Il teatro di Piero Mazzarella.
Conversazione a più voci a cura di Lucia Bianchi e Giuseppe Carlo Tomaselli.
Questo incontro vuol un essere al contempo un omaggio di riconoscenza a un attore poliedrico, un personaggio che ha regalato a Milano (e non solo a Milano) tanti momenti di spensieratezza o di commozione nel corso della sua lunga carriera ed anche un modesto spunto di riflessione sul futuro del teatro dialettale e di quello milanese in particolare: contenuti, interpreti, spettatori…dove sta andando tutto questo mondo? Parliamone…
Lucia Bianchi: milanese d.o.c. e laureata in glottologia con una tesi sul dialetto milanese, è stata insegnante di materie letterarie nelle scuole superiori e in seguito ha insegnato italiano agli stranieri. È stata per oltre un ventennio la responsabile culturale del Gruppo Artistico Rosetum. Tiene corsi di poesia e di scrittura creativa. Appassionata d’arte e di teatro, attualmente recita nella compagnia stabile del teatro Caboto.
Giuseppe Carlo Tommaselli: orgogliosamente milanese da generazioni, ha frequentato corsi di formazione teatrale, al termine dei quali ha iniziato a recitare in commedie in lingua italiana e in lingua milanese, in ruoli brillanti e drammatici, in prestigiosi teatri cittadini. Ha partecipato al film” Sono solo fantasmi”, per la regia di Christian e Brando De Sica. Ha fatto parte della compagnia stabile del teatro Caboto.
Ingresso libero sino ad esaurimento posti.
Quante cose puoi scoprire di Milano grazie alla letteratura? Dai un'occhiata a LetMi: scoprirai una città come non l'avevi mai letta.