ALLA SCOPERTA DI MILANO DALLA “A” ALLA “W” A cura del Gruppo Archeologico Milanese
ALLA SCOPERTA DI MILANO DALLA “A” ALLA “W”A cura del Gruppo Archeologico MilaneseGiovedì 14 novembre 2024, ore 18A Milano ci sono più di quattromila vie e le targhe che le indicano sono più di trentamila.In passato però erano le chiese, le porte, le pusterle, a costituire i principali punti di riferimento e a dare poi il nome alle strade nelle quali erano situati.Finché, il 9 novembre 1786, Giuseppe II, imperatore d’Austria e re del Lombardo Veneto, stabilì che tutte le strade di Milano dovessero avere un nome scritto a lettere cubitali sulle cantonate.Ma chi sono i personaggi che si celano dietro ai nomi incisi nelle targhe in marmo di Carrara poste agli angoli delle nostre strade? La dottoressa Annamaria Ravagnan ci guiderà in una passeggiata toponomastica, tra storia e curiosità, riflettendo anche su quanto sia raro leggere un nome di donna su quelle targhe di marmo.Partecipazione gratuita. È gradita la prenotazione cliccando su questo link
Milano, via Morigi, targa vecchia denominazione austriaca - Wikimedia Commons