Visita guidata straordinaria alla Sistina di Lallio
In occasione della festa dell'Epifania, a conclusione del periodo natalizio e al termine dell'elevazione musicale del coro dell'Immacolata, sarà raccontata ai presenti la storia della chiesa di San Bernardino di Lallio e delle sue "storie dipinte".
Interamente affrescata, è la prima chiesa sorta in onore di San Bernardino nel 1450.
Divenuta nel 1912 Monumento Nazionale per l’importanza storica ed artistica, è considerata un pregevole documento del XVI secolo una delle rarissime rimaste in Lombardia dall’interno completamente affrescato, con cicli dedicati alla vita della Madonna, di Santa Caterina D’Alessandria, di San Bernardino e alla Passione, Morte e Resurrezione di Cristo.
Nelle due cappelle laterali, aggiunte nel 1532, si trovano affreschi di diversi Santi di grande devozione popolare. Nei sottarchi della navata sono raffigurati le Sibille e i Profeti. I 99 dipinti di cui è adornato l’interno sono opera di Gerolamo Colleoni (1500 – 1570), di Cristoforo Baschenis Il Vecchio (1520 – 1613) e di un autore ignoto (Certo T.L.) del 1619.
Anche la facciata esterna era ricoperta di affreschi che, nel 1967, sono stati staccati e restaurati per sottrarli alla rovina completa e attualmente sono collocati nella sagrestia della Chiesa Parrocchiale.
La visita durerà circa un’ora e mezza e sarete guidati da chi di San Bernardino ne ha fatta una passione e una vera e propria missione: i volontari dell'Associazione Amici di S. Bernardino - ETS.
Immergersi in questa atmosfera rinascimentale lombarda sarà un appagamento degli occhi e del cuore.
Ingresso ad esaurimento posti senza prenotazione.