Il Clima con le tue mani
Far colazione, andare a scuola, giocare a pallavolo, divertirsi al cinema… Come te la procuri? Quanta energia è “nascosta” dentro e dietro un paio di jeans o un motorino? Come arriva fino a noi? Quante volte attingiamo a piene mani alle risorse della Terra? Quanta acqua consumi? Sai cosa è l'acqua nascosta? Perché gli alberi sono importanti, e ancor di più quelli di città?
Il progresso ti offre una vita comoda. Hai l’elettricità che ti serve, in casa c’è il caldo d’inverno e il fresco d’estate, l’auto ci porta ovunque, la doccia è calda come piace a te. Nel tuo frigo c’è un tesoro di natura e biodiversità che ci garantisce abbondanza di nutrimento. In ogni momento della giornata consumiamo energie e risorse del pianeta, senza renderci conto dei costi, della complessità tecnologica delle infrastrutture (che sono invisibili) e delle ricadute sull’ambiente in termini di aumento dell’effetto serra e impoverimento delle risorse non rinnovabili.
"Il clima con le tue mani" è un piccolo viaggio in una giornata qualunque per interrogarsi e capire quale è la propria impronta ecologica. Forse verranno alla luce incongruenze, sprechi, storture… ma anche tutte quelle soluzioni alternative, concrete e facilmente percorribili per una vita più sostenibile e per dare il proprio tangibile contributo alla salvaguardia delle risorse energetiche e ambientali.
Evento realizzato nell'ambito del progetto LUOGHI E STORIE D'ACQUA, promosso dal Sistema bibliotecario Brescia Est, in collaborazione con Fondazione Cariplo, Associazione ForKIDS e la Nuvola nel Sacco.