Anniversario della consacrazione della Prepositurale
Evento di grande importanza si celebra questa settimana: 150esimo anniversario (1874-2024) della consacrazione della Prepositurale e alla solennità patronale di San Michele della parrocchia di San Michele Arcangelo a Leffe. Si tratta di un evento religioso e culturale molto importante, che prevede una serie di iniziative culturali, celebrazioni liturgiche e visite guidate per onorare questa occasione speciale.
Iniziative Culturali:
-Domenica 22 settembre, alle ore 16:00, ci sarà un'elevazione musicale del Coro dell'Immacolata di Bergamo, in occasione del 120esimo anniversario della fondazione.
-Sabato 28 settembre, alle ore 20:45, si terrà un'elevazione vocale e strumentale con la partecipazione di Damiano Rota all'organo e del baritono Giuseppe Capoferri (dal Teatro alla Scala di Milano).
Visite Guidate:
-Sabato 21 - Domenica 22 settembre: dalle 14:00 alle 16:00 sarà possibile visitare la chiesa prepositurale e la sacrestia, accompagnati da volontari.
-Domenica 22 settembre: visite guidate al campanile dalle 10:00 alle 12:15 e dalle 14:00 alle 16:00, con la collaborazione degli studenti della scuola campanaria di Leffe.
Celebrazioni Religiose:
-Da sabato 21 settembre: al termine di ogni celebrazione, si terrà la novena a San Michele Arcangelo.
-Mercoledì 25 settembre: giornata dedicata ai ragazzi delle elementari e medie, con merenda e una preghiera animata che ripercorrerà i gesti della consacrazione di una chiesa.
-Sabato 28 settembre: celebrazione del 150esimo della consacrazione della chiesa prepositurale. Alle ore 8:00 ci sarà una messa cantata e alle 17:00 la solenne celebrazione eucaristica presieduta dal Vescovo Giuseppe Merlini.
-Domenica 29 settembre: si festeggerà la solennità patronale di San Michele Arcangelo con la solenne concelebrazione eucaristica alle ore 10:00, presieduta da Sua Ecc. Rev.ma Mons. Natale Paganelli, accompagnata dalle autorità religiose e civili. Al termine, benedizione del paese e processione.
Ogni evento è ricco di significato e vuole coinvolgere sia i fedeli che l'intera comunità, con momenti di riflessione, preghiera e celebrazione culturale.