ARCHIVIFUTURI. FESTIVAL DEGLI ARCHIVI DEL CONTEMPORANEO

07/06/24

Dal 7 giugno torna ARCHIVIFUTURI. Festival degli Archivi del Contemporaneo!

Dopo il successo delle due prime edizioni nel 2022 e 2023, il network Archivi del Contemporaneo formato da musei, fondazioni, associazioni, case museo e archivi con MA*GA in qualità di capofila, propone per il programma del 2024 di ARCHIVIFUTURI un ricco calendario di spettacoli dal vivo, mostre, laboratori e aperture straordinarie, per un mese di intrattenimento tra l'Alto milanese, i Laghi e la provincia di Varese.

Fino al 7 luglio, il Festival propone un ricco calendario di mostre, laboratori e attività per i ragazzi e per le famiglie, visite agli studi d'artista, spettacoli teatrali e concerti che coinvolge importanti istituzioni del territorio, come il Museo MA*GA (Gallarate), il Museo Bodini (Gemonio), Il Borgo di Lucio Fontana (Comabbio), Museo MIDeC (Cerro di Laveno Mombello), Fondazione Sangregorio (Sesto Calende), Casa Testori (Novate Milanese), Atelier Vittore Frattini (Varese), Archivio Missoni (Sumirago), Fondazione Morandini (Varese), Museo Pagani (Castellanza), Fondazione Angelo Bozzola (Galliate), Casa studio Enrico Baj (Vergiate), Museo Volandia (Somma Lombardo), Chiostro di Voltorre (Gavirate), Civico Museo Parisi Valle (Maccagno con Pino e Veddasca), [MAP] Museo Arte Plastica (Castiglione Olona), Museo Butti (Viggiù), Fondazione Museo Agusta (Cascina Costa di Samarate), Studio Mario da Corgeno (Corgeno di Vergiate).

Con l'obiettivo di consolidare la rete territoriale, questa edizione del Festival ha esteso la partecipazione a nuovi enti che si fanno promotori dei valori di integrazione e cooperazione tra istituzioni e arricchimento culturale, mirando ad inserirsi stabilmente come partner del network.

VENERDI' 7 GIUGNO
ore 15 /apertura e visita guidata
[MAP] MUSEO ARTE PLASTICA
[MAP] TRA STORICO E CONTEMPORANEO
Più di 50 opere realizzate negli anni '70 da artisti internazionali attorno cui si è costituita la attuale collezione del [MAP] Museo Arte Plastica, primo museo di arti applicate alla plastica nato in Italia, all'interno delle quattrocentesche sale affrescate del Palazzo dei Castiglioni di Monteruzzo.

[MAP] MUSEO ARTE PLASTICA, Via Roma 29 - Castiglione Olona VA
Ingresso libero Info: 0331 858301 - comune.castiglione-olona.va.it

ore 16:30 /laboratorio
Museo MA*GA
MASTERCLASS "A RITMO DI TELAIO"
I partecipanti sperimentano la tessitura su piccoli telai da tavolo per esplorare il mondo della composizione cromatica ispirandosi alla filosofia della Maison Missoni, in un luogo accogliente e affascinante come la Sala Arazzi Ottavio Missoni.
Nel programma di INTRECCI#3 *SOLD OUT*

ore 18 /evento
Museo MA*GA
PRESENTAZIONE "ATTI DEL CORSO DI ALTA FORMAZIONE ARCHIVI DEL CONTEMPORANEO"
La pubblicazione edita da Nomos Edizioni, riporta gli interventi degli esperti che hanno partecipato alle giornate del Corso di Alta Formazione per gli Archivi del Contemporaneo (2021), risultato del lavoro di redazione a cura dei giovani borsisti testimoni di narrazioni, riflessioni e studi attorno alla pratica archivistica contemporanea.
Ingresso libero. Info: biglietteria@museomaga.it

ore 19 /visita guidata
Museo MA*GA
VISITA GUIDATA ALLE MOSTRE
Ingresso libero. Info: biglietteria@museomaga.it

ore 20 /evento
Museo MA*GA
PROSPETTIVE MUSICALI LIVE
Dalla storica trasmissione di Radio Popolare, dj set con una selezione musicale a 360°.
a cura di Gigi Longo
Ingresso libero. Info: biglietteria@museomaga.it

SABATO 8 GIUGNO
Ore 11 / Visita guidata
Il Borgo Di Lucio Fontana
LUCIO FONTANA E COMABBIO
Mostra fotografica e documentaria dedicata al grande artista Lucio Fontana, alla sua stretta relazione con Comabbio e con la casa di famiglia, per l'occasione sede espositiva della mostra. Visita guidata alla mostra ed ai giardini di Casa Fontana.

