Dopo l'esodo: da profughi a cittadini.

29/04/25 18:00 - 20:00

Alla copiosa produzione storiografica degli ultimi cinque lustri su fenomeni e cause che generarono l’esodo di istriani, fiumani e dalmati non è ancora corrisposto sin qui, nell’insieme, un pari sforzo ricostruttivo e d’indagine dedicato al lungo, complesso e travagliato percorso di inserimento dei profughi adriatici nella società italiana del secondo dopoguerra: una dimensione dell’esperienza dell’esodo, questa, non meno interessante sotto il profilo storico, rispetto a quella dell’abbandono delle terre d’origine, e non meno viva nel bagaglio di memoria individuale e collettiva dei profughi. Questo volume si propone di contribuire a colmare in parte tale scarto. La ricerca ha assunto quale osservatorio privilegiato le vicende dei profughi dalla frontiera adriatica approdati fra la conclusione del conflitto e lo scorcio degli anni ’60 nella provincia di Brescia; si è tuttavia sforzato di tratteggiare anche le linee generali del fenomeno su scala nazionale: misure di prima assistenza, campi profughi, istituzioni preposte, strategie governative, legislazione specifica, politiche della casa e del lavoro, emigrazione transoceanica, assistenza a minori e anziani, istruzione, rapporti con le nuove realtà di insediamento, fra accoglienza e diffidenza, fra solidarietà e pregiudizio... sono solo alcuni degli aspetti trattati.

Dialoga con l’autore: Elena De Petroni, docente

L'ospite
Giovanni Spinelli (Torino, 1958) si è applicato in passato alla storia contemporanea di Brescia, pubblicando in periodici e volumi collettanei saggi su ferrovie e sanità. Ha poi speso interamente la sua vita professionale nell’ambito dell’istruzione, prima come insegnante e formatore e poi come dirigente scolastico, rivestendo anche vari incarichi di responsabilità negli organigrammi dell’amministrazione scolastica regionale e nazionale. Questo lavoro segna il suo ritorno alla ricerca. Figlio di un profugo zaratino, nella scelta del tema è stato guidato anche dalla volontà di collocare in un quadro di rigorosa ricostruzione e interpretazione storica il coacervo delle memorie famigliari e di restituire luce e voce ai tanti dalmati, fiumani e istriani della comunità in cui per molti anni ha vissuto: nelle intenzioni dell’autore, dunque, il volume si propone anche, idealmente, quale risarcimento, parziale e tardivo ma sentito, per il silenzio caduto per lungo tempo sulle travagliate vicende patite dai profughi adriatici.

Sentierone
Bergamo (BG)
Locandina
gratuito
Share
Consultare gli eventi sul tuo telefono con la nostra app ScovaEventi è molto più semplice.
Vedrai gli eventi ordinati in base alla distanza dalla tua posizione. Scaricala gratuitamente ora!