INCONTRI "TRA CIELO E TERRA" 2024
19/04/24
La Società Astronomica "G.V. Schiaparelli", fondata nel 1956 dal Prof. Salvatore Furia, è da sempre impegnata in attività didattico-divulgative, al fine di creare "un ideale ponte di comprensione tra la Scienza e la gente".
Le attività programmate dalla nostra Associazione spaziano da serate osservative a conferenze scientifiche, dalle giornate dedicate al Sole a quelle dedicate alla Natura.
PROGRAMMA
Venerdì 19 aprile ore 21
Salone Estense del Comune di Varese - Via Sacco, 5
Conferenza "Marie Curie"
Relatore: dott. Giuseppe Piccinotti
Fisico e divulgatore scientifico della Società Astronomica Schiaparelli
Domenica 28 aprile, in occasione della "Giornata della Terra"
Porte aperte al Centro Geofisico Prealpino, tra Scienza, Natura ed Ecologia
Presso il Parco e la Dacia di Villa Baragiola a Varese
Ingressi e parcheggi: via Caracciolo 46 e via Borghi 7
Ore 15.30: spettacolo "L'Arbre Magique" di e con Jane Bowie.
"I segreti e le magie degli alberi, creature viventi e sensibili capaci di fare cose che noi non possiamo immaginare..." (Spettacolo per famiglie)
Ore 14.30, 16.30 e 17.30: visite al Centro Geofisico Prealpino
Ore 16.30: visita al parco di Villa Baragiola
Domenica 5 maggio - Dalle ore 10 alle ore 16
Porte aperte all'Osservatorio:
Quattro salti nella Scienza
Con laboratori didattici, visite guidate all'Osservatorio ed osservazione del Sole
Venerdì 10 maggio ore 21
Salone Estense del Comune di Varese - Via Sacco, 5
Conferenza "Tra inverno demografico e riscaldamento globale: quale futuro per il pianeta"
Relatore: prof. Alessandro Rosina
Docente di Demografia e Statistica sociale presso l'Università Cattolica di Milano
Domenica 9 giugno - Dalle ore 10 alle ore 16
Porte aperte all'Osservatorio:
Il giardino botanico dell'Osservatorio
Visite al giardino montano, laboratori didattici, visite guidate all'Osservatorio ed osservazione del Sole
Sabato 12 agosto ore 21
Villa Toeplitz di Varese
Serata delle Perseidi
Serata dedicata all'osservazione dello sciame meteorico delle Perseidi e delle costellazioni di mezza estate
Domenica 15 settembre - Dalle ore 10 alle ore 16
Porte aperte all'Osservatorio:
Tutto per aria
Con laboratori didattici, visite guidate all'Osservatorio ed osservazione del Sole, con la partecipazione del "Parco e Museo del Volo di Volandia"
Venerdì 20 settembre ore 21
Salone Estense del Comune di Varese - Via Sacco, 5
Conferenza "Troppo belle per il Nobel?"
Relatrice: prof.ssa Michela Prest
Docente di Scienze e Alta Tecnologia all'Università degli Studi dell'Insubria, Como
Domenica 13 ottobre - Dalle ore 10 alle ore 16
Porte aperte all'Osservatorio:
Viaggio nel Sistema Solare
Visite guidate al Percorso dei Pianeti della Cittadella, visite all'Osservatorio, laboratori didattici ed osservazione del Sole.
I percorsi guidati al Sistema Solare inizieranno ogni mezz'ora circa, dalle ore 10 alle ore 15, ed avranno una durata di circa di 1 ora. La partenza sarà dal cancello d'ingresso della Cittadella, e nei 1000 metri del percorso si vedranno gli 11 pannelli che descrivono il nostro Sistema Solare.
Venerdì 25 ottobre ore 21
Salone Estense del Comune di Varese - Via Sacco, 5
Conferenza "Vita con le radiazioni, ovvero le radiazioni nella nostra vita"
Relatrice: dott.ssa Sabina Strocchi
Fisica medica
Sabato 9 novembre ore 21
Sala Montanari del Comune di Varese (P.zza dei bersaglieri, zona Tribunale)
Speciale Cineforum
Proiezione del film "Agorà", con presentazione a cura del Dott. Giuseppe Palumbo, divulgatore storico- scientifico e socio della Società Astronomica Schiaparelli.
La pellicola narra in forma romanzata la vita della matematica, astronoma e filosofa greco-alessandrina Ipazia (355-415 d.C.), durante l'epoca delle persecuzioni anti-pagane.
