Eventi in provincia di Milano di Mercoledì 18/10/2023
Incontro del gruppo di lettura "Il Rosso e il nero": "Ubik" di Philip Dick
Discuteremo insieme di "Ubik" di Philip Dick. Puoi ritirare la tua copia al banco della biblioteca, senza necessità di prenotazione. Il libro: Ubik è considerato uno dei migliori romanzi di Dick, nel quale la sua classica tecnica di entropica ...
Continua a leggereLettori di domani. Gruppo di Lettura
Lettori di domani. Gruppo di Lettura per ragazzi dai 14 anni in su A cura de Il Circolo dei Lettori di Milano Il Circolo dei Lettori di Milano offre la possibilità di partecipare a Gruppi di Lettura a cadenza mensile e suddivisi per fasce di età . ...
Continua a leggereIMPARANDO L'ARTE DEL PENSIERO
Incontro con Rosangela Dellacasagrande con la partecipazione della scrittrice Flavia Selli Imparando l'arte del pensiero ci si rende conto che ciò pensiamo diveniamo, motivo per cui tutto o quasi, si può modificare o migliorare. Pensando tutti cre...
Continua a leggereUn Borgo per vivere. Storia di villaggi operai in Italia e nel mondo.
Un Borgo per vivere Storia di villaggi operai in Italia e nel mondo. Incontro con l'autore Gabriele Pagani in dialogo con Roberto Gariboldi Mercoledì 18 ottobre, alle 18.00 Dalla Magnifica Comunità di Fiemme alla città dei sogni in Spagna. La pot...
Continua a leggereMilano in mostra. El Greco
A cura di Marco Molfetta. In collaborazione con la Scuola di Specializzazione di Beni storico e artistici dell'Università degli Studi di Milano. Nell'incontro verrà illustrato il percorso del pittore tardo cinquecentesco El Greco, attualmente es...
Continua a leggereWorldviews
In occasione della diciottesima edizione di Photofestival, una delle principali manifestazioni dedicate alla fotografia in Italia, MADE4ART è lieto di presentare presso la propria sede nel cuore di Brera, il quartiere dell’arte nel centro di Milan...
Continua a leggere#ioleggoMilano
Parliamo di: "Storia della Colonna infame" di Alessandro Manzoni. Modera Pietro Esposito. La Storia della Colonna Infame è un saggio storico scritto da Alessandro Manzoni, pubblicato come appendice storica al suo celeberrimo romanzo storico, I pro...
Continua a leggereL'albo illustrato come atlante di umanitÃ
A cura di Anna Spiniella, pedagogista ed educatrice in Casa Sollievo Bimbi, hospice pediatrico dell’Associazione VIDAS, Milano. Un incontro sull’albo illustrato, al fine di creare e rafforzare la cultura educativa della letteratura per l’infanz...
Continua a leggereAstroLabo - Gita sulla Luna
Gita sulla Luna - Ciclo AstroLabo Ti invitiamo a passare un pomeriggio in Biblio Affori tra scienza, arte e gioco. Vieni a dare un'occhiata alla Luna, prima da lontano e poi sempre più da vicino; e magari finiremo per metterci i piedi sopra (be', q...
Continua a leggereLettori coraggiosi. Gruppo di Lettura
Lettori coraggiosi. Gruppo di lettura per ragazzi dagli 11 ai 13 anni A cura de Il Circolo dei Lettori di Milano Il Circolo dei Lettori di Milano offre la possibilità di partecipare a Gruppi di Lettura a cadenza mensile e suddivisi per fasce di etÃ...
Continua a leggereGdL del Mercoledì
AppuntamentoMERCOLEDÌ 18 OTTOBRE alle ore 10:30con il GdL del Mercoledì per discutere su Nella nottedi Concita De Gregorio >> Per maggiori informazioni o per sapere come partecipare contatta la biblioteca: c.bibliovenezia@comune.milano.it; 0...
Continua a leggereSMAU Milano 2023
SMAU è l’appuntamento di riferimento in Italia sull’innovazione e le startup.Un evento da vivere intensamente per trovare nuove proposte, idee e partner a cui affidarsi per costruire insieme il futuro della propria impresa: fatevi guidare dagli ...
Continua a leggereQuarto Oggiaro 1923: da Musocco a Milano. Un'antica frazione si unisce alla città .
Quarto Oggiaro 1923: da Musocco a Milano. Un'antica frazione si unisce alla città . Mostra storico-documentaria a cura di Rosa Gessa, coordinatrice delle sezioni di storia locale delle biblioteche del Sistema milanese Dai borghi alla città , dalla...
Continua a leggereTracce contemporanee
Tracce Contemporanee - Mostra Fotografica Archivio SaracchiLa mostra intitolata Tracce contemporanee conservate nelle immagini della Mostra Concorso delle vetrine di Corbetta rappresenta il punto conclusivo del progetto omonimo, realizzato grazie all...
Continua a leggere