Eventi in provincia di Bergamo di Martedì 15/08/2023
Spettacolo piromusicale
Per celebrare Ferragosto, il comune di San Pellegrino Terme propone uno spettacolo Piromusicale, per un serata a base di sorprendenti fuochi d'artificio con sottofondo musicale.
Continua a leggereVolami Via
A Ferragosto recuperiamo la proiezione di "Volami Via" annullata per cattivo tempo.Ferragosto al fresco, sdraiati sul prato presso l'area polivalente al Santuario di S. Gottardo a Cirano.Proiezione gratuita dalle 21,30 circa.È necessario portarsi st...
Continua a leggereStranizza d'amuri
Sicilia, estate 1982. Nino è il figlio maggiore in una famiglia di creatori di fuochi d'artificio: gente onesta, allegra e laboriosa. Il ragazzo ha appena terminato il liceo con profitto e il suo regalo è stato quel motorino con cui scorrazza gioio...
Continua a leggereUn montagna di Lego
All'interno degli eventi estivi proposti dalla Proloco di Oltre il colle, un concorso aperto ai bambini e ai ragazzi dai 5 ai 16 anni in cui realizzare una costruzione in mattoncini. Per partecipare al concorso è necessario iscriversi entro il 12 a...
Continua a leggereGrande tombolata di Ferragosto
All'interno degli eventi estivi proposti dalla Proloco di Oltre il colle, per celebrare insieme ferragosto sfidando la fortuna, la tradizionale tombolata.
Continua a leggereEcosistemi di giorno e di notte
Una breve introduzione ai corridoi ecologici di Astino e ai loro significati aprirà una serata divulgativa dedicata al rapporto tra i pipistrelli e le piante nella splendida cornice dell’Orto botanico di Bergamo, presso la Valle della Biodiversit...
Continua a leggereConcerto per organo e voce
Martedì 15 Agosto alle 21 presso la Chiesa parrocchiale di Barzana, in occasione della festività patronale di San Rocco un concerto di musica sacra sostenuto da Giuseppe Capoferri e Damiano Rota all’interno della “Rassegna organistica di Valle ...
Continua a leggereSagra di San Rocco
Da martedì 15 a sabato 19 agosto, si terrà la 40a Sagra di San Rocco presso l' Oratorio della Parrocchia di Riva di Solto. Programma:Martedì 15 agosto 22: Spettacolo dei lumini sul lago Serata canzoni anni 70’ - 80’ - 90’ e tombola Mercole...
Continua a leggereL’antico Egitto a Bergamo
Nel nuovo allestimento del Museo Archeologico ha finalmente trovato uno spazio adeguato la collezione egizia, con al centro la mummia restaurata del sacerdote Ankhekhonsu accanto al suo prezioso sarcofago.
Continua a leggerePost Fata Resurgo
Con il crollo della Diga del Gleno, i paesi di Val di Scalve e Valle Camonica travolti dall’enorme massa d’acqua subirono un colpo mortale, ma, come la Fenice, trovarono in sé la forza per cominciare una nuova vita. Tutto questo è raccontato in...
Continua a leggereCaccia ai tesori nei musei, all'Oppidum Parra degli Orobi di Parre
In occasione di Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023, il Circuito Mus.E.O. propone la prima edizione di una rassegna ludico-culturale alla scoperta dei tesori nascosti tra le collezioni dei musei della ValSeriana e Val di Scalve e l’ambiente...
Continua a leggereAlla Scoperta del Casinò di San Pellegrino Terme
Il casinò di San Pellegrino Terme, inaugurato il 20 luglio 1907, è opera dell’architetto milanese Romolo Squadrelli e dell’ingegner Luigi Mazocchi. Costruito in soli venti mesi è considerato una delle maggiori espressioni dello stile liberty i...
Continua a leggereFerragosto con noi
Il Gruppo Sportivo Nasolino organizza l'immancabile festa di Ferragosto con cena a base di specialità alla griglia, taglieri con prodotti tipici, polenta e i "ravioli delle sciure”. A seguire intrattenimento musicale. La cena si potrà gustare pre...
Continua a leggereCaccia al tesoro nella storia parrese
Volete aiutarci a trovare il tesoro nascosto? Sarà all’Antiquarium? Sarà al Parco Archeologico? Oppure alla Casa della Pierina? Aiutateci a risolvere gli indizi e gli indovinelli nascosti tra Parre Sopra e Parre Sotto per trovare un tesoro ricco ...
