L’ Elisir D’amore - Una Domenica Sull’ Aja Di Adina
Va in scena, domenica 14 aprile alle ore 16.30, presso la storica Sala Alfredo Piatti di Bergamo Alta, l’evento di primavera dell’ associazione Ab Harmoniae Onlus il quale - voluto da Denia Mazzola Gavazzeni , in collaborazione con Fondazione MIA di Bergamo e Serate musicali di Milano - presenta “L’elisir d’amore” uno fra i capolavori del bergamasco Gaetano Donizetti.
Così come altre opere di grande e continuativo successo, L’Elisir d’amore nacque all’insegna di quella che, nell’Ottocento, fu, forse, la più sagace ispiratrice di molti fra i maggiori compositori: la Fretta.
In una biografia di Felice Romani, librettista de “L’Elisir”, Emilia Branca, sua moglie, racconta che Donizetti avrebbe composto L’Elisir d’amore in quattordici giorni. Di fatto, nella primavera del 1832, l’impresario del Teatro alla Cannobiana di Milano, tradito da un compositore che non gli aveva preparato l’opera richiesta, supplicò Donizetti - già noto per aver con l’Aio in imbarazzo e Olivo e Pasquale - dato prova di grandi capacità, di preparargli l’opera. Donizetti accettò e L’Elisir d’amore andò in scena il 12 maggio del 1832 con strepitoso successo.
L’Elisir d’amore divenne il “capolavoro attraverso i secoli” con i suoi personaggi, dai tratti fondamentalmente antichi quanto l’opera, raffiguranti villanelle pretenziose come Adina, contadinotti goffi come Nemorino, ciarlatani come Dulcamara, e sergenti pavoneggianti come Belcore già presenti, seppur con nomi differenti, nell’opera comique francese “Le Philtre” di Eugène Scribe (musica di Auber) dalla quale il soggetto de L’Elisir direttamente derivava.
Fra amori e dispetti, promesse di miracolose, ritrovate gioventù, esaltazioni della baldanzosa vita militare gli ospiti potranno godere di un pomeriggio “assolato sull’aja di Adina” grazie alle voci degli interpreti Shuai Liu (Nemorino), Denia Mazzola Gavazzeni (Adina) , Marzio Giossi (Dulcamara), Fulvio Ottelli (Belcore), Gao Ya (Giannetta), accompagnati al pianoforte da Hsiaopei Ku.
L’ingresso è libero - gradita è un’offerta liberale per le attività di solidarietà dell’Associazione.