Omaggio a Giovanni Simone Mayr

10/05/25 20:45 - 22:45

La figura di Mayr è centrale per la musica bergamasca: giunto nella nostra città sul finire del ‘700, nel 1802 diviene Maestro di Cappella nella Basilica di Santa Maria Maggiore e, nel 1806, fonda le ‘Lezioni Caritatevoli di Musica’ (definite dal musicologo bergamasco Arrigo Gazzaniga “il suo più grande capolavoro”). Dalla neonata scuola fioriranno grandi nomi del mondo musicale: tra i tanti, Gaetano Donizetti e Alfredo Piatti.

L’appuntamento, impostato attraverso una sorta di lezione-concerto, vuole mettere in luce gli aspetti più interessanti che hanno costituto l’influenza, il rapporto e il contributo dato da Mayr alla “causa musicale” bergamasca.

Protagonista del concerto sarà William Limonta, classe 2000, pianista, compositore e musicologo, attivo nella divulgazione e nella musica bergamasca e dei suoi protagonisti meno noti, affiancato - in qualità di giovanissimi relatori - da Tobia Sonzogni, organista e direttore d’orchestra, e Paolo Cattaneo, pianista e studente del Liceo Musicale ‘Secco Suardo’ di Bergamo.

Il contributo dei giovani, in questo appuntamento, non è secondario: l’obbiettivo è la valorizzazione del contributo musicale di Mayr anche attraverso le nuove generazioni, quasi una sorta di ‘passaggio di testimone’ dal passato al presente, come negli obbiettivi delle ‘Lezioni’ fondate da Mayr nel 1806 e ancora vive oggi nel Conservatorio cittadino.

Chiesa di Sant'Andrea di Bergamo Alta
Locandina
Share
Consultare gli eventi sul tuo telefono con la nostra app ScovaEventi è molto più semplice.
Vedrai gli eventi ordinati in base alla distanza dalla tua posizione. Scaricala gratuitamente ora!