Turismo
Visita al Villaggio Gnutti di Lumezzane
23/03/24 14:00
Sabato 24 e domenica 25 marzo
Villaggio Gnutti - Lumezzane
In occasione delle Giornate di Primavera FAI 2024, la Valle Trompia si presenterà ai visitatori italiani attraverso la scoperta di un particolare bene storico-culturale e paesaggistico-architettonico presente nel comune di Lumezzane.
Grazie infatti alla sinergia tra Comunità Montana di Valle Trompia – Ecomuseo di Valle Trompia e il Comune di Lumezzane, in qualità di enti patrocinatori, sarà possibile scoprire parte del patrimonio storico, culturale e architettonico di questa comunità, visitando il Villaggio Gnutti, villaggio operaio realizzato dalla nota famiglia di imprenditori proprietari dell’omonima ditta lumezzanese sul finire degli anni ’30 del Novecento. Un contesto abitativo concepito come un modello di città ideale che, posto su un terrazzamento dominante la Val Gobbia, comprendeva una serie di luoghi ed edifici a servizio dei lavoratori.
La scoperta del territorio di Lumezzane e della frazione del Villaggio Gnutti, verrà narrata da provetti Ciceroni attraverso la conduzione di brevi visite guidate attraverso le vie del villaggio: testimonianza di un prezioso e significativo passato, legato allo sviluppo industriale, all’architettura, all’urbanistica e al patrimonio culturale immateriale custodito dai discendenti degli abitanti storici del villaggio.
Sarà possibile visitare il sito accompagnati dai “Ciceroni” sabato 23 dalle ore 14 alle ore 18.30 e domenica 24 dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 18.30. Le visite dureranno 45 minuti e prevedono gruppi di massimo 15 persone per turno.
Nella Piazza di fronte alla chiesa di S.Giorgio (Piazza Don bastiani,1) sarà presente il banchetto del FAI, punto di inizio e di conclusione delle visite, dove i volontari accoglieranno i visitatori e formeranno i gruppi in attesa di essere accompagnati dai Ciceroni per le vie del Villaggio.
In caso di maltempo, salvo eventi eccezionalmente intensi, le visite avranno comunque luogo.
Il Villaggio Gnutti è raggiungibile con una fermata dedicata del bus di linea Arriva (presso clinica Maugeri) oppure in auto con possibilità di parcheggio libero al Campo Sportivo di Via Cavaliere del lavoro Umberto Gnutti (l’apposita segnaletica FAI indicherà la via di entrata del parcheggio). Dal parcheggio si può avere accesso diretto pedonale alla piazza del Villaggio Gnutti.
Nelle vicinanze del Villaggio Gnutti sono inoltre presenti strutture dove è possibile pranzare e cenare:
- Trattoria/pizzeria Mery, Via Cavaliere del lavoro Umberto Gnutti, aperto solo a cena il sabato e la domenica (no pranzo);
- Ristorante/pizzeria Sampei, via Madre Lucia Seneci, 22, aperto a pranzo e cena sabato e domenica;
- Ristorante/pizzeria al Crociale, via Bosca 68, aperto a pranzo e cena sabato e domenica;
- Ristorante Fashion Cafè, via Montini 151, aperto a pranzo e cena sabato e domenica;
- Ristorante Cascina Costa, via Verdi, 74, aperto a pranzo e cena sabato e domenica.
Durante la giornata di domenica 24 marzo sarà inoltre possibile partecipare ad ulteriori eventi:
- Torre delle Favole, rappresentazione teatrale interattiva per bimbi e famiglie dedicata a Robin-Hood, nella Torre Avogadro di Lumezzane (via Caduti, 2); ingressi ore 15-16-17, prenotazioni al n. 030.8971245; La prenotazione è obbligatoria, non c’è biglietto di ingresso ma la visita è subordinata all’acquisto del volume del racconto di Robin Hood da parte di ciascun gruppo in visita (max 6 persone). Il costo del volume è di 18 euro.
- Emozioni in musica - duo violino pianoforte, concerto presso il Teatro Odeon di Lumezzane (via Marconi, 5); ore 17, ingresso libero.
Per informazioni sulle Giornate di Primavera FAI:
Centro Informazioni di Valle Trompia
Tel: 360-1030495
mail: unico@civitas.valletrompia.it
Villaggio Gnutti - Lumezzane (Brescia)