Re Lear è morto a Mosca

19/12/24 20:30 - 23:00

1948-13 gennaio, Minsk. Un furgone investe e uccide Solomon Michoels: di lui restano un orologio da polso fermo alle 10 di sera, due figlie e una moglie. Notte tra il 23 e 24 dicembre, Mosca. Venjamin Zuskin viene rapito nel sonno, interrogato, torturato e quattro anni dopo fucilato. Il grande Teatro Ebraico di Mosca, il Goset, perde Lear e il suo Matto. Il primo e unico Re Lear in yiddish non andrà mai più in scena. Il mandante di questi omicidi è Iosif Stalin. Solomon Michoels e Venjamin Zuskin: due attori ebrei, due amici, condannati per aver volato troppo in alto. Colpevoli di aver immaginato un teatro d’arte fatto di canti, danze, poesie e colori in lingua yiddish nell’Unione Sovietica di Stalin. Un viaggio in Russia per raccontare una storia vera ormai dimenticata, attraverso i dipinti di Chagall e i personaggi del Re Lear. Uno spettacolo di memorie da riscoprire, custodite al di là del palcoscenico.

autore, regista e lighting design Daniele Finzi Pasca
con Gian Mattia Baldan, Andrea Cerrato, Francesco Lanciotti, Luca Morrocchi, Gloria Ninamor, Caterina Pio, Giulia Scamarcia, Rolando Tarquini, Micol Veglia, Leo Zappitelli

drammaturgia César Brie e Leonardo Ceccanti,
con la collaborazione di tutto l’ensemble
regia César Brie

attori creatori Altea Bonatesta, César Brie, Leonardo Ceccanti, Eugeniu Cornitel, Davide De Togni, Anna Vittoria Ferri, Tommaso Pioli, Annalesi Secco, Laura Taddeo e Alessandro Treccani

lavoro corporale Vera Dalla Pasqua
scenografia l’ensemble
costumi Matteo Corsi
luci César Brie e l’ensemble
musica Pablo Brie e musiche tradizionali Yiddish
consulenza storica Antonio Attisani

una coproduzione Isola del Teatro e Campo Teatrale
Vincitore Premio “Theatrical Mass 2023”

Durata 1 ora e 40 minuti senza intervallo

Altri Percorsi
Altri Percorsi" al Teatro Sociale di Bergamo si conferma un appuntamento imperdibile per gli appassionati di teatro, offrendo una panoramica variegata e stimolante delle nuove tendenze e dei linguaggi espressivi contemporanei. Questa edizione, dedicata in larga parte ai giovani attori, si presenta come un viaggio affascinante attraverso diverse epoche e tematiche, dal passato al futuro, dalla storia alla fantascienza, dalla politica alla riflessione sull'individuo.

Teatro Sociale, Città Alta
Bergamo (BG)
035.4160613
da 16 a 20 euro
Share
Consultare gli eventi sul tuo telefono con la nostra app ScovaEventi è molto più semplice.
Vedrai gli eventi ordinati in base alla distanza dalla tua posizione. Scaricala gratuitamente ora!