Potere della lingua e lingua del potere in Dante

18/04/24 18:00 - 20:00

Si apre la rassegna "Lectura Dantis Bergomensis 2024" con "Potere della lingua e lingua del potere" con ospite il filologo Corrado Bologna, professore della Scuola Normale Superiore di Pisa, e introdotto dal professore dell'Università degli studi di Bergamo Matteo Grassano.

Per l’anno 2024, dedicato alla prima cantica della Commedia, il progetto prevede sei incontri settimanali di circa un’ora e mezza presso le sedi dell’Università degli studi di Bergamo. Ogni lettura, di circa 45/50 minuti, sarà seguita dalla lettura integrale del canto o di un’antologia dei testi di riferimento, con un momento di discussione in chiusura. L’idea di riprendere i lavori della storica e fortunata Lectura Dantis Bergomensis, avviata quasi vent’anni fa dal Comitato di Bergamo della Società Dante Alighieri e organizzata con il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture straniere negli anni 2019/2021, nasce dalla fattiva collaborazione tra il nostro Comitato e l’Università degli studi di Bergamo.

Via Salvecchio
Via Salvecchio 19
Bergamo (BG)
347.6707361
Locandina
Share
Consultare gli eventi sul tuo telefono con la nostra app ScovaEventi è molto più semplice.
Vedrai gli eventi ordinati in base alla distanza dalla tua posizione. Scaricala gratuitamente ora!