DISCOGRAFIA EVOLUTIVA
Presentazione del libro di Rocco Carta
con l'autoree la partecipazione dell'Associazione Cose Underground? che curerà la lettura di alcuni brani sulla tematica del libro
Cosa rimane? Ho sempre associato ogni momento del mio percorso a un brano musicale, a una colonna sonora, come nei film. Un’ultima notte e non ho molto da fare, tantomeno provare a dormire, visto che presto il sonno sarà eterno e riposare non sarà più un problema.
Un’ultima notte, una vita tormentata da un destino non sempre benevolo, l’ultimo atto della storia di un uomo attraverso la colonna sonora della sua esistenza e la necessità e la decisione di calare il sipario secondo le sue volontà. Un viaggio intenso, vibrante e commovente.
Questo libro è il racconto di una vita, racconto condensato in una notte. Una vita in salita che dovrà fin da subito fare conti con il destino.Senza autocommiserarsi il protagonista ci conduce nel suo ultimo atto prima che cali il sipario sulla sua esistenza. Un viaggio accompagnato da una personale colonna sonora a fare da sfondo agli eventi, la sua “Discografia evolutiva".
Playlist del romanzo
1. Cuore matto – Little Tony2. Impressioni di settembre – PFM 3. Bohemian Rhapsody – Queen 4. Gianna – Rino Gaetano 5. A muso duro – Pierangelo Bertoli 6. Bandiera bianca – Franco Battiato 7. It's my life – Talk Talk 8. The final Countdown – Europe 9. Wind of Change – Scorpions 10. One – U2 11. Dentro la tasca di un qualunque mattino – Gianmaria Testa 12. Tutti i miei sbagli – Subsonica 13. Bring me to life – Evanescence 14. Costruire – Niccolò Fabi 15. Eppure sentire – Elisa 16. Neutron star a collision – Muse 17. The show must go on - Queen
Rocco Carta è nato a Milano nel 1974, educatore nei servizi diintegrazione scolastica e nei servizi socio-assistenziali. Dal 2017 scrive i suoi racconti sul suo blog Storie qualunque. “Il diario del piccolo Mario” nel 2022 segna il suo esordio letterario (sempre per Edizioni Underground?), seguito dal romanzo “Discografia evolutiva” a fine2024.Ingresso libero