FATTIperBENE
Le pratiche di riutilizzo sociale dei beni confiscati alle mafie. A cura di Legambiente Circolo Zanna Bianca di Milano e Presidio "Lea Garofalo" di Libera Milano.
Un incontro per riflettere sui beni confiscati e le ricchezze accumulate illegalmente dalle organizzazioni criminali. Dall’entrata in vigore della legge 109/96 per il riutilizzo sociale dei beni confiscati alle mafie, la restituzione alla collettività delle ricchezze e dei patrimoni sottratti alle mafie è diventata un’opportunità di impegno responsabile per il bene comune. In Italia i beni confiscati alla criminalità organizzata sono migliaia; molti terreni sono stati assegnati a cooperative sociali che coltivano olivi, viti, alberi da frutta per la produzione di olio, vino, marmellate e tante altre specialità.
RELATORI:> Marco Armanini, presidente Circolo Legambiente Zanna Bianca, presentazione del Circolo;> Paola Cannata, Circolo Zanna Bianca, Rapporto Ecomafia e collaborazioni con Libera;> Gabriele Ambrosio, Referente Presidio Libera Lea Garofalo, introduce e modera l’ intervento sui Beni Confiscati; > Elena Tribulato - Presidio Libera "Lea Garofalo" sui beni confiscati ed il loro uso sociale; > Interverrà Daniel de la Traba Lopez - Direttore di Ripari Cooperativa Sociale-Impresa, Milano, parlerà dell’esperienza del Bene confiscato a loro assegnato.
> Numero massimo di partecipanti: 20.
> Prenotazione obbligatoria scrivendo a c.bibliovenezia@comune.milano.it.