Tour dei Baschenis
Un'opportunità imperdibile per ammirare tutti i luoghi affrescati dai Baschenis nella loro terra d'origine e conoscere la storia secolare di questa famiglia di frescanti attraverso le loro opere d'arte.
Spostamenti con mezzo proprio.
Sarà possibile gustare un pranzo tipico in un ristorante locale o prenotare un cesto pic-nic da assaporare in natura.
Visita alle opere Baschenis di:
Cassiglio - Chiesa parrocchiale di San Bartolomeo.
Valtorta - Oratorio di Sant'Antonio abate alla Torre.
Ornica - Chiesa parrocchiale di Sant'Ambrogio Vescovo.
Cusio - Oratorio di San Giovanni Battista.
Santa Brigida - Antica Chiesa Plebana e Oratorio di San Lorenzo.
Le terre dei Baschenis
Nelle Terre dei Baschenis trentotto eventi in tre mesi, dal 6 luglio al 6 ottobre, per scoprire le antiche arti, la cultura e la storia degli 11 comuni dell’Alta Val Brembana. L'associazione Altobrembo, impegnata da tempo nella promozione dei tesori nascosti del territorio, offre nel periodo estivo una serie di appuntamenti adatti a tutte le età e di svariata natura, tutti accomunati da un unico comune denominatore: l’arte.