The old oak
The Old Oak è l'ultimo spazio di ritrovo rimasto per i lavoratori di una comunità mineraria in dismissione. La situazione cambia quando arriva sul posto un gruppo di rifugiati siriani.
A seguire incontro con Florinda Cambria in collaborazione con associazione Diaforà
IL LAVORO DELLA DIFFERENZA
Istantanee di quotidiana disperanza, fertilità della differenza.
Florinda Cambria, filosofa, traduttrice e saggista italiana. Docente di Filosofia del Presente e Filosofia della Storia all’Università degli Studi dell’Insubria. Ricercatrice in Filosofia Teoretica e docente all’Università degli Studi dell’Insubria, docente titolare di Filosofia ed Epistemologia presso la SPC (Scuola di Psicoterapia Comparata) di Genova, è membro del Direttivo della rivista «Nóema» e dei Comitati scientifici di «Mimesis Journal» e «Il Pensiero». Formatasi al magistero di Carlo Sini, la sua ricerca filosofica si intreccia con un vivo interesse per il teatro e le arti dinamiche, nonché per la dimensione prassica della conoscenza. Presidente Mechrí, Laboratorio di Filosofia e Cultura.
Rassegna
Dialoghi, scambi e legami tra filosofia e cinema. Visioni di grandi film seguite da incontri di filosofia ispirati alle immagini.
Cinefilosofia si svolge tutti i martedì dal 18 marzo all’8 aprile presso Cinema Conca Verde, con inizio proiezioni alle 20.30. A seguire gli incontri con gli ospiti. Una proposta che mette in dialogo il linguaggio filosofico con quello cinematografico.