Libri

LIÙ HA UCCISO TURANDOT

04/05/24 16:00

 

LIÙ HA UCCISO TURANDOT

Nel centenario della morte di Giacomo Puccini, un incontro di presentazione e approfondimento accompagnato da intermezzi musicali per voce e pianoforte

Il saggio di Giovanni Chiara LIÙ HA UCCISO TURANDOT. La storia e le storie di un Puccini che si innamorava delle proprie eroine si apre con un incipit dedicato alla prima rappresentazione di Turandot, andata in scena al Teatro alla Scala nel 1926 - a due anni di distanza dalla morte del musicista - e diretta da Arturo Toscanini. Una serata indimenticabile per la partecipazione e la commozione del pubblico, l’opera rimasta incompiuta, l’esecuzione di Toscanini interrotta dopo la morte di Liù sull’ultima pagina scritta dal musicista.

L'autore si avvia poi a ricostruire con grande cura la vita e il percorso artistico di Giacomo Puccini a partire da quanto è testimoniato dalle lettere pubblicate da Casa Ricordi in Carteggi pucciniani. Sono lettere ai familiari, alla moglie, alle donne amate e ammirate, a Giulio Ricordi, ad autori di teatro e di libretti d’opera che documentano le fasi e i modi della produzione del musicista e rispecchiano gli aspetti del carattere di Puccini e l’inquietudine dell’animo che lo accompagnava, e l’ansia di dedicarsi alla musica. Dai Carteggi Chiara ha potuto anche ricostruire i rapporti tra autori italiani ed esteri in un quadro di grande interesse culturale e inquadrare il contesto storico dell’epoca. Non manca la descrizione dei libretti delle opere, storie che vogliono provocare emozioni intense e coinvolgenti.

 

Giovanni Chiara è nato a Milano, è romanziere (Premio Bagutta Opera Prima 2000) e autore di saggi. Svolge attività di divulgatore musicale con corsi dedicati e in questo ambito ha scritto i volumi sull’opera lirica Morir cantando, Il mito e l’opera, Quando il Diavolo ci mette le note e Liù ha ucciso Turandot. È socio fondatore di QUATTRO, su cui tiene una rubrica storico letteraria.

Svolgimento dell’incontro:

Presentazione dei temi principali del libro e delle opere di Puccini a cura dell’autore Giovanni Chiara introdotto dalla direttrice di QUATTRO, Stefania Aleni; Intermezzi musicali di arie pucciniane cantate dalla Soprano Elena Dragone Malakhovskaya, accompagnata dalla pianista Yeeun Hong.

Biblioteca Calvairate, sala polifunzionale
Milano (mi)
Locandina
Share
Consultare gli eventi sul tuo telefono con la nostra app ScovaEventi è molto più semplice.
Vedrai gli eventi ordinati in base alla distanza dalla tua posizione. Scaricala gratuitamente ora!