Eventi in provincia di Bergamo di Domenica 28/01/2024
Codegòcc & C.
Domenica 28 gennaio, torna il Teatro Gavazzeni con la rassegna teatrale dialettale Tradizioni della terra bergamasca intitolata "Codegòcc & C."Possibilità di prevendita c/o biglietteria del Teatro:Dal lunedì al venerdì: 20:30 - 23Sabato e domenic...
Continua a leggereLeggere il Giorno della Memoria. Portare in salvo almeno la propria umanità
Lettura di testimonianze e testi letterari in cui viene messo in luce il tentativo di salvaguardare aspetti anche minimi, materiali, quotidiani della propria umanità da parte di coloro che nel lager subivano ogni giorno violenza, annientamento, disu...
Continua a leggereImmagina
È un caldo pomeriggio d’estate, o in una fredda mattina d’inverno, fate pure voi come vi piace di più, quando tre intrepide esploratrici, dotate di una buona dose di curiosità e immaginazione, capitano in una soffitta piena di vecchi oggetti, ...
Continua a leggereCappuccetti Matti
Da Rodari siamo partiti per mettere sotto la lente teatrale del divertimento e dell’ironia proprio Cappuccetto Ross, fiaba alla cui riscrittura molti altri autori si sono cimentati. E grazie a queste suggestioni, unite al sempre divertente gioco de...
Continua a leggereSolo un bambino in viaggio
Nel ghetto di Roma, il 16 ottobre del 1943, Emanuele si sveglia a causa del trambusto e dalla finestra vede un uomo che con un’arma minaccia la sua mamma.Di corsa cerca di raggiungerla, ma la sua mamma lo respinge con un calcio. Perché? Emanuele s...
Continua a leggereVisita alla mostra "Tutta in voi la luce mia"
Una mostra originale che chiuderà a febbraio, organizzata per l’anno della Capitale della Cultura, che intreccia musica, storia e arte! Dedicata al XIX secolo, l’Ottocento, mette in relazione il Melodramma italiano, le Opere e le figure dei più...
Continua a leggereTeatro a merenda - ZUPPA DI SASSI BLU
Teatro a merenda - ZUPPA DI SASSI BLU Fascia d’età: Spettacolo per tutti a partire dai 4 anni Ingresso: Ingresso gratuito Info e prenotazioniTeatro del Vento cell whatsapp 3483117058 – info@teatrodelvento.itbiblioteca di Presezzo tel 035 437...
Continua a leggereMistero alla mostra
Una mappa, degli indizi, un mistero da risolvere. Cosa si nasconde alla mostra ‘L’Altro Orto Botanico’?Attraverso l'esplorazione della mostra e la risoluzione di alcuni enigmi si giungerà alla risposta di questo quesito: quale sarà?A cura di ...
Continua a leggereAllegoria del Carnevale
Sabato 27 gennaio alle ore 18 la Galleria del Circolo Artistico Bergamasco sarà aperta al pubblico per l'esposizione "Allegoria del Carnevale, maschere, costumi, divertimento e spensieratezza" con la partecipazione di:Gabriella Baggi, Balò, Luciano...
Continua a leggereA guardia di una fede
"A guardia di una fede", il film documentario diretto da Andrea Zambelli, ripercorre trent'anni di storia della Curva Nord dell'Atalanta e dei suoi Ultras. Dal 1993 ad oggi, Claudio Galimberti, alias "Bocia", a capo del tifo atalantino, si racconta e...
Continua a leggereMadama Butterfly
Madama Butterfly è un’opera in tre atti (in origine due) di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, definita nello spartito e nel libretto “tragedia giapponese”. La prima ebbe luogo a Milano, il 17 febbraio 1904 al Tea...
Continua a leggereLa magia di Lorenzo Lotto
Questa piccola chiesa racchiude gli ultimi affreschi conosciuti realizzati da Lorenzo Lotto che poi si dedicherà solo a dipingere quadri. Non meno importanti sono gli affreschi del XI secolo e le formelle di cotto dipinte.
Continua a leggereFantaghirò
Fantaghirò è la principessa protagonista della fiaba tradizionale “Fanta-Ghirò, persona bella” che Italo Calvino riporta nella sua raccolta di “Fiabe Italiane” del 1956; la storia ha probabilmente raggiunto la sua notorietà più alta negl...
