L'Orto dei Semplici
Sono passati trent’anni dal 18 giugno 1994, giorno in cui a Souvigny (Allier, Francia) è stata fondata, da ventiquattro Comuni desiderosi di valorizzare il comune patrimonio cluniacense, la Federazione Europea dei Siti Cluniacensi (Fédération Européen Sites Clunisiens). Anche il Comune di Provaglio d’Iseo fa parte della Fédération grazie alla presenza sul suo territorio di un monumento importante lasciato in eredità dai monaci di Cluny, il Monastero di San Pietro in Lamosa, e condivide con quasi 200 siti in 8 Paesi europei il desiderio di restituire al luogo un significato culturale comune. L’anno 2024 è anche il milletrentesimo anniversario dalla morte di San Maiolo (910-994 d.C.), quarto abate dell’Abbazia di Cluny che immediatamente dopo la morte fu riconosciuto come Santo, costituendo il primo grande culto cluniacense, uno dei più importanti del Medioevo. Come concordato con gli altri siti italiani facenti parte della Fédération, in occasione del trentennale si festeggerà il Santo cluniacense che per primo portò i suoi monaci in Italia – cominciando da Pavia – e il nostro sito cluniacense verrà così collegato idealmente con tutti gli altri. Sabato 11 maggio, in occasione delle iniziative organizzate in tutta Europa per il per il trentesimo anno di fondazione della FESC (Federazione Europea dei Siti Cluniacensi) e anniversario della morte di San Maiolo di Cluny (910-994 d.C.), alle 10.30 sarà possibile fruire di una visita guidata gratuita del Monastero e ascoltare nel Chiostro alcune ricette, consigli erboristici e curiosità riguardanti la celebrazione delle Ore liturgiche. Istruzioni sulla preparazione di rimedi curativi e decotti con le piante officinali saranno a disposizione dei visitatori. L’evento promosso dall’Assessorato alla Cultura è organizzato e condotto da Davide e Vera Peroni.