INCONTRI - CONFERENZE - DIBATTITI

PARLIAMO DI TEATRO

30/01/25 17:00

Da cosa nasce il teatro di oggi?

Come la drammaturgia ha influenzato il luogo teatraleCome il luogo teatrale ha influenzato la drammaturgia

a cura di Ornella Scarpa

Le due conferenze partono da una considerazione fatta tempo fa. Lo spettacolo teatrale è composto da più ingredienti esattamente come una ricetta di cucina. L’autore del testo che viene rappresentato vuole trasmettere un’emozione. Il luogo dove avviene questa trasmissione ha la sua importanza nell’effetto che si desidera (un po’ come il sapore e la pentola adatta).   Dalla nascita dello spettacolo il luogo ha dovuto seguire le intenzioni di tutte le figure che intervengono e quando il luogo ha raggiunto una sua perfezione al desiderio dello spettacolo, lo spettacolo si trasforma e chiede di più al luogo.   Nel ciclo di incontri il tema viene trattato come due unità storiche e storiografiche che viaggiano parallelamente:  

-l’azione teatrale e le sue implicazioni storiche e sociali-il luogo teatrale e le sue connotazioni sul territorio  

Nella prima conferenza quindi ci sarà questo continuo “cambio di scena” tra azione e luogo. Come l’opera drammaturgica si modifica con la storia che le passa dentro e come il luogo diventa sempre più improntato alle esigenze storiche e sociali (cioè politiche nell’eccezione più alta del termine), con immagini e aneddoti giunti fino a noi.  Dall’inizio del teatro fino al teatro al novecento.  Sarà una lettura leggera di questa trasformazione non priva di scoperte divertenti che ci porterà alla fine a vedere un testo teatrale e tutti i partecipanti all’opera teatrale, non esclusi gli spettatori cui è dedicata, come il risultato di numerose “Rivoluzioni” avvenute dall’inizio al 1900. Perché ci si ferma al 1900? Lo scopriremo.

Nella seconda conferenza si parlerà di come nasce uno spettacolo teatrale, chi sono davvero tutti gli “attori”, come si sceglie un testo teatrale, a chi si rivolge lo spettacolo, quanto è necessaria una preparazione effettiva.   Torniamo alla metafora della ricetta di cucina. Occorrono per la riuscita della ricetta tante cose, non solo la pentola, ma sapere la temperatura adatta, dosare attentamente gli ingredienti, saper calibrare il sale o lo zucchero q.b., sapere quando inserire i diversi ingredienti... Ecco, tutto questo è la seconda parte dei due incontri.   Gli attori non sono solo quelli che compaiono in scena! Sono solo una piccolissima parte dell’opera teatrale.   Ovviamente tutto dipende da quali e quanti “commensali” dobbiamo “sfamare”.  Partiremo dall’ottocento per arrivare alle rivoluzioni del novecento, alla scenografia ed ai costumi. Dopodiché riprenderemo da tutto ciò che avviene sul palcoscenico dall’aprirsi del sipario al finale. Non mancherà un riferimento al cinema indiscusso competitore del teatro.

Ingresso libero

Milano (mi)
Locandina
Share
Consultare gli eventi sul tuo telefono con la nostra app ScovaEventi è molto più semplice.
Vedrai gli eventi ordinati in base alla distanza dalla tua posizione. Scaricala gratuitamente ora!