Sonate per Campane

04/05/24 20:30 - 23:59

Dopo anni di intenso lavoro viene presentata sabato 4 maggio alle 20.30 presso il Cinema Teatro Loverini dell’Oratorio di Gandino la pubblicazione “Sonate per campane: la tradizione gandinese” edita dalle Edizioni Carrara del gruppo Volonté. Gli autori gandinesi Fabio Rinaldi e Mario Castelli presentano per la prima volta la documentazione musicale campanaria gandinese del suono d’allegrezza nella sua completezza. Il suono delle campane d’allegrezza è altrimenti detto "a tastiera" ossia, tradizionalmente, la percussione delle campane tramite un meccanismo comandato da un addetto grazie appunto ad una tastiera. Il cuore pulsante sono gli spartiti redatti dal prof. Mario Castelli, supportato dai fratelli Andrea e Pasquale e dall’ultimo campanaro ufficiale gandinese, Fabio Rinaldi, nipote dei Castelli. Tutte persone nominate col compito esclusivo di “suonare d’allegrezza”, succedutesi a Gandino dal 1957 al 2015. Nell’ambito di trascrizioni e composizioni per campane il volume costituisce l’opera omnia di Mario Castelli. In “Sonate per campane: La tradizione gandinese” Rinaldi e Castelli presentano per la prima volta la documentazione campanaria musicale “d’allegrezza” gandinese nella sua completezza. Tale documentazione raccoglie sonate, intermezzi, segnali da battesimo, “Ave Marie”, inni e “chiamate” delle diverse classi di appartenenza, con le relative note esplicative di ogni singolo pezzo o frase musicale a fine di ciascun capitolo. Si tratta di musiche rimaste affidate quasi esclusivamente alla tradizione orale ed ora riproposte nella loro totalità per iscritto.

I brani proposti sono stati ricostruiti con un’attenta e fedele opera di trascrizione musicale dal 1980 ad oggi, che ha permesso di riscoprirli nella loro veste più autentica, quale testimonianza di una ricchezza comunitaria che va al di sopra della realtà gandinese che, oltre ad essere patrimonio immateriale della Regione Lombardia dal 2015, assurge a divenire patrimonio tradizionale a livelli ben superiori. La nuova pubblicazione contribuisce ad una più approfondita conoscenza di tale patrimonio tradizionale, con l’auspicio che possa essere riscoperta, rivalutata e riproposta in futuro. Fabio Rinaldi è stato campanaro della Basilica e delle sussidiarie di Gandino dal 2005 al 2010 e dal 2011 al 2015, attualmente è un campanaro “itinerante”. Mario Castelli (zio di Fabio) è stato musicista all’Orchestra Sinfonica della RAI di Milano per 28 anni ed è tuttora campanaro della parrocchia e sussidiaria di Cirano di Gandino.

L'inaugurazione di quest’opera avverrà presso il Cineteatro Loverini di Gandino (ingresso libero) e sarà presentata da Laura Remigi. Oltre agli autori interverranno Vittorio Carrara (editore del gruppo Volontè), Simone Margnelli (presidente nazionale dell’Associazione Italiana di Campanologia) e don Ferruccio Garghentini, prevosto di Gandino. La seconda parte della serata, immediatamente dopo la presentazione, avrà protagonista il concerto dell'associazione culturale di musica tradizionale e popolare Rataplam (30° di fondazione: 1994-2024), condotta dall'inossidabile Maria Teresa Villa, eseguendo brani presenti nella pubblicazione: pezzi che hanno come base le "campanine" di vetro (Mario e Fabio), ma sostenute da chitarra (Alberto Bonfanti e Maria Teresa Villa), contrabbasso (Lucio Mariani), fisarmonica (Giovanni Angelini), percussioni (Cesare Capeli), mandolino (Giulio Ghezzi). Seguirà rinfresco con prodotti km 0 dell'Agricoltura Savoldelli Clemente in abbinamento alla degustazione di vini pregiati di Podere Arizzi.

La serata potrà essere seguita in diretta sul canale YouTube di Gandino WebTV.

Cinema Teatro Loverini
Via San Giovanni Bosco, 10
Gandino (BG)
Locandina
Share
Consultare gli eventi sul tuo telefono con la nostra app ScovaEventi è molto più semplice.
Vedrai gli eventi ordinati in base alla distanza dalla tua posizione. Scaricala gratuitamente ora!