Medioevo Covese

13/10/24 10:00 - 19:00

Nella giornata di oggi in occasione della festa medievale del paese di Covo, in programma a partire dalle ore 10.00, sarà allestito un villaggio medievale per grandi e piccini, con il corteo storico che attraverserà il centro cittadino alle ore 16.00.

Covo è stato teatro di un prodigio che risale a molti secoli fa, tra il 1444 e il 1449. Durante una notte estiva, il condottiero Bartolomeo Colleoni, di ritorno da una campagna militare a Senigallia, transitò per il paese accompagnato dal suo seguito, tra cui un frate che portava con sé reliquie attribuite a San Lazzaro e altri santi. Diverse leggende circondano questo evento: alcuni raccontano che le campane iniziarono a suonare spontaneamente al passaggio delle reliquie, altri sostengono che i cavalli si fermarono misteriosamente, mentre altri ancora narrano che il sacco contenente le reliquie divenne improvvisamente così pesante da impedire al frate di proseguire.
Da quel momento, la comunità di Covo si è stretta attorno al culto di San Lazzaro, conservando gelosamente la preziosa reliquia, che viene solennemente esposta ai fedeli e alla comunità due volte all’anno, a ottobre e dicembre. La prima ostensione di ottobre coincide con la rievocazione del prodigio durante la manifestazione “Medioevo covese” e la sagra del paese.

In occasione del decimo anniversario, la Pro Loco di Covo, principale promotore dell’iniziativa insieme al Comune di Covo, ha affidato la direzione artistica a deSidera Teatro, con il coordinamento comunitario di Walter Spelgatti. Saranno coinvolti artisti di livello nazionale, tra cui Giampiero Pizzol per la drammaturgia e Luciano Bertoli nella rappresentazione della vicenda centrale.

Centro città
Covo (BG)
Share
Consultare gli eventi sul tuo telefono con la nostra app ScovaEventi è molto più semplice.
Vedrai gli eventi ordinati in base alla distanza dalla tua posizione. Scaricala gratuitamente ora!