Cappelletta della Beata Vergine di Loreto o di Santa Lucia

12/10/24 14:00 - 13/10/24 18:30

In occasione delle Giornate FAI d'Autunno, Cappelletta della Beata Vergine di Loreto o di Santa Lucia presso Covo, aprirà le sue porte al pubblico.

La cappelletta, all'interno dell'odierno tracciato urbano di Covo, si trova nel punto di intersezione di diverse strade in posizione poco distante rispetto al centro del paese. Anticamente risultava essere un oratorio campestre, posto lungo una strada che conduceva al borgo. Era edificata infatti a ridosso di un fontanile (ora coperto) nel punto in cui probabilmente vi era un piccolo ponte. La cappelletta ha cambiato intitolazione nel corso dei secoli.

Le origini sono piuttosto incerte, si possono attestare intorno alla fine del secolo XV. È annotata nel ‘600 nell'elenco degli edifici diocesani di Cremona. Si può affermare che sia tra i più antichi edifici religiosi di Covo, sopravvissuta alle demolizioni degli oratori campestri operate alla fine del XVIII per permettere il recupero dei materiali per la nuova parrocchiale. Nel corso dei secoli la cappelletta ha subito diversi interventi e modifiche che hanno portato all'attuale conformazione.

L'oratorio presenta un piccolo portico anteriore. La cappella è costituita da un unico vano quadrangolare con volta "ad ombrello" si conclude nella zona absidale coronata da un catino. Gli affreschi sono in parte ammalorati ma di pregevole fattura, specialmente quello della Madonna Lauretana. La pala d'altare, di autore ignoto, rappresenta Maria con il piccolo Gesù e a sinistra una figura femminile con un piattino: S.Lucia. Fino a metà Ottocento era presente un piccolo campanile.

Orari:
-Sabato: 14-18.30
-Domenica: 9-18.30 (ultimo ingresso alle 18.00)
Turni di visita ogni 20 minuti, gruppi composti da un massimo di 10 persone
Durata visita: 20 minuti

Visite a cura del Gruppo FAI della Bassa Bergamasca.

In caso di particolare affluenza l'ingresso al luogo potrebbe non essere garantito.

Giornate FAI d'Autunno
Sabato 12 e domenica 13 ottobre 2024 tornano per la tredicesima edizione le Giornate FAI d’Autunno, uno dei più importanti e amati eventi di piazza dedicati al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, organizzato dal FAI. Da nord a sud della Penisola 700 luoghi straordinari, poco conosciuti e valorizzati oppure insoliti e curiosi, alcuni dei quali solitamente inaccessibili, apriranno al pubblico in 360 città (elenco dei luoghi aperti e modalità di partecipazione dal 3 ottobre). Ad ogni visita si potrà sostenere la missione del FAI con una donazione.

Cappelletta della Beata Vergine
Via Oratori 2
Covo (BG)
gratuito
Share
Consultare gli eventi sul tuo telefono con la nostra app ScovaEventi è molto più semplice.
Vedrai gli eventi ordinati in base alla distanza dalla tua posizione. Scaricala gratuitamente ora!