Continua a leggereDiga del Gleno 1923/2023
Mostra di acquarelli a cura dell’artista Guido Mattavelli. Orari della mostra: feriali 15-18.30; festivi 10-12 e 15-18.30. Nell'anno del centenario del Disastro del Gleno, vengono organizzati oltre cinquanta appuntamenti tra incontri, concerti, m...
Continua a leggereSagra di San Rocco
ASD Piario organizza la 54esima Sagra di San Rocco, 4 giornate ricche di buon cibo, musica e divertimento in compagnia.PROGRAMMAdomenica 13 agosto– ore 19:00 apertura cucina– ore 21:00 esibizione si Aerial Silks sulle note di Andrea Tonoli nella ...
Continua a leggereSound Rock Festival
Gli amici di San Rocco presentano "Sound Rock Festival": una serie di appuntamenti musicali.12 agosto- Ore 21: Musica anni 70/80/90- Ore 22: Musica Afro13 agosto- Ore 21:30: 2 Mondi - Lucio battisti Tribute Band14 agosto- Ore 21.30: Choca Band - Zu...
Continua a leggereSagra di San Rocco
Per l’occasione verranno proposte serate in allegria con cucina tipica bergamasca e musica.Mercoledì 16 Agosto in serata tradizionale incanto della merce come veniva fatto dai Copertini di Leffe e a seguire Spettacolo Pirotecnico L’iniziativa è...
Continua a leggereIl Disastro del Gleno
Proiezione "Il Disastro del Gleno". Nell'anno del centenario del Disastro del Gleno, vengono organizzati oltre cinquanta appuntamenti tra incontri, concerti, mostre, momenti sportivi, presentazioni letterarie e spettacoli teatrali, in ricordo di qua...
Continua a leggereFerragosto ardesiano
Concerti, visite guidate, letture sotto le stelle, aperitivi e tante iniziative per un ferragosto tutto ardesiano!
Continua a leggereAdrara San Rocco in festa 2023
Dal 10 al 16 agosto Adrara San Rocco in festa: ecco che torna la festa patronale ricca di cibo, attività e giochi!Di seguito il programma dettagliato delle giornate:- giovedì 10 agostoSerata fiorentina a partire dalle 19,30cena a base di costate fi...
Continua a leggereFonteno in Festa
Da giovedì 10 a domenica 27 agosto il campo sportivo di Fonteno ospiterà la sagra “Fonteno in Festa”.Tutte le sere sarà possibile ascoltare musica dal vivo, giochi gonfiabili per bambini, stand della birra, servizio cucina con grigliate, carne...
Continua a leggereMercato Agricolo Casnighese: agosto
Il Mercato Agricolo Casnighese, nato dall'idea di un produttore locale, è stato istituito dal Comune di Casnigo e viene ospitato nell’area pubblica che circonda il Municipio. Il Mercato garantisce uno spazio commerciale diretto alle aziende agrico...
Continua a leggereLa bellezza discreta dell'atavismo
Esplora l'arte moderna in tutta la sua bellezza e complessità con la mostra esclusiva di quadri "La bellezza discreta dell'Atavismo" del rinomato regista tedesco Clemens Keiffenheim. In occasione del 20° anniversario di Alpen SPA - Benessere Natura...
Continua a leggereVisita guidata al Borgo antico di Lovere
La Nuova ProLoco Lovere propone l'iniziativa "La domenica col cicerone" per scoprire le bellezze di Lovere, uno dei Borghi più belli d'Italia. Nel corso dell’itinerario si potranno ammirare la quattrocentesca Basilica di S. Maria in Valvendra, il ...
Continua a leggereIl Tesoro di Alzano - Agosto
Il Museo d’Arte Sacra San Martino, in collaborazione con gli Operatori Culturali, organizza ogni domenica di agosto una visita guidata al complesso della Basilica di San Martino Vescovo.Una visita approfondita alla Basilica, alla Cappella del Rosar...
Continua a leggereEsposizione di dipinti e sculture
A San Pellegrino verrà allestita una mostra collettiva d’arte contemporanea, che si terrà nella sala Putti di Villa Speranza dal 5 al 15 agosto.Espongono gli artisti contemporanei Andrea, Marco e Pierluigi Pasta, Virginio Ferracini, Gemma Manzoni...
Continua a leggereOrizzonti di pace
Il 5 agosto 2023, nell'ambito dell'Anno della Cultura con il patrocinio della curia di Bergamo, verrà inaugurata la mostra fotografica di Kirill Simakov "Orizzonti di pace" nella Chiesa di Santo Spirito, dedicata alla bellezza e all'armonia del mond...
