La filosofia del dialogo di Guido Calogero
Professore ordinario di storia del Pensiero Scientifico all’Università degli Studi di Bergamo, laureato in fisica teorica delle particelle elementari nel 1982 presso l’Università degli Studi di Padova, si è specializzato in cosmologia dell’universo primordiale. È stato docente di storia della scienza e della tecnica, storia della fisica. È presidente della Società Italiana degli Storici della Fisica e dell’Astronomia. È autore di numerosi lavori, soprattutto sulla storia della fisica del Novecento, tra cui Saggi di storie del pensiero scientifico. Tra le sue più recenti pubblicazioni “La questione della morte. Essere e tempo di Heidegger e i suoi critici” (Morcellana, 2024)
Gli eventi del corso 2024/2025Per questo ciclo di conferenze l'associazione Noesis ha programmato una brillante serie di ventisei incontri da novembre a maggio che si terranno a Bergamo e in storiche sedi della sua provincia. Vi saranno nomi che già hanno partecipato alle edizioni passate e altri nuovi: Massimo Cacciari, Diego Fusaro, Elio Franzini, Carlo Sini e molti ancora... Senz'altro una stagione imperdibile di grande caratura culturale, è il modo di Noesis di omaggiare Bergamo.
Come partecipare
Quest'anno per poter partecipare alle conferenze è obbligatorio associarsi, versando la quota di iscrizione. Per ulteriori informazioni, clicca qui.