INCONTRI - CONFERENZE - DIBATTITI

Orizzonti di scienza: IL TEMPO. Due conferenze a cura di Fabio Peri, astrofisico e conservatore del Civico Planetario di Milano.

12/06/25 21:00

A cura di Fabio Peri, astrofisico e conservatore del Civico Planetario di Milano.

giovedì 12 giugno alle ore 21
LA MISURA DEL TEMPO Meridiane, orologi, calendari
"Che ore sono?" Una domanda all'apparenza semplice e alla quale tutti sappiamo rispondere, ma che nasconde un vicenda antichissima e affascinante: la storia del tempo.
Che cos'è il tempo? Ha avuto un inizio? Cosa c'era "prima"?
Anni, mesi, giorni, poi ore, minuti, secondi, il tempo è stato suddiviso in intervalli sempre più piccoli, quasi a voler "fermare l'attimo" per viverlo meglio.
Il presente è l'unico tempo che ci ci è dato. Usiamolo bene!
giovedì 26 giugno alle ore 21
IL TEMPO (RELATIVO) DEL NOSTRO UNIVERSO
L'eterno presente di un raggio di luce
Einstein ci ha insegnato che non esiste un tempo assoluto, uguale per tutti. Il tempo è qualcosa di fluido, dipende dal moto e dalla gravità. Ma allora perché scorre sempre nella stessa direzione? Si può viaggiare nel tempo? La fisica non lo vieta, Il flusso del tempo può essere invertito, perché non accade?
Potremmo scoprire che, alla fine, il tempo non esiste!

giovedì 12 giugno alle ore 21

LA MISURA DEL TEMPO Meridiane, orologi, calendari

"Che ore sono?" Una domanda all'apparenza semplice e alla quale tutti sappiamo rispondere, ma che nasconde un vicenda antichissima e affascinante: la storia del tempo.

Che cos'è il tempo? Ha avuto un inizio? Cosa c'era "prima"?

Anni, mesi, giorni, poi ore, minuti, secondi, il tempo è stato suddiviso in intervalli sempre più piccoli, quasi a voler "fermare l'attimo" per viverlo meglio.

Il presente è l'unico tempo che ci ci è dato. Usiamolo bene!

giovedì 26 giugno alle ore 21 

IL TEMPO (RELATIVO) DEL NOSTRO UNIVERSO

L'eterno presente di un raggio di luce.

Einstein ci ha insegnato che non esiste un tempo assoluto, uguale per tutti. Il tempo è qualcosa di fluido, dipende dal moto e dalla gravità. Ma allora perché scorre sempre nella stessa direzione? Si può viaggiare nel tempo? La fisica non lo vieta, Il flusso del tempo può essere invertito, perché non accade?

Potremmo scoprire che, alla fine, il tempo non esiste!

Milano (mi)
Locandina
Share
Consultare gli eventi sul tuo telefono con la nostra app ScovaEventi è molto più semplice.
Vedrai gli eventi ordinati in base alla distanza dalla tua posizione. Scaricala gratuitamente ora!