Cittadini globali
PRESENTAZIONE DEL LIBRO
con la partecipazione dell'autrice Maura Di Mauro
Cittadini globali: strumenti didattici per la formazione interculturale propone percorsi di formazione che consentono l'empowerment di persone con background migratorio e la facilitazione di processi di inclusione in una societá sempre piú multiculturale. Un viaggio per acquisire quelle competenze necessarie per vivere oggi nelle nostre societá. Un percorso di formazione che puó renderci piú competenti nell'entrare in contatto con gli altri. Un libro per avviare percorsi di educazione alle differenze e alla multiculturalitá in contesti di comunitá, educativi, didattici.
La presentazione si terrá in occasione della Giornata Internazionale per l'Educazione. E' prevista la sperimentazione in sala di alcuni degli strumenti proposti e sarà possibile acquistare il libro scontato e con la firma dell'autrice.
Maura di Mauro
Sono una formatrice, consulente e coach interculturale molto appassionata; esperta di diversità e inclusione, sostenibilità e innovazione sociale. Ho maturato una forte esperienza in attività di Assessment e Development Center per grandi gruppi multinazionali, sia in Italia che all'estero; in servizi e attività di formazione per espatriati e le loro famiglie; nella formazione di team manageriali sullo sviluppo delle competenze interculturali e globali, su come gestire team multiculturali (in presenza e da remoto), sulla definizione di strategie di Diversity & Inclusion. Insegno Management Interculturale al Double Master dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, e in altri Master, Business School e scuole di dottorato.
Dal 2016 al 2019 sono stata Presidente di SIETAR Italia e Consigliera nel Board di SIETAR Europa. In SIETAR Italia sono oggi la co-ideatrice e co-project manager del progetto di innovazione sociale Feeling Italian, volto a promuovere lo sviluppo di competenze interculturali e globali attraverso la creazione di un contesto di apprendimento informale ed esperienziale. Per la Fondazione ISMU (Iniziative e Studi sulla Multietnicità), e per alcune università, sono consulente su progetti di ricerca e formazione, in particolare sul Diversity Management per l'integrazione lavorativa dei migranti attraverso la valutazione e la valutazione delle competenze sviluppate attraverso il loro percorso migratorio, e per lo sviluppo di competenze interculturali, globali e sostenibili.
Sulle tematiche della formazione interculturale, Diversity & Inclusion Management, e sulle competenze interculturali e globali ho scritto diverse pubblicazioni, in italiano e in inglese. L’ultima mia pubblicazione sul tema è il Training Toolkit Diversity Management. Riconoscere e Valorizzare le Competenze dei Migranti (2021, Fondazione ISMU). Ho tradotto a livello linguistico e culturale il gioco didattico diversiTASTES della serie divershophy® e sono coautrice delle carte D&I della stessa serie.
Sono certificata PNL Coaching Practitioner (ITS®), Cultural Detective®, Intercultural Effective Scale (IES®), Global Competence Inventory (GCI®) e Diversity, Equality Inclusion Benchmark (DEIB®) Practitioner. Ho vissuto e lavorato nei Paesi Bassi, Regno Unito, Spagna, Malta, Kuwait, USA. Lavoro usando l’italiano (la mia lingua madre), l’inglese e lo spagnolo.