Continua a leggereIl treno dei bambini
Il racconto, ispirato al romanzo per ragazzi I segreti di Mont Brulant, evoca ombre e fantasmi del passato, reinventando, sotto forma di avventura avvolta nel mistero, la scoperta da parte di un bambino di una pagina dolorosa del passato che non cono...
Continua a leggerePaolo e Francesca
"Vista da vicino" è un progetto sviluppato dai tirocinanti di Accademia Carrara che, in 20 minuti, approfondiscono gratuitamente un’opera del Museo, invitando il visitatore a scoprirne le curiosità e i risvolti inaspettati.Domenica 28 gennaio, il...
Continua a leggereI giorni della Merla
Percorso guidato dallo staff: accoglienza e visita guidata agli animali e ai loro cuccioli nei recinti all’aperto, nella stalla dei bovini con mungitura robotizzata in azione. Tour sulla carovana trainata dal trattore.È prevista un'animazione dell...
Continua a leggereCiaspolando con gusto
Ciaspolando con Gusto è una ciaspolata gastronomica tra le baite d’alpeggio dei Piani dell’Avaro che si svolge su un percorso semplice e adatto a tutti, anche ai bambini e a chi non ha mai messo le ciaspole, è di circa 4 km tra le distese dei P...
Continua a leggereCommemorazione dei caduti della battaglia di Nikolajewka
Programma della giornata: 9 ritrovo presso piazzale del comune di Almenno San Salvatore; presso la sala consiliare del comune presentazione nuovo gonfalone città di Almenno San Salvatore. 9.30 inizio corteo verso monumento ai caduti; 10.30 corteo ve...
Continua a leggereStraStezzano
Torna con la sua decima edizione la StraStezzano, la tradizionale marcia non competitiva che unisce sport e solidarietà e che è diventata un appuntamento tra i più importanti della provincia. Sono previsti i percorsi da 7,9, 13.5 e 18 chilometri c...
Continua a leggereIl Giorno della Memoria: Commemorazione in musica e poesia
In occasione del Giorno della Memoria, domenica 28 gennaio, alle ore 16:00, si terrà una commemorazione in musica e poesia a cura della Compagnia teatrale "Il Capannone", presso la Sala Polifunzionale (Via Roma, 20) di Villongo.Direttore artistico: ...
Continua a leggereSpettacolo dialettale: "Reduci d’u¨ matrimòne"
La Cooperativa Gherim, con il patrocinio del Comune di Nembro, per la rassegna di teatro dialettale della sessione primaverile, propone lo spettacolo dialettale "Reduci d’u¨ matrimòne" con la compagnia teatrale "La Meridiana” di Mapello, commed...
Continua a leggereVisita guidata al Parco Gola del Tinazzo
Legambiente Alto Sebino organizza, in collaborazione con Hakuna Matata Lake Iseo, per venerdì 8 dicembre alle ore 14:00, una visita guidata della durata di 135 minuti al Parco Gola del Tinazzo di Castro, un'area naturalistica situata negli anfratti ...
Continua a leggereGiass e Nef
La sesta edizione di Giass e Nef ti condurrà fra i ghiacci dell?inverno, per passeggiare fra sculture magiche in compagnia di favole e filastrocche.In alta Val Seriana, a Valbondione, il freddo mese di gennaio ha un volto artistico che si rivela in ...
Continua a leggereSacro Triduo a Cazzano Sant'Andrea
In chiesa viene montato il grandioso apparato della Raggiera, che domina la navata centrale. La struttura lignea, particolarmente suggestiva, è l’allegorica espressione del tema della morte nella prospettiva della Chiesa trionfante. Ciascun elemen...
Continua a leggerePomeriggio al cinema
Dal 25 gennaio 2024 al 21 marzo 2024 L'associazione Terza Università propone la visione di 8 film e la partecipazione a un incontro per promuovere il buon cinema. L'appuntamento è presso l'auditorium della scuola elementare in viale Roma n.11. dall...
Continua a leggereFesta del cioccolato
25 maestri cioccolatieri da tutta Italia con rappresentanti da Cuneo, Torino, Verona, Bergamo, Pavia, Monza, Parma, Treviso, Gorizia, Padova, Firenze, Pistoia e Perugia, città simbolo del cioccolato italiano, oltre alla presenza di una rinomata past...