Continua a leggereFesta dell’Apparizione a Borgo Santa Caterina
La "Festa dell’Apparizione" di Bergamo è una delle ricorrenze religiose e popolari più antiche, amate e partecipate dai cittadini e non solo che accorrono numerosi, come ogni agosto, al santuario mariano della città per celebrare, con fede e dev...
Continua a leggereArtisti sul Serio
Dal 5 al 20 agosto a Oltressenda Alta ha luogo la 19^ edizione della Mostra Itinerante di Artisti Locali dell'Alta Valle Seriana. Inaugurazione: sabato 5 agosto alle ore 17.30 con una jam session dei Becks and the guitars. La mostra sarà in esposizi...
Continua a leggereTributo ai Nomadi
Sei un fan dei Nomadi? Allora non perderti il loro tributo in Piazza Ferrari a Rovetta il 4 agosto dalle ore 21.
Continua a leggereTutti MATti per gli scacchi
Tutti i venerdì di agosto, dalle ore 15.30 alle ore 18:30, l’Associazione MAT – CLUB Amici del museo organizza un appuntamento fisso pensato per tutti gli appassionati del mondo degli scacchi e condividere l'interesse comune con altri giocatori ...
Continua a leggereInsolita visione. La bibliochiesa di San Michele all’Arco
In occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, l’Associazione Amici della Biblioteca Angelo Mai di Bergamo propone l’iniziativa "Insolita visione. La bibliochiesa di San Michele all’Arco", serie di visite guidate gratuite...
Continua a leggereAtmosfere
Si svolgerà a Dorga, dal 3 al 31 agosto, negli spazi della Chiesa antica in via Fantoni, la mostra personale di Serenella Oprandi “Atmosfere”. La pittrice rovettese torna ad esporre i suoi lavori a Castione della Presolana, con una collezione di...
Continua a leggereAgosto animazione a Rovetta
Per questa incredibile estate tantissime attività per le famiglie che abitano o soggiornano nei comuni che fanno parte del Distretto del Commercio Alta Valle Seriana - Clusone, il distretto include Clusone, Rovetta, Onore, Songavazzo, Fino del Monte...
Continua a leggereLa pace è una capibara accogliente: (ri)stampare due grandi papi
Nel laboratorio di stampa artigianale condotto da Laura Salvi all’oratorio di Santa Caterina si è svolta una caccia al tesoro davvero inusuale: obiettivi da trovare e condividere sono le parole e le immagini della pace, le proprie e quelle di due ...
Continua a leggereLa via di Maria - Esposizione del ciclo sacro degli arazzi
A 400 anni (1623-2023) dalla posa della prima pietra della parrocchiale, il Gruppo Amici del Museo propone l’esposizione del ciclo sacro degli arazzi, dedicati alla vita della Vergine, all’interno della basilica. Anticamente gli arazzi erano coll...
Continua a leggereAnimazione al Parco a Piario - agosto
Per questa incredibile estate tantissime attività per le famiglie che abitano o soggiornano nei comuni che fanno parte del Distretto del Commercio Alta Valle Seriana - Clusone, il distretto include Clusone, Rovetta, Onore, Songavazzo, Fino del Monte...
Continua a leggereI Baschenis de' Averaria
La mostra fotografica propone una selezione degli affreschi più significativi realizzati dai Baschenis, che operarono tra il ‘400 e il ‘600 nelle chiese del territorio bergamasco e trentino, con un approfondimento sulla Danza Macabra di Pinzolo....
Continua a leggereMostra dei Baschenis
Inaugurata la mostra fotografica dei frescanti Baschenis presso la Chiesa San Defendente: l'esposizione durerà fino al 16 agosto.
Continua a leggereLa Via di Maria
Dal 28 luglio al 3 settembre si terrà "La via di Maria", una straordinaria esposizione del ciclo sacro degli arazzi dedicati alla vita della Vergine all'interno della Basilica di S. Maria Assunta di Gandino, proposta dal Gruppo Amici del Museo di Ga...
Continua a leggereAlla scoperta delle Grotte del Sogno
Le ragazze e i ragazzi della cooperativa OTER vi accompagneranno alla scoperta delle Grotte del Sogno a La Vetta, che si trova sopra l'abitato di San Pellegrino Terme. Grazie alla visita guidata potrete scoprire la storia della scoperta delle Gr...
