Porte aperte nei weekend
Le chiese più richieste legate ai frescanti Baschenis aprono le porte al pubblico anche nel weekend.
Sabato 20 luglio sarà possibile visitare l'Antica Chiesa Plebana di Santa Brigida.
La chiesa di Santa Brigida, staccatasi dalla pieve di San Pietro di Primaluna in Valsassina, nel corso del XIV secolo fu infatti la prima parrocchia dell'antica Valle Averara. Sul lato meridionale si apre un porticato coperto dallo spiovente del tetto della chiesa e sorretto da tre pilastri e quasi interamente decorato da affreschi. Questi affreschi, al pari di quelli che adornano pareti interne, risalgono al XV secolo e sono ascrivibili a frescanti locali tra cui Pietro de Asenelis e Angelo Baschenis.
Le visite con gli Animatori saranno alle 15:00, alle 16:00 e alle 17:00.
Le terre dei Baschenis
Nelle Terre dei Baschenis trentotto eventi in tre mesi, dal 6 luglio al 6 ottobre, per scoprire le antiche arti, la cultura e la storia degli 11 comuni dell’Alta Val Brembana. L'associazione Altobrembo, impegnata da tempo nella promozione dei tesori nascosti del territorio, offre nel periodo estivo una serie di appuntamenti adatti a tutte le età e di svariata natura, tutti accomunati da un unico comune denominatore: l’arte.