Conferenza/Dibattito

ORIGINE, EVOLUZIONE E FINE DELL’UNIVERSO

13/11/24 17:30

A seguito del grande interesse suscitato dall’incontro Attorno a Darwin. Evoluzione dell’evoluzionismo e dalla mostra bibliografica correlata, la Biblioteca Diocesana di Brescia propone per il prossimo mese di novembre un secondo ciclo dei "Dialoghi in Biblioteca".

Si tratta di tre appuntamenti dedicati all’origine, all’evoluzione e alla fine dell’universo. Gli incontri – tutti a cura di don Scalmana [già docente di scienze naturali, teologia e sapere scientifico nei licei e nell’Istituto Superiore di Scienze Religiose presso l’Università Cattolica, sede di Brescia] – verteranno sui grandi modelli cosmologici elaborati nel corso del XX secolo, a partire dagli studi imprescindibili del presbitero e astrofisico belga Georges Lemaître che nel 1927 pubblicò un articolo in cui, per primo, sosteneva l’ipotesi di un universo in espansione a partire da un unico quanto di energia. La teoria, che Lemaître aveva chiamato dell’atomo primigenio, diverrà nota anche al grande pubblico come teoria del Big Bang, nome con cui l’astronomo inglese Fred Hoyle la ribattezzò nel 1949 durante una trasmissione radiofonica della BBC.

Ingresso libero. Si consiglia la prenotazione (biblioteca@diocesi.brescia.it – 0303722444).

ORIGINE, EVOLUZIONE E FINE DELL’UNIVERSO

Tre conversazioni con don Gabriele Scalmana

mercoledì 13 novembre, ore 17,30

L'inizio dell'universo: dalla ricerca scientifica di Georges Lemaître alla riflessione teologica sulla creazione.

Il big bang fu l’atto creativo iniziale di Dio? Il nostro universo è stato prodotto da un universo precedente? Esistono tanti universi? Cosa significa esattamente “creazione”?

mercoledì 20 novembre, ore 17,30

L'evoluzione dell’universo: la sua struttura e storia nella prospettiva di una creazione dinamica.

L’universo evolve da una singolarità iniziale verso forme sempre più grandi. L’atto creativo di Dio è un atto continuativo nel tempo e non, come nei racconti biblici, un unico atto iniziale? L’esistenza di un cosmo retto da leggi fisiche ferree e razionali dimostra l’esistenza di un Dio ordinatore?

mercoledì 27 novembre, ore 17,30

La fine dell'universo (forse) per morte termica e il trascendimento dell'escatologia cristiana.

L’ipotesi oggi più accreditata della fine dell’universo per morte termica pone alla teologia una sfida affascinante: natura, culture, civiltà, … tutto finirà in un informe deserto? E la Gerusalemme celeste? E pensare ad una pasquale trasfigurazione del tutto nel Regno di Dio?

Biblioteca Diocesana Luciano Monari - Brescia (Brescia)
Share
Consultare gli eventi sul tuo telefono con la nostra app ScovaEventi è molto più semplice.
Vedrai gli eventi ordinati in base alla distanza dalla tua posizione. Scaricala gratuitamente ora!