Educare alla pace
La guerra si insegna, e la pace invece? Quali sono i modelli e i metodi per imparare a gestire i conflitti? Quali possono essere svolti a scuola? Come possiamo scendere in campo in prima persona sia in Italia che all’estero? Il numero di VITA parte da queste domande. Il nostro Paese è stato la patria di alcuni dei più grandi pedagogisti della pace, prima fra tutti Montessori, e poi don Lorenzo Milani, Loris Malaguzzi, Danilo Dolci, Mario Lodi. Eppure, delle 40.321 scuole sul territorio sono solo circa 700 gli istituti dove si propongono attività assimilabili all’educazione alla pace. Ma se si impara da piccoli a gestire i conflitti, è possibile che da grandi si sarà in grado di fermarsi a parlare prima di spianare il fucile.
Nel numero che presenta anche il contributo di Aluisi Tosolini si raccontano doversi metodi, da quello montessoriano a “Litigare bene” di Daniele Novara o a quello sviluppato a Rondine Cittadella della Pace, dalla “Rete delle Scuole di Pace” e dalle proposte educative del “Centro studi Erickson”. L’educazione alla pace si può fare anche fuori dalle scuole e sono tante le occasioni per essere protagonisti: dall’esperienza dei Caschi Bianchi alla scelta di diventare scout. Dalla carriera nella cooperazione internazionale all’acquisizione di tecniche di peacebuilding.
Dialoga con l’autore: Stefano Remuzzi, direttore dell’Ufficio per la Pastorale Sociale e del Lavoro
In collaborazione con: Eirene Fest. Progetto sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese
L'ospite
Aluisi Tosolini è filosofo dell'educazione, Coordinatore del Comitato Scientifico di Casco Learning e coordinatore nazionale della rete delle scuole di pace. Ha messo in pratica, tramite il suo lavoro come Dirigente Scolastico del Liceo Bertolucci di Parma e come co-fondatore del movimento delle Avanguardie Educative, il pensiero della scuola come “intellettuale sociale”. Per Tosolini, infatti, la scuola è e deve essere un luogo aperto alla comunità, un centro di saperi dove sperimentare cittadinanza attiva e “service learning”.
Tosolini è conosciuto sia nel contesto dell’editoria scolastica - è infatti autore, fra gli altri, di volumi quali Scuola Bene Comune (EMI, 2023) e Atlante delle religioni. Storia, tradizioni e simboli spiegati a ragazzi e ragazze (Erikson, 2010), sia nel contesto della formazione professionale tramite l’esperienza di co-fondatore del movimento delle Avanguardie Educative dell’INDIRE e alle esperienze formative presso DeA Scuola.