Venerdì 22 novembre ore 21
Salone Estense del Comune di Varese - Via Sacco, 5
Conferenza "L'eredità di Salvatore Furia, a cento anni dalla nascita"
Relatore: prof. Luca Molinari
Docente di Fisica all'Università degli Studi di Milano e Presidente della Società Astronomica Schiaparelli
Per informazini e prenotazioni contattare chiara.cattaneo@astrogeo.va.it
www.astrogeo.va.itLe attività programmate dalla nostra Associazione spaziano da serate osservative a conferenze scientifiche, dalle giornate dedicate al Sole a quelle dedicate alla Natura.
PROGRAMMA
Venerdì 19 aprile ore 21
Salone Estense del Comune di Varese - Via Sacco, 5
Conferenza "Marie Curie"
Relatore: dott. Giuseppe Piccinotti
Fisico e divulgatore scientifico della Società Astronomica Schiaparelli
Domenica 28 aprile, in occasione della "Giornata della Terra"
Porte aperte al Centro Geofisico Prealpino, tra Scienza, Natura ed Ecologia
Presso il Parco e la Dacia di Villa Baragiola a Varese
Ingressi e parcheggi: via Caracciolo 46 e via Borghi 7
Ore 15.30: spettacolo "L'Arbre Magique" di e con Jane Bowie.
"I segreti e le magie degli alberi, creature viventi e sensibili capaci di fare cose che noi non possiamo immaginare..." (Spettacolo per famiglie)
Ore 14.30, 16.30 e 17.30: visite al Centro Geofisico Prealpino
Ore 16.30: visita al parco di Villa Baragiola
Domenica 5 maggio - Dalle ore 10 alle ore 16
Porte aperte all'Osservatorio:
Quattro salti nella Scienza
Con laboratori didattici, visite guidate all'Osservatorio ed osservazione del Sole
Venerdì 10 maggio ore 21
Salone Estense del Comune di Varese - Via Sacco, 5
Conferenza "Tra inverno demografico e riscaldamento globale: quale futuro per il pianeta"
Relatore: prof. Alessandro Rosina
Docente di Demografia e Statistica sociale presso l'Università Cattolica di Milano
Domenica 9 giugno - Dalle ore 10 alle ore 16
Porte aperte all'Osservatorio:
Il giardino botanico dell'Osservatorio
Visite al giardino montano, laboratori didattici, visite guidate all'Osservatorio ed osservazione del Sole
Sabato 12 agosto ore 21
Villa Toeplitz di Varese
Serata delle Perseidi
Serata dedicata all'osservazione dello sciame meteorico delle Perseidi e delle costellazioni di mezza estate
Domenica 15 settembre - Dalle ore 10 alle ore 16
Porte aperte all'Osservatorio:
Tutto per aria
Con laboratori didattici, visite guidate all'Osservatorio ed osservazione del Sole, con la partecipazione del "Parco e Museo del Volo di Volandia"
Venerdì 20 settembre ore 21
Salone Estense del Comune di Varese - Via Sacco, 5
Conferenza "Troppo belle per il Nobel?"
Relatrice: prof.ssa Michela Prest
Docente di Scienze e Alta Tecnologia all'Università degli Studi dell'Insubria, Como
Domenica 13 ottobre - Dalle ore 10 alle ore 16
Porte aperte all'Osservatorio:
Viaggio nel Sistema Solare
Visite guidate al Percorso dei Pianeti della Cittadella, visite all'Osservatorio, laboratori didattici ed osservazione del Sole.
I percorsi guidati al Sistema Solare inizieranno ogni mezz'ora circa, dalle ore 10 alle ore 15, ed avranno una durata di circa di 1 ora. La partenza sarà dal cancello d'ingresso della Cittadella, e nei 1000 metri del percorso si vedranno gli 11 pannelli che descrivono il nostro Sistema Solare.
Venerdì 25 ottobre ore 21
Salone Estense del Comune di Varese - Via Sacco, 5
Conferenza "Vita con le radiazioni, ovvero le radiazioni nella nostra vita"
Relatrice: dott.ssa Sabina Strocchi
Fisica medica
Sabato 9 novembre ore 21
Sala Montanari del Comune di Varese (P.zza dei bersaglieri, zona Tribunale)
Speciale Cineforum
Proiezione del film "Agorà", con presentazione a cura del Dott. Giuseppe Palumbo, divulgatore storico- scientifico e socio della Società Astronomica Schiaparelli.
La pellicola narra in forma romanzata la vita della matematica, astronoma e filosofa greco-alessandrina Ipazia (355-415 d.C.), durante l'epoca delle persecuzioni anti-pagane.
Venerdì 22 novembre ore 21
Salone Estense del Comune di Varese - Via Sacco, 5
Conferenza "L'eredità di Salvatore Furia, a cento anni dalla nascita"
Relatore: prof. Luca Molinari
Docente di Fisica all'Università degli Studi di Milano e Presidente della Società Astronomica Schiaparelli
Per informazini e prenotazioni contattare chiara.cattaneo@astrogeo.va.it
Varese
(VA)
Locandina