Progetto Pro-Ben: sport e benessere al Politecnico delle Arti di Bergamo
Il progetto, presentato dall’Università degli studi di Milano-Bicocca e redatto in partenariato con altre sette realtà, l’Università degli studi di Bergamo, il Politecnico delle Arti di Bergamo, l’Università Bocconi, l’Università degli studi di Brescia, l’Università dell’Insubria, l’Università degli Studi di Milano e Humanitas University, porterà complessivamente 2.695.000 euro di contributi per attività generali e attività sportive, di cui 528mila euro destinati a Bergamo.
L’Università degli studi di Bergamo, che ha ottenuto 330.000 euro, destinerà queste risorse al rinvigorimento, sviluppo e miglioramento dei servizi di Counseling Psicologico e delle altre iniziative già in corso presso l’Ateneo mentre il Politecnico delle Arti utilizzerà il contributo da 150.000 euro per lo sviluppo di strategie, misure e azioni che includeranno l’arteterapia e la musicoterapia, con percorsi studiati su misura delle necessità dei suoi studenti.
"Il Progetto PROBEN è un’occasione per avviare un dialogo interdisciplinare sulla tematica del benessere, per gli studenti e non solo. La grande novità di questo seminario risiede nel mettere insieme sguardi di enti e professionisti diversi, con un focus specifico sui musicisti. Psicologia, pedagogia, medicina e scienza dello sport avvalorano le attività motorie e sportive come strumenti non solo di benessere, ma anche di “prevenzione” in senso globale. Il musicista, infatti, è spesso soggetto a patologie “professionali”, che insorgono anche in giovane età. Ciò può pregiudicarne non solo la carriera, ma anche l’equilibrio psico-fisico, poiché il rapporto corpo-strumento è cruciale per un musicista e la sua identità. Questo incontro, che darà spazio ad esperti dell’Università degli Studi di Bergamo, del Politecnico delle Arti e del Centro Universitario Sportivo, vuole promuovere tra i musicisti una maggiore consapevolezza circa i rischi e le possibilità di salvaguardare su più fronti il proprio sé, inteso come insieme tra mente, “cuore” e corpo" (Prof.ssa Nadia Bassano, Referente Progetto Proben per Politecnico delle Arti di Bergamo).
PROGRAMMA
Parte Prima: Il progetto PRO-BEN: per una formazione al benessere
10:00 - 10:15: Saluti istituzionali
Daniela Giordano - Direttrice del Politecnico delle Arti di Bergamo
10:15 - 10:30: Presentazione del progetto PRO-BEN
Nadia Bassano - Politecnico delle Arti di Bergamo, referente PRO-BEN
10:30 - 11:00: Oltre lo stress accademico: "Il progetto PRO-BEN ed il benessere psicofisico degli studenti universitari"
Agostino Brugnera - UNIBG, Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Corsi di Studio in Psicologia
11:00 - 11:15: Corpo e benessere: direzioni di senso
Antonio Borgogni - UNIBG, Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Corsi di Studio in Scienze Motorie e Sportive
11:15 - 11:30: Pausa
Parte Seconda: Sport e benessere per i musicisti: un approccio preventivo attraverso la pratica
11:30 - 12:00: Suonare come performance
Nicola Lovecchio - UNIBG, Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Corsi di Studio in Scienze Motorie e Sportive
12:00 - 12:30: Le patologie del musicista: prevenzione e terapia
Silvia Celada - UNIBG, Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Corsi di Studio in Scienze Motorie e Sportive
12:30 - 12:45: Feldenkrais: cos'è e come agisce
Massimo Capelli - PAB, Docente di Corno e di Metodo Feldenkrais
12:45 - 13:00: Sport al Politecnico: novità e innovazione su più fronti
Francesco Lo Monaco, UNIBG Delegato del Rettore per le attività sportive, Claudio Bertoletti, Presidente del Centro Sportivo Universitario
Comitato Scientifico: Nadia Bassano e Agostino Brugnera, Referenti progetto PRO-BEN 2024
Sala Conferenze Istituto Palazzolo, Via Palazzolo 78, Bergamo (accesso dal Conservatorio per i partecipanti)
Evento finanziato con il contributo del Ministero dell'Università e della Ricerca ai sensi del D.D. n. 1159 del 23 luglio 2023 - Bando PROBEN