"La donna che odiava i corsetti" di Eleonora D'Errico. Incontro con l'autrice
"Ci hanno sempre insegnato a credere che la moda sia solo orpelli e crinoline, e solo per donne ricche, nobili e borghesi. Ma la moda è molto di più, è una cosa seria. Serve a manifestare i propri ideali"
Eleonora D'Errico nel suo ultimo romanzo La donna che odiava i corsetti edito da Rizzoli ci fa scoprire una incredibile storia vera: la vita di Rosa Genoni.
È il 1877 quando Rosa lascia la Valtellina per lavorare come piscinina nella sartoria della zia Emilia a Milano. Della metropoli nascente assorbe tutto, anche le nuove idee di giustizia sociale e libertà. Diventerà una donna coraggiosa, una sarta raffinata e dalle idee innovative, un personaggio chiave per la storia della moda italiana - è di sua creazione l'abito Tanagra - e dell'emancipazione femminile.
Incontriamo Eleonora D'Errico giovedì 15 maggio alle 18:30 con Vittorio Clemente.
Prenotazione consigliata su www.ceposto.it o contattando la biblioteca: monza.triante@brianzabiblioteche.it, tel 039731269