Arte e Cultura

Cristina De Compadri, pianoforte

26/08/24

Cristina De Compadri, pianoforte Primo premio “Piano Lovers over 40” - Milano 2021 Primo premio assoluto IV Concorso - Internazionale PianoLink, Cremona 2023 Cristina De Compadri nasce a Mantova e qui inizia a 5 anni lo studio del pianoforte con il maestro Nando Salardi, rivelando da subito un talento precoce che la porterà a distinguersi, fin dalla giovanissima età, in diversi concorsi pianistici nazionali ed internazionali. Sempre sotto la guida di Nando Salardi frequenta il Conservatorio “Lucio Campiani” di Mantova, fino al conseguimento del Compimento medio. L’anno successivo, si ritira dal Conservatorio e si trasferisce ad Udine per studiare con il maestro Nino Gardi – allievo di illustri didatti e pianisti quali Paolo Denza , Achille Longo, Giuseppe Piccioli e Carlo Zecchi – sotto la cui guida, a 18 anni, da privatista, si diploma al Conservatorio “G. Tartini” di Trieste, con il massimo dei voti e la lode. Ha frequentato corsi di perfezionamento con Jorg Demus a Udine e a Salisburgo e successivamente viene ammessa dal celebre pianista Aldo Ciccolini nella sua classe all’Accademia Lorenzo Perosi di Biella, che frequenterà per un anno. Divenuta allieva ad Imola del maestro Franco Scala, viene in seguito ammessa alla prestigiosa “Accademia Pianistica Incontri col Maestro” presso cui studia con il grande pianista russo Boris Petrushansky. A causa di un incidente al braccio sinistro interrompe l’attività pianistica per 20 anni, trascorsi i quali sente di riallacciare a poco a poco il rapporto con il pianoforte. Da qui la decisione di rimettersi in gioco partecipando a competizioni pianistiche dedicate a pianisti definiti “amatori”, che cioè, per i motivi più disparati, non hanno fatto della musica e del pianoforte la loro professione. Arrivano, quindi, i riconoscimenti, accompagnati dai lusinghieri giudizi dei componenti delle giurie, composte sempre da personalità di grande rilievo del mondo musicale e concertistico: nel 2019 vince il primo premio al sesto concorso internazionale Piano Lovers over 40 di Milano, nel 2020 risulta terza classificata al concorso internazionale Piano Briudge di San Pietroburgo, nell’ottobre 2021 vince il primo premio assoluto al Settimo Concorso Internazionale Piano Lovers over 40, grazie a cui nel giugno 2022 esegue, alla sala Puccini del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano, il concerto n. 1 per pianoforte e orchestra in Mi bemolle maggiore di Franz Liszt, nel settembre 2023 al Teatro Ponchielli di Cremona, risulta vincitrice del primo premio assoluto del quarto concorso internazionale PianoLink, che la porterà di nuovo ad esibirsi con l’orchestra nel giugno 2024. Info: www.conservatoriomantova.com  SCARICA PROGRAMMA COMPLETO

Auditorium Claudio Monteverdi
via Conciliazione
MANTOVA (MN)
in Lombardia E015
Share
Consultare gli eventi sul tuo telefono con la nostra app ScovaEventi è molto più semplice.
Vedrai gli eventi ordinati in base alla distanza dalla tua posizione. Scaricala gratuitamente ora!