Membra Jesu nostri
Questo pomeriggio alle ore 16, nella chiesa dei Santi Bartolomeo e Stefano a Bergamo, il Coro polifonico Vox Lucis, diretto dal maestro Giovanni Duci, eseguirà una delle composizioni sacre più visionarie della storia della musica e un capolavoro assoluto del barocco di fine Seicento: “Membra Jesu nostri” di Dietrich Buxtehude.
Si tratta di una sequenza di sette Cantate, ciascuna dedicata a una parte del corpo di Gesù Cristo: piedi, ginocchia, mani, costato, torace, cuore e volto. Il testo base delle Cantate è la “Rhythmica Oratio” di Arnolfo da Lovanio. Il corpo del Crocefisso viene offerto alla contemplazione dei fedeli perché, attraverso il viaggio spirituale lungo le membra lacerate, afferri l’assoluta grandezza dell’immane sacrificio divino.
Il concerto sarà arricchito dall'opera iconografica dell'artista Annalisa Vigani e le parti strumentali saranno affidate a Barbara Altobello e Pietro Battistoni (violini barocchi), Rossella Borsoni (viola da braccio), Issei Watanabe (violoncello barocco e viola da gamba), Domenico Cerasani (tiorba), Tomas Gavazzi (cembalo) e Laura Crosera (organo).
Il concerto è promosso da Cori Lombardia.
Concerto in memoriam Luisa Stefanina Morani e Benedetto Pezzoli.