L’ange de Nisida

28/09/24 14:30 - 17:30

Con l'edizione n° 10 del Donizzetti Opera alle porte, va in scena "L’ange de Nisida", su libretto di Gustave Vaëz e Alphonse Royer, che avrebbe dovuto debuttare al Théâtre de la Renaissance di Parigi nel 1839, e che ha invece ricevuto la sua prima, acclamata, rappresentazione in forma scenica proprio al Donizetti Opera nel 2019 con la regia di Francesco Micheli e Jean-Luc Tingaud sul podio.

Durata della riproduzione: 180 minuti circa (intervallo di 20 minuti).

Opera in quattro atti di Alphone Royer e Gustave Vaëz
Musica di Gaetano Donizetti

Prima esecuzione: Londra, Covent Garden, 18 luglio 2018
Edizione a cura di Candida Mantica (realizzazioni di Martin Fitzpatrick) © OperaRara / Peters, Lipsia; rappresentante per l’Italia Casa Musicale Sonzogno di Piero Ostali, Milano
Cabaletta inedita a cura di Candida Mantica (realizzazione di Federico Biscione) © Fondazione Teatro Donizetti

Don Fernand d’Aragon: Florian Sempey
Don Gaspar: Roberto Lorenzi
Leone de Casaldi: Konu Kim
La comtesse Sylvia de Linarès: Lidia Fridman
Le Moine: Federico Benetti
Mimi: Enrico Buongrazio, Luca Maniglio, Emanuele Marchetti, Michele Onori

Direttore: Jean-Luc Tingaud
Regia: Francesco Micheli
Scene: Angelo Sala
Costumi: Margherita Baldoni
Lighting design: Alessandro Andreoli
Assistenti alla regia: Davide Gasparro e Erika Natati
Assistenti ai costumi: Silvia Pasta e Valentina Volpi

Orchestra Donizetti Opera
Coro Donizetti Opera
Maestro del Coro: Fabio Tartari

Allestimento 2019 e produzione della Fondazione Teatro Donizetti di Bergamo.
Prima rappresentazione assoluta in forma scenica.
Premio Speciale 2019 della XXXIX edizione del Premio Abbiati dell’Associazione Nazionale Critici Musicali.

A cura della sezione scientifica del Donizetti Opera, questo “cineforum” musicale desidera accompagnare il pubblico verso il festival Donizetti Opera nei mesi in cui non sono in programma appuntamenti dal vivo. Nella Sala Musica del Teatro Donizetti, predisposta per una ottimale fruizione audio-video, saranno proposti cinque titoli donizettiani, particolarmente significativi per la carriera del compositore, scelti tra le produzioni allestite in questi dieci anni dal festival, registrati dalla casa discografica Dynamic e appartenenti a generi differenti: all’opera semiseria all’opera buffa ai grandi melodrammi.

Prenota il tuo biglietto su Eventbrite.

Sala della Musica Tremaglia (Teatro Donizetti)
Bergamo (BG)
gratuito
Share
Consultare gli eventi sul tuo telefono con la nostra app ScovaEventi è molto più semplice.
Vedrai gli eventi ordinati in base alla distanza dalla tua posizione. Scaricala gratuitamente ora!