Dietro le porte di Villa Veronesi

12/10/24 14:00 - 13/10/24 18:00

In occasione delle Giornate FAI d'Autunno, Villa Veronesi , presso Almenno San Bartolomeo, aprirà le sue porte al pubblico. L'edificio, la cui storica struttura originale doveva essere tanto integrata nell'antico tessuto urbano dal paese da fonderne la memoria con quella dell'intero abitato, assunse probabilmente le caratteristiche di abitazione alto-borghese a partire dalla metà del XIX secolo.

Solo dal 1929, tuttavia, l'avvocato Giovan Battista Veronesi volle trasformare questo originario nucleo abitativo (circondato da ambienti simili a quelli di una cascina che vennero lentamente acquisiti e restaurati) in un'unica, grande residenza estiva che avrebbe concesso alla sua famiglia di fuggire dall'afoso caldo della città di Bergamo, abituale luogo di residenza dei Veronesi. Fu la Seconda Guerra Mondiale, però, a spingere la famiglia Veronesi a trasferirsi in maniera definitiva nella Villa, cha da luogo di piacere divenne un centro di accoglienza e di aiuto per la popolazione locale, a tal punto che nel giardino si iniziarono a coltivare piante di granturco e patate per combattere la mancanza di cibo durante il conflitto.

Oggi, a molti anni dalla fine di quella terribile guerra, il giardino è tornato al suo romantico splendore originale. All'ombra dei suoi grandi alberi, un dedalo di vialetti si snoda tra cespugli, pozzi, pergolati e grotte artificiali destinate alla raccolta dell'acqua piovana. Il sogno dell'avvocato Giovan Battista Veronesi brilla con l'originaria lucentezza non solo nel verde, ma anche dietro alla facciata interna della Villa, che per meglio integrarsi nel contesto urbano di Almenno San Bartolomeo è stata progettata ispirandosi alla facciata della vicina Villa Malliana. All'interno di Villa Veronesi, infatti, sono conservati sia l'originale decorazione della metà del XIX, sia quella voluta negli anni '30 del ‘900 dai nuovi proprietari, con un incrocio di stili e forme che testimonia il felice dialogo tra il passato ed il presente dell'edificio e di chi lo occupa.

Orari:
-Sabato: 14-18
-Domenica: 10-13 / 14-18 (ultimo ingresso alle 17.30)
Turni di visita ogni 20 minuti, gruppi massimo 25 persone.
Durata visita: 30 minuti

Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni dell'Istituto Superiore Vittorio Emanuele II.

In caso di particolare affluenza l'ingresso al luogo potrebbe non essere garantito.

Giornate FAI d'Autunno
Sabato 12 e domenica 13 ottobre 2024 tornano per la tredicesima edizione le Giornate FAI d’Autunno, uno dei più importanti e amati eventi di piazza dedicati al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, organizzato dal FAI. Da nord a sud della Penisola 700 luoghi straordinari, poco conosciuti e valorizzati oppure insoliti e curiosi, alcuni dei quali solitamente inaccessibili, apriranno al pubblico in 360 città (elenco dei luoghi aperti e modalità di partecipazione dal 3 ottobre). Ad ogni visita si potrà sostenere la missione del FAI con una donazione.

Villa Veronesi
Via Vignola 19
Almenno San Bartolomeo (BG)
gratuito
Share
Consultare gli eventi sul tuo telefono con la nostra app ScovaEventi è molto più semplice.
Vedrai gli eventi ordinati in base alla distanza dalla tua posizione. Scaricala gratuitamente ora!