Ghiacciai in crisi, montagne che parlano: il clima si racconta dall’alto
Ghiacciai in crisi, montagne che parlano: il clima si racconta dall’alto
In collaborazione con CIPRA Italia e Legambiente.
Con Vanda Bonardo, presidente di CIPRA Italia, responsabile Alpi Legambiente.
I ghiacciai di tutto il mondo si stanno ritirando a causa della crisi climatica. Le Nazioni Unite (ONU) e l’Organizzazione meteorologica mondiale (OMM) hanno pertanto dichiarato il 2025 Anno internazionale della conservazione dei ghiacciai.
La scomparsa dei ghiacciai ha gravi conseguenze per la popolazione di molte aree del mondo: innalzamento del livello del mare, mancanza di acqua dolce e aumento del rischio di calamità. I ghiacciai alpini si ritirano con particolare rapidità e saranno in gran parte scomparsi entro la fine del secolo.
Il 21 marzo 2025, prima giornata mondiale dei ghiacciai, le organizzazioni alpine hanno presentato a Milano un manifesto per i ghiacciai e le risorse a loro connessesi, per chiedere un intervento a livello europeo per la protezione e la governance dei ghiacciai.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.In caso di maltempo l'incontro si svolgerà all'interno della biblioteca.
L'incontro fa parte della rassegna Sormani green. Ghiacciai e montagne