Milano - Storia locale

Ritorno al futuro

12/04/25 15:00

Foto di Towfiqu barbhuiya su Unsplash

 

PER SALVARE LA SANITA' PUBBLICA LOMBARDA E NAZIONALE: IL SSN CHE VOGLIAMO

a cura del Gruppo di studio per la Salute del Futuro

 

DESCRIZIONE:

L'iniziativa si inserisce in un ciclo di incontri organizzati nelle diverse municipalità del Comune di Milano con l'obiettivo di coinvolgere i cittadini in una riflessione partecipata sul futuro della sanità pubblica. Ogni incontro è pensato per il territorio della municipalità ospitante, con particolare attenzione alle peculiarità e alle esigenze del distretto sociosanitario di riferimento. Il focus specifico dell'incontro riguarderà il Municipio 4, corrispondente al DISTRETTO SOCIOSANITARIO 4 della ATS Agenzia di Tutela della Salute di Milano Città Metropolitana, con particolare riferimento all'organizzazione sanitaria attuale, alla presenza degli erogatori privati e al nuovo SSN che proponiamo applicato al territorio.

Prima di presentare la simulazione applicata al territorio di un nuovo modello di Servizio Sanitario Nazionale pubblico, durante l’incontro verranno affrontati i seguenti temi:

L'evoluzione storica della sanità lombarda nel contesto nazionale; L'attuale organizzazione sanitaria in regione Lombardia e la situazione nel distretto sociosanitario che corrisponde al territorio del vostro Municipio.

PROGRAMMA:

Parte prima

Ricostruzione per cenni dell'evoluzione storica e strutturale della sanità lombarda in relazione a quella del resto del Paese – Maria Elisa Sartor Il presente problematico e caotico della sanità lombarda: organizzazione sanitaria e presenza e ruolo della sanità privata difficilmente riconoscibili nel distretto sociosanitario 4/municipalità 4, come in tutta la Lombardia – Antonio Muscolino, Laura Strohmenger, Chiara Alfieri, Edoardo Von Morgen 

Dibattito

Parte seconda

Proposta di un nuovo SSN pubblico nato da un lavoro di progettazione. Per una discussione collettiva, la simulazione riguarderà la Municipalità 4/Distretto sociosanitario 4 – Giuseppe Graziano (intervento da remoto) 

Dibattito

VI ASPETTIAMO PER CONDIVIDERE IDEE E COSTRUIRE INSIEME IL FUTURO DELLA SANITÀ. PRIVATIZZAZIONE E FINANZIARIZZAZIONE DEL SETTORE E OGNI FORMA DI AUTONOMIA REGIONALE DIFFERENZIATA VANNO CONTRASTATE CON OPPORTUNI STRUMENTI.

UNIAMO LE FORZE PER DIFENDERE E RINNOVARE LA SANITÀ PUBBLICA: C'È ANCORA TEMPO PER AGIRE, MA DOBBIAMO FARLO ORA!

INFORMAZIONI UTILI:

Il Gruppo di studio per la Salute del Futuro è costituito da diversi professionisti del mondo sanitario:

Maria Elisa Sartor - Studiosa di sociologia dell’organizzazione e di organizzazione sanitaria, autrice del libro "La privatizzazione della sanità lombarda dal 1995 al Covid -19. Un’analisi critica", 2021  Chiara Alfieri - Antropologa della Salute, presso l’Università di Aix-Marseille, Francia. Ha analizzato gli aspetti sociosanitari della pandemia in Lombardia Davide Dibitonto – Tecnico in Scienze dell’Amministrazione Pubblica, con expertise in pianificazione sanitaria; economista esperto in materia fiscale e disuguaglianze  Simona Grassi – Medico ospedaliero, geriatra presso un grande ospedale pubblico del Sud Giuseppe Graziano – Medico, già direttore sanitario ospedaliero; esperto di pianificazione sanitaria  Agostino Guida - Odontoiatra, Dottore di Ricerca, Specialista in Chirurgia Odontostomatologica. Dirigente Medico Odontoiatra Jones Mannino – Esperto tecnico informatico di sistemi informativi sanitari  Antonio Muscolino – Esperto di politiche sanitarie, dottore in scienze politiche  Laura Strohmenger – Professore ordinario f.r. di Odontoiatria, già direttore di una Clinica Odontoiatrica universitaria, pubblica Riccardo Visani - Medico oncologo con esperienza di Medico di base, di Medicina scolastica e Igiene pubblica e medico di RSA e case di riposo in Emilia Romagna. Si occupa di non autosufficienza e di disabilità Edoardo von Morgen - Ingegnere clinico presso un Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico pubblico, con sede in Lombardia

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Milano (mi)
Locandina
Share
Consultare gli eventi sul tuo telefono con la nostra app ScovaEventi è molto più semplice.
Vedrai gli eventi ordinati in base alla distanza dalla tua posizione. Scaricala gratuitamente ora!