L'acqua scorre sotto la città
Bergamo deve il suo sviluppo e la ricchezza dei secoli passati alla capacità di gestire l’acqua del fiume Serio creando canali per irrigare terre aride e per muovere mulini, magli, opifici. Sotto la città scorre infatti una fitta rete di rogge e due corsi d’acqua naturali che, recentemente, hanno prodotto danni enormi.
La passeggiata in città bassa si propone di ricercare le tracce di queste presenze e di sognare una città che valorizzi i suoi corsi d’acqua, che potrebbero riacquistare valore paesaggistico e culturale. Il percorso inizia dal sistema di chiuse della roggia Serio grande e l’imbocco della roggia Nuova partendo dall’incrocio tra via borgo Santa Caterina e via Corridoni. Si ricercano poi i punti scoperti del torrente Morla e tratti di altri canali fino in via Angelo Mai, passando per il parco Suardi con la Fontana delle rogge.