Cortili e giardino di Palazzo Tirloni-Moriggia
In occasione delle Giornate FAI d'Autunno, Palazzo Tirloni-Moriggia a Covo, aprirà le sue porte al pubblico.
Palazzo Tirloni-Moriggia è situato nel centro storico di Covo e fa parte di una sequenza di fabbricati allineati a sud della Roggia Seriola, nel tratto (ormai interrato) in corrispondenza della Contrada dei Terragli. La facciata nord dell'edificio si apre su via De Micheli, mentre il giardino si estende verso sud, in direzione delle campagne fuori paese a cui un tempo era direttamente collegato.
Il fabbricato è presente già nelle mappe del Catasto Teresiano, si presume quindi che risalga a inizio Settecento; nessuna fonte ne identifica l'esatto anno di costruzione. A metà Ottocento il complesso risultava di proprietà della famiglia Calegari, come testimoniato da un cippo lapideo recante la sigla "1831 G.B.C." (Giovanni Battista Calegari). Nel 1956 la porzione est dell'edificio era occupata dalla famiglia Tirloni, quella ovest dalla famiglia Moriggia; i signori Tirloni e Moriggia erano rispettivamente i nonni paterni e materni degli attuali proprietari.
L'accesso al Palazzo avviene tramite un passaggio coperto che conduce al cortile centrale, circondato da portici su tre lati. Il porticato ovest, ex essiccatoio per cereali, è stato chiuso per ricavare uno spazio coperto attualmente adibito a negozio di antiquariato etnico. La porzione residenziale a nord, a pianta rettangolare sviluppata su due piani, conserva ancora alcuni caratteri dell'impianto originale settecentesco. Superato il portone in ferro battuto sul lato sud si giunge a un ben curato parco-giardino, al cui interno possiamo trovare una varietà di specie arboree sia autoctone che esotiche.
Orari:
-Sabato: 14-18.30 (ultimo ingresso alle 18.00)
-Domenica: 9-18.30 (ultimo ingresso alle 18.00)
Turni di visita ogni 30 minuti, gruppi composti da un massimo di 20 persone
Durata visita: 30 minuti
Visite a cura del Gruppo FAI della Bassa Bergamasca.
In caso di particolare affluenza l'ingresso al luogo potrebbe non essere garantito.
Giornate FAI d'Autunno
Sabato 12 e domenica 13 ottobre 2024 tornano per la tredicesima edizione le Giornate FAI d’Autunno, uno dei più importanti e amati eventi di piazza dedicati al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, organizzato dal FAI. Da nord a sud della Penisola 700 luoghi straordinari, poco conosciuti e valorizzati oppure insoliti e curiosi, alcuni dei quali solitamente inaccessibili, apriranno al pubblico in 360 città (elenco dei luoghi aperti e modalità di partecipazione dal 3 ottobre). Ad ogni visita si potrà sostenere la missione del FAI con una donazione.