Filosofia

Quando l’altro è un artefatto tecnologico: sviluppo psicologico, robotica e intelligenza artificiale

21/03/25 20:30 - 22:30

Professore Ordinario di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Dal 2020 è Direttore del Dipartimento di Psicologia. Coordinatore della Scuola di Dottorato “Scienze della Persona e della Formazione”. È direttore dell'Unità di Ricerca sulla Teoria della Mente (UniToM). La sua attività di ricerca tratta della Teoria della Mente nello sviluppo tipico e atipico nel ciclo di vita, con particolare riferimento a interazioni uomo-robot e Intelligenza Artificiale; la Teoria della Mente nelle malattie neurodegenerative, nel decisionmaking, nel giudizio estetico e nell’argomentazione, nell’ironia e nel legame con fiducia e attaccamento. Tra le sue più recenti pubblicazioni, con Davide Massaro, “Robot sociali e educazione. Interazioni, applicazioni e nuove frontiere” (Raffaello Cortina Editore, 2023)

Gli eventi del corso 2024/2025Per questo ciclo di conferenze l'associazione Noesis ha programmato una brillante serie di ventisei incontri da novembre a maggio che si terranno a Bergamo e in storiche sedi della sua provincia. Vi saranno nomi che già hanno partecipato alle edizioni passate e altri nuovi: Massimo Cacciari, Diego Fusaro, Elio Franzini, Carlo Sini e molti ancora... Senz'altro una stagione imperdibile di grande caratura culturale, è il modo di Noesis di omaggiare Bergamo.

Come partecipare
Quest'anno per poter partecipare alle conferenze è obbligatorio associarsi, versando la quota di iscrizione. Per ulteriori informazioni, clicca qui.

Auditorium Modernissimo
Nembro (BG)
366.2776151
Locandina
iscrizione annuale ordinaria 80 euro
Share
Consultare gli eventi sul tuo telefono con la nostra app ScovaEventi è molto più semplice.
Vedrai gli eventi ordinati in base alla distanza dalla tua posizione. Scaricala gratuitamente ora!