Libri
Simposio con Francesco Pertusati
13/11/24 18:30
Conosciamo l'anima conservatrice della Milano dialettale
Rampollo della nobile famiglia Pertusati, si avviò alla carriera ecclesiastica che abbandonò su richiesta del padre; mantenne comunque una grande vicinanza al cattolicesimo, divenendo amico di von Diesbach e membro dell'Amicizia Cristiana, per la quale tradusse in italiano più di 50 opere storiche e apologetiche, ricevendo il plauso di Papa Pio VI. Il suo status lo porterà a dei guai durante la rivoluzione francese, e sarà ostaggio dei giacobini per alcuni mesi nel 1796, per poi essere liberato e rifugiarsi in un convento del novarese senza più avere problemi con le autorità.
La storia lo ricorderà però per la sua poesia dialettale di tema storico, morale e familiare, lodata da Francesco Cherubini e Bernardino Biondelli, una poesia un po' dal sapore conservatore, quasi reazionario, completamente opposta rispetto a quella dell'altra grande anima del milanese che andava a delinearsi nello stesso periodo: Carlo Porta.
Dimenticato dopo il 1900, il lavoro dell'Academia vuole riportarlo sulle antologie e nella coscienza di chi si occupa di storia locale e di letteratura milanese. Seguirà editathon sui progetti Wikimedia e cena milanese (prenotarsi a brian.sciretti@wikimedia.it)
Data e orario: 13 novembre dalle 18:30 alle 20:00
Link: https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Raduni/Editathon_su_Francesco_Pertusati
Un'iniziativa dell'Academia Bonvesin de la Riva e di Wikimedia Italia.
Ingresso libero e gratuito
Milano
(mi)