Casa Lucio Fontana, Via Lucio Fontana, 450 - Comabbio (Va)
Ingresso libero, prenotazione consigliata: comunicazione47@tiscali.it

Ore 11 / Apertura e visita guidata
CIVICO MUSEO PARISI VALLE
SCULTURE PER IL MUSEO SULLA CASCATA
In occasione della visita sarà allestita, per la prima volta, un'esposizione temporanea di sculture negli articolati spazi esterni al museo, laddove erano state concepite dall'architetto Sacripanti in accordo con Giuseppe Parisi, in un serrato dialogo con l'architettura e con l'azzurro panorama del lago Maggiore.

Civico Museo Parisi Valle, Via Leopoldo Giampaolo 1 - Maccagno con Pino e Veddasca (Va)
Ingresso libero, info: info@museoparisivalle.it - 0332 561202

Ore 15 / Apertura e visita guidata
Studio Mario da Corgeno
STUDIO VISIT
Mario da Corgeno aprirà le porte della sua casa a dei luoghi a lui più cari mostrando a tutti il suo atelier, spazio magico ricco di scorci incantevoli e opere d'arte immerse nella natura.

Studio Mario da Corgeno, Via Broli 3 - Corgeno di Vergiate (Va)
Info: lucatt.crespi@gmail.com
Ingresso libero

Ore 17 / Apertura e visita guidata
Casa studio Enrico Baj
STUDIO VISIT
Visita alla scoperta della casa di Enrico Baj, ripercorrendo oltre cinquant'anni di un'arte anarchica, feroce, sempre temperata dall'ironia che non ha mai cessato di sperimentare e di rinnovarsi.

Casa studio Enrico Baj , Via delle Ville 18 - Vergiate VA
Ingresso libero, info: biglietteria@museomaga.it

VIENI IN TOUR CON NOI! Tour organizzato con bus
9.30 / Partenza dal MA*GA
11 / visita al Museo Parisi Valle
13-14 / pranzo libero
15 / visita allo Studio di Mario da Corgeno
17 / visita alla Casa Studio Enrico Baj di Vergiate
19 / rientro
Costo tour € 10,00; gratuito fino a 10 anni. Prenotazione obbligatoria biglietteria@museomaga.it

DOMENICA 9 GIUGNO
Ore 11 / Apertura e visita
Fondazione Angelo Bozzola
STUDIO VISIT
La visita offre la possibilità di conoscere l'opera pittorica e scultorea di Angelo Bozzola, dagli esordi nei primi anni Cinquanta, all'esperienza del MAC fino alla sua produzione più tarda. Un percorso immersivo che ne contestualizza la ricerca storico-artistica, evidenziandone i legami con i protagonisti della scena del tempo.

Fondazione Bozzola , Vicolo Visconti 4 - Galliate (No)
Ingresso libero, Prenotazioni al 338 1674270. Info: info@fondazioneangelobozzola.it

ore 16.30 / Inaugurazione mostra
Museo Civico Floriano Bodini
OMAGGIO A AMBROGIO BARILI E AGLI AMICI ARTISTI DELLA GALLERIA BOTTI DI CREMONA
In mostra vengono presentate una serie di opere su carta (acquarelli, disegni e tempere) realizzate da Ambrogio Barili (1931-2017) tra gli anni Sessanta e Novanta, rimaste sconosciute fino a tempi recenti. Accanto a tali opere, verrà presentata una selezione di lavori grafici della collezione del Museo. Dal 9 giugno al 21 luglio 2024

Museo Civico Floriano Bodini, Via Marsala, 11 - Gemonio (Va)
Ingresso libero, info: museobodini.it

Ore 17 / Evento
Fondazione Sangregorio
PRESENTAZIONE DEL LIBRO D'ARTISTA L'ESILIO DELLE DUE SPONDE
Edito dai Cento Amici del Libro, la pubblicazione presenta le poesie del poeta siriano libanese Adonis, acqueforti dell'artista veneziano Giovanni Soccol e un brano musicale del compositore Alessandro Ponti sui temi di emigrazione, inquinamento dei mari e collegamento storico-geografico tra le sponde del Mediterraneo. Al termine della presentazione si esibirà il Coro Polifonico Harmonia. Nel pomeriggio è possibile visitare la mostra in corso QUANDO LA LUCE COLPISCE, a cura di Claudio Composti.

Fondazione Sangregorio Giancarlo, via Cocquo, 19 - Sesto Calende (Va)
Ingresso libero, prenotazione consigliata: info@fondazionesangregorio.it
Disponibile un bus navetta gratuito dal posteggio di fronte all'Abbazia di San Donato, in via S. Donato

Maggiori informazioni al link www.museomaga.it/it/attivita/484/archivifuturi


Vergiate (VA)
Share
Consultare gli eventi sul tuo telefono con la nostra app ScovaEventi è molto più semplice.
Vedrai gli eventi ordinati in base alla distanza dalla tua posizione. Scaricala gratuitamente ora!