SISTEMI ELETTORALI A CONFRONTO
a cura del Comitato Proteggiamo il Monte Stella
Negli ultimi trent'anni i cittadini italiani hanno assistito alla nascita di diverse leggi elettorali: Parlamento Europeo (1979), Elezioni comunali (1993), Elezioni regionali (1999), Città metropolitane e Province (2014) mentre, per il rinnovo del Parlamento italiano, dal 1993 a oggi si sono susseguiti ben 4 sistemi elettorali di cui uno, il cosiddetto Italicum, mai applicato e altri modificati da due successive sentenze della Corte Costituzionale.Non stupisce che i cittadini possano sentirsi disorientati e cresca in loro la disaffezione al voto di fronte a una progressiva erosione del diritto di scelta dei propri rappresentanti garantito dall'art. 48 della Costituzione italiana e visto che, in diversi casi, persistono forti sospetti di incostituzionalità.
Ci aiuteranno a inquadrare la genesi e i punti ''caldi'' di queste leggi:Sergio Bagnasco, membro del direttivo del ''CDC - Coordinamento Democrazia Costituzionale"Giuseppe Natale, presidente della sezione Anpi di Crescenzago, storico
Ingresso libero