Riflessività e coaching, tra Digital Era e Soggettività
Presentazione del libro Riflessività e coaching. Paradigmi professionali da Digital Era e Soggettività, del Professor Riccardo G. Zuffo.
Siamo nel mezzo di un'epoca di grandi trasformazioni. La Digital Era, accelerata dagli effetti della pandemia, ha introdotto scenari lavorativi inediti, dove la fluidità, l’incertezza e la complessità sono la norma. Il lavoro e gruppi di lavoro non sono più solo un compito o un luogo, ma un intreccio continuo tra tecnologia, relazioni, adattamento e identità. In questo scenario, emerge una parola chiave che attraversa il mondo professionale e personale: riflessività.
Essere riflessivi, oggi, non è un esercizio astratto, non significa semplicemente fermarsi a pensare, ma interrogarsi sul proprio modo di agire, di decodificare i segnali del contesto, di mettere in discussione le proprie abitudini. La riflessività è un processo attivo, che si sviluppa dentro l’esperienza e in relazione con gli altri, dentro i gruppi di lavoro e determina la capacità di reggere e interpretare il “nuovo presente”.
Il volume "Riflessività e Coaching” presenta e approfondisce il costrutto di riflessività in chiave originale, ricca, trasversale, proponendola quale strumento, metodologia, concezione che può aiutare tutti noi a confrontarsi con le attuali complessità.
Sarà presente l'autore.
Mercoledì 14 maggio 2025 ore 17.30 Sala Polifunzionale 1° piano.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Riccardo Giorgio Zuffo, Professore di Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni, ha insegnato in diverse Università italiane (Università Cattolica di Milano e Piacenza, Gabriele D'Annunzio di Chieti, Bicocca di Milano). Ha lavorato per molti anni come manager nell'HR dell'Head Quarter del Gruppo Pirelli. Nel 1986 ha fondato Telema, di cui oggi è AD e Direttore Scientifico.