Continua a leggereMicrocosmi e Tavolozza della Natura
In mostra gli scatti fotografici di Francesco Mangili e i dipinti di Marco Iannucci. I due autori sono amici da lungo tempo. Nelle sue fotografie Mangili ci offre una vera e propria "tavolozza della natura", mentre i dipinti di Iannucci esplorano div...
Continua a leggereSpazio risonanza
"Spazio risonanza" è una mostra è itinerante, comprende 5 tappe gratuite e diffuse sul territorio cittadino e provinciale delle Capitali Italiane della Cultura 2023, Bergamo e Brescia. I ritratti sono stati realizzati negli spazi che hanno ospita...
Continua a leggereTre nuove sciabole risorgimentali e moderne della collezione Carbone
Da sabato 22 luglio presso Palazzo Milesi a Gromo per conto del Museo MAP si tiene la mostra dedicata a "Tre nuove sciabole risorgimentali e moderne della collezione Carbone". Orari di apertura: LUGLIO: Mercoledì: dalle ore 10.00 alle ore 12.00 ...
Continua a leggereLezioni di yoga nel verde
Lo yoga, ad ogni età, ci dona la consapevolezza del nostro corpo, delle nostre emozioni e dei nostri pensieri.Praticheremo la respirazione consapevole, movimenti fluidi e armonici, momenti di rilassamento profondo per scogliere dolori e tensioni mus...
Continua a leggereStella Maris
Franca Pezzoli organizza “Stella Maris”, la mostra personale di Alfonso Rocchi. Il titolo dell’esposizione prende spunto da una delle opere sacre più rappresentative dell’artista: un Gesù Bambini che beve Coca Cola in braccio alla sua mamma...
Continua a leggereMostra di Alfonso Rocchi: Stella Maris
Franca Pezzoli organizza la mostra "Stella Maris", di Alfonso Rocchi. Stella Maris Maria madre di Gesù stella e protettrice del mare. Rocchi ha scelto questo suo dipinto per rappresentare la personale che si apre a luglio, un’opera sacra con un Ge...
Continua a leggereMostra fotografica: Tito Terzi, fotografo e testimone
La mostra fotografica Tito Terzi, fotografo e testimone, organizzata da Orobie Oros, sarà visibile presso il centro storico di Clusone dal 12 luglio al 31 agosto 2023.Narrare per mostrare, osservare per interpretare, sono le proiezioni di due sguard...
Continua a leggereTito Terzi: fotografo e testimone
Il percorso della mostra si svilupperà lungo le vie principali di Clusone, dove una raccolta delle immagini più significative di Tito Terzi, scattate durante i trent’anni di instancabile attività alla scoperta del territorio bergamasco, segneran...
Continua a leggereMostra fotografica: Tito Terzi
Dal 12 al 18 luglio 2023 la Città di Clusone ospiterà la seconda edizione del Festival della Montagna. Un festival che vuole testimoniare sempre più in profondità e sempre in modo diverso lo spirito del nostro territorio e della nostra cultura m...
Continua a leggereMonte Croce Leffe: insieme sotto le stelle
La serena quiete dei monti e un’estate ricca di partecipati appuntamenti. E’ ricca di appuntamenti l’estate del Monte Croce di Leffe, località posta a confini con la Valle Rossa, verso il lago d’Endine, che da decenni è un poco la “second...
Continua a leggereF_in_ Arte
Dall'8 luglio al 27 agosto presso l'Ex convento di via S. Salvatore a Fino del Monte ci sarà F_in_ Arte, un'esposizione collettiva di opere di vario genere, tutte realizzate da Finesi.
Continua a leggereVette di luce. Spin-off in Fra.Mar
In occasione della mostra Vette di luce. Naoki Ishikawa sulle Alpi Orobie, Accademia Carrara presenta Vette di luce. Spin-off, un progetto culturale diffuso che porta tutta la spettacolarità del paesaggio montano orobico e le fotografie di Naoki ...
Continua a leggereGite guidate in e-bike in Val Seriana e in Val di Scalve
Presolana Ski E-bike, Noleggio C800 e Scalve Bike organizzano un'estate ricca di gite guidate in sella ad una e-bike in ValSeriana e in Val di Scalve da luglio ad agosto. Ogni settimana sono previste quattro uscite, le guide vi condurranno alla scop...
Continua a leggereLa Diga e la sua storia
Un accompagnatore del parco racconterà la storia della Diga in tutte le sue fasi, dalla genesi alla rottura. È gradita la prenotazione contattando Infopoint ARS Val di Scalve. In caso di maltempo l’attività è sospesa. Nell'anno del centenario ...
Continua a leggere