Continua a leggereMai+
Si espande la bibliografia ragionata sulla Shoah della Biblioteca Angelo Mai, che sarà aggiornata costantemente sul sito web con la segnalazione delle nuove acquisizioni. Si espande la bibliografia ragionata sulla Shoah della Biblioteca Angelo Mai, ...
Continua a leggereSopra la Profondità
Per la prima volta a Bergamo, la mostra presenta una decina di opere e racconta delle profondità e delle superfici, della capacità di stare a galla e della vertigine di guardarsi dentro; del coraggio di rimanere senza respiro per lasciarsi sommerge...
Continua a leggereAtelier di Trescore
Dal 20 gennaio al 4 febbraio presso la Sala Espositiva di Via Roma 140 (Le Stanze) sarà allestita la mostra di pittura “Atelier di Trescore” in occasione del decimo anniversario della nascita dell’associazione. Orari di apertura della mostra: ...
Continua a leggereEmozioni nel colore
Laboratorio artistico per adulti 6 incontri di Arteterapia dalle 20,30 alle 22 condotto da Paola Spanevello Arteterapista.Uno spazio e un tempo dove potersi abbandonare alla voglia di ascoltare, toccare e sentire i colori, veicolo di emozioni e sensa...
Continua a leggereMostra Fotografica: storie di onore, coraggio e fedeltà alla patria
L'associazione Lonno in Piazza presenta la mostra fotografica "Storie di onore, coraggio e fedeltà alla patria", a cura di Pellicioli Ivan e Pellicioli Valter. Orari di apertura della mostra: Mercoledì 17 gennaio 9:00-12:00/14:00-18:00 Sabato 20 ge...
Continua a leggereTracce di luce nella pittura gestuale
Tracce di luce nella pittura gestualePittura e scultura in Europa nella seconda metà del ‘900 L’esposizione allestita negli spazi della Galleria Michelangelo inizia con due opere dell’artista Jean Messagier (Parigi, 1920 - Montbéliard, Franci...
Continua a leggereVisite al castello di Malpaga
Le visite guidate saranno alle 11.30 e alle 15.30, mentre con l’audioguida sarà passibile accedere dalle 10.00 alle 18.00.Una visita tra le Sale del Castello, guidati dalla voce di Medea, la figlia prediletta di Bartolomeo Colleoni.Attraverso la A...
Continua a leggereOltre il tempo 1944 - 1441
Fondazione Credito Bergamasco presenta, a Romano di Lombardia, la seconda tappa dell’iniziativa espositiva dedicata a Giacomo Manzu’ (13 gennaio / 25 febbraio 2024).Nella mostra vengono esposti trenta disegni, studi di erbe e fiori, acquisiti da ...
Continua a leggereLa città che vogliamo
Un laboratorio dialogato, rivolto a giovani dai 18 ai 35 anni, su partecipazione, diritti civili e sociali, ambiente e sostenibilità. Quattro incontri da gennaio 2024 verso le elezioni amministrative di maggio.Qui il programma completo e le iscrizio...
Continua a leggereVisita guidata al Borgo antico di Lovere
La Nuova ProLoco Lovere propone l'iniziativa "La domenica col cicerone" per scoprire le bellezze di Lovere, uno dei Borghi più belli d'Italia. Nel corso dell’itinerario si potranno ammirare la quattrocentesca Basilica di S. Maria in Valvendra, il ...
Continua a leggereQuaranta
In occasione dei 40 anni di attività della Bottega d'arte Alleria (1983-2023), di Angelo Balduzzi, si organizza la mostra antologica dell'artista intitolata Quaranta!. L'inaugurazione della mostra è prevista per il pomeriggio di sabato 23 dicembre ...
Continua a leggereMostra bottega Alleria
In occasione dei 40 anni di attività della Bottega d'arte Alleria (1983-2023), di Angelo Balduzzi, si organizza la mostra antologica dell'artista intitolata Quaranta!!!.L'inaugurazione della mostra è prevista per il pomeriggio di sabato 23 dicembre...
Continua a leggereUn mare tropicale a Zogno: testimonianze Fossili
Il Centro Servizi di Zogno ospita una curiosa mostra temporanea che racconta il passato di Zogno partendo da numerose testimonianze fossili.L'esposizione offre ai visitatori un'opportunità unica di viaggiare indietro nel tempo, immergendosi in un mo...
Continua a leggere