Energia a colori
“Energia a colori” è il titolo della giornata dedicata alla primavera che vedrà alternarsi, nelle sale della splendida Villa antica, numerosi eventi dal mattino fino a tarda sera.
Programma
ore 10.30 – Sala Biblioteca
VISCONTI, CINEMA E MUSICA
Conferenza divulgativa di Marco Marchetti, bibliotecario di Cernobbio e critico cinematografico.
Luchino Visconti: dal libro al film. Imbevuto di cultura letteraria e mitteleuropea, Luchino Visconti è il regista italiano che, più e forse meglio di tutti, trasforma il cinema in un atto d'amore per il libro.
Contrariamente ad altri che invece si mantengono fedeli alla pagina, adattandola di poco e anzi esaltandola, Visconti scompagina le parole; le trasforma, le manomette, nel senso che ci mette mano (e occhio) per ingigantire il testo, fessurarlo, mutarne il significato. Il risultato, l'unica cosa che interessa davvero al nostro regista, è raggiungere un cinema di pura estetica; non calligrafico né estetizzante, ma che sia etico per mezza dell'estetica. Un paradosso, si dirà, eppure in Visconti, sottile e in filigrana, ritroviamo sempre gli stessi temi, pur declinati in varie formulazioni: il languore degli ambienti, la piacevole aurea di decadimento, le debolezze dei suoi personaggi su cui irrompe, improvvisa e impavida, la forza struggente della Storia.
ore 11.30 – Patio
FILM E DINTORNI
Johann Sebastian Bach (1685 – 1750)
Fuga in sol minore BWV 578
Leonard Bernstein (1918 – 1990)
West side story (arr. R.Reinwarth)
Sergio Scappini (1956)
Suite confusa
Ennio Morricone (1928 – 2020)
Giù la testa
Nino Rota (1911 – 1979)
Fantasia
Luis Bacalov (1933 – 2017)
Il postino
Astor Piazzolla (1921 – 1992)
Enrico IV
Franco Mannino (1924 – 2005) in occasione del centenario della sua nascita
Armonie
QUARTETTO 3+1
Fisarmoniche Paolo Camporesi, Daniele Genovese, Mattia Lecchi e Sergio Scappini.
Il quartetto di fisarmoniche “3+1” nasce dall’idea di Paolo Camporesi, Daniele Genovese, Mattia Lecchi e Sergio Scappini per affrontare composizioni di stile ed epoca differenti, originali e trascritte: dal Barocco e Classicismo di J.S. Bach e L.V. Beethoven alla musica per il cinema di N. Rota, M. Morricone e L. Bernstein, attraversando la musica popolare di G. D’anzi e R. Casadei e il tango argentino di A. Piazzolla. Il concerto si chiude con un omaggio a Franco Mannino, in occasione del centenario della sua nascita. Il compositore ha scritto 150 colonne sonore per il cinema, compresi alcuni film di Luchino Visconti, vincendo il David di Donatello per le musiche de L'innocente di Visconti, curando anche quelle di Ludwig, Bellissima, Gruppo di famiglia in un interno e Morte a Venezia.
ore 14.30 e 16.00
VISITA GUIDATA DI VILLA ERBA
A cura di Donatella Bonini
Vaghe stelle dell’orsa. Omaggio per immagini a Luchino Visconti a cura di Mario Bianchi.
La prof.ssa Bonini guiderà i visitatori nella scoperta delle prestigiose ed eleganti sale della Villa.
Chiuderà il tour la visione di un videomaggio al cinema di Luchino Visconti, a cura di Mario Bianchi.
ore 14.30 – Sala Camino
IN COLLEGAMENTO CON GAIA. Il rifiorire della primavera
Laboratorio di stampa creativa per bambini dai 6 agli 11 anni.
Progetto a cura di Accademia dei Piccoli Artisti, Lara Livio e Martina Legovic.
Durata 1 ore e 15 minuti
In collegamento con Gaia è un laboratorio didattico-creativo che accompagna il partecipante alla scoperta delle forme naturali attraverso l’arte e l’immaginazione. Gli artisti verranno invitati a porsi in ascolto della natura, stabilendo con essa un rapporto di collaborazione e rispetto: l’obiettivo è guidare le nuove generazioni allo sviluppo di una nuova sensibilità e di un senso di appartenenza nei confronti di Gaia (Madre Terra). Il laboratorio sarà caratterizzato dalla sperimentazione di differenti tecniche di stampa creativa, in cui le forme della natura saranno protagoniste per realizzare una magnifica stampa d’artista.
dalle ore 17.00 a mezzanotte
MALEDETTA PRIMAVERA
a cura di SFM srl
Un evento dedicato alla riscoperta di Villa Erba attraverso il tema della primavera. “Maledetta Primavera” è un progetto, creato da SFM, in cui varcare le porte della villa per partecipare ad attività pomeridiane, godersi un aperitivo o cantare con gli amici.
Il pubblico potrà prenotarsi alle diverse attività (tre pomeridiane), all’orario dell’aperitivo o alla serata conclusiva, così da permettere l’accesso ad un numero maggiore di persone.
ATTIVITÀ (ingresso ore 16.30; attività dalle 17 alle 18)
Coloro che prenoteranno le attività avranno anche l’accesso diretto all’aperitivo:
- Sala Camino PERSONALIZZAZIONE TOTEBAG: chi prenota quest’attività avrà la possibilità di personalizzare le borse in tela con colori e pennelli borse e poi portarsele a casa. La nostra artista Kristina Zani vi seguirà e aiuterà per realizzare la vostra vision e creare la borsa dei vostri sogni.
- Sala Biblioteca IL TÈ DELLE 17, in collaborazione con Erbainfusa e English School: come in una tipica serata inglese, il pubblico potrà crearsi il proprio gusto di te mescolando le diverse erbe aromatiche offerte dall’erboristeria Erba Infusa. Durante la degustazione, grazie all’aiuto delle ragazze dell’English school, si potrà conversare e sentirsi nella vera campagna inglese.
- Sala Lettura DEGUSTAZIONE VINO, in collaborazione con Ca’ Bianca: l’enoteca offrirà una degustazione di quattro diverse cantine per poter scoprire di più dell’arte del vino.
dalle 18.00 alle 20.30 APERITIVO con installazioni, live painting/art e musica
A partire dalle ore 18 le porte della villa si apriranno per permettere al pubblico di girare tra le sue stanze insieme ad un piccolo aperitivo offerto. Fino alle ore 20:30 vi saranno live painting con Tebra, nail art di Lucia Tinella, esposizioni di Kristina Zani e musica live in un ensemble jazz.
La primavera sarà il tema principale che legherà ogni attività e installazione presente, per far fiorire la villa e dare il benvenuto alla calda stagione.
dalle 21.00 alle 00.00 SERATA CON I GRANDI CLASSICI ITALIANI
La serata cambierà direzione a partire dalle ore 21, aprendo le danze sulle note dei grandi classici del karaoke. La gente canterà tutta insieme in un pre-serata fino a mezzanotte che unirà voci, colori e musica.