Eventi in provincia di Bergamo di Venerdì 19/04/2024
Come osservare la luna e le stelle doppie
Serata osservativa al Passo del Pertus. ABC DELL'OSSERVAZIONE CELESTE. Impara ad osservare il cielo. Se hai un telescopio portalo! Altrimenti potrai chiederlo alla Torre del Sole.
Continua a leggereMatch di improvvisazione teatrale
Siamo arrivati all'ultimo match della stagione, non puoi mancare! Lo spettacolo di improvvisazione teatrale più rappresentato al mondo, il più visto a Bergamo.Due squadre, un musico, un maestro di cerimonia e un arbitro cattivissimo.Tu dai i titoli...
Continua a leggereTesoro, non è come sembra!
A Treviglio la Compagnia Del Bacio porta in scena "Tesoro, non è come sembra": una coppia, Jacqueline e Bernard, invita in villa un amico di lui, Robert, che è anche l’amante segreto di lei... Equivoci, gag, vendette e colpi di scena, deridono i ...
Continua a leggereCorso Base di PixInsight
Alla Torre del Sole di Brembate di Sopra, un corso di 4 incontri per imparare ad elaborare le prime acquisizioni astronomiche. Concetti base sul funzionamento del software PixInsight. Pur essendo un software che all’inizio può incutere timore, è ...
Continua a leggereDue mondi: la musica di Lucio Battisti
Venerdì 19 aprile alle 21, presso il Teatro Civico di Dalmine, si terrà una serata benefica a favore del Centro Anziani Dalmine dedicata alla musica di Lucio Battisti.
Continua a leggereI Véri Amìs
Venerdì 19 aprile, presso il CineTeatro Junior di Sarnico, torna la Rassegna di teatro dialettale "Sarnèk chè gregna". La compagnia teatrale "Don Michele Signorelli" di Predore presenta "I Vèri Amìs" di Maria Mangano.Arriva un momento della vita...
Continua a leggereGLI INTERNATI MILITARI DI RANICA IN GERMANIA 1943-1945
In occasione della posa della Pietra d’inciampo in memoria di AntonioMorotti, morto nel lager di Zeithain il 18 dicembre 1944, Venerdi 19 aprile ore 21 presso l’Auditorium Roberto Gritti in via “Sciopero di Ranica del 1909” si tiene un incont...
Continua a leggereQoelet, voci e sguardi di donne
Lo spettacolo, ispirato alle riflessioni del testo sapienziale, ne incarna le parole in racconti della vita quotidiana di ognuna, nei desideri d'amore, di pace, nel dolore per la guerra, attraverso linguaggi artistici diversi.L'Ufficio per la Pastora...
Continua a leggereVipers - Queen Tribute Show
Venerdì 19 aprile la band Vipers farà un concerto tribute ai Queen al Drus di Ranica (BG). Biglietti disponibili qui: https://bit.ly/VipersQueen_Druso...
Continua a leggereLavoro e pensione
Negli ultimi anni, l'Italia ha apportato significative modifiche nel campo del lavoro e del sistema previdenziale. Tuttavia, per queste materie in particolare, è fondamentale comprendere appieno la complessa normativa vigente per poter analizzare in...
Continua a leggereCronaca di una morte annunciata
Santiago Nasar morirà. I gemelli Vicario hanno già affilato i loro coltelli nel negozio di Faustino Santos. A Manaure, "villaggio bruciato dal sale dei Caraibi", lo sanno tutti: presto i fratelli della bella quanto svanita Ángela vendicheranno l'o...
Continua a leggereGiustizia per costruire pace
Testimonianza di don Antonio Caglioni, prete bergamasco della Comunità Missionaria Paradiso, oltre trent'anni in America Latina tra i minatori sulle Ande a 5.000 metri. Lotta e solidarietà per costruire vita dignitosa, giusta e di pace.In collabora...
Continua a leggereCome i social stanno cambiando l'attualità e la politica
Venerdì 19 aprile 2024, la Biblioteca Comunale di Clusone, con il contributo di Fondazione Cariplo, propone un incontro aperto alla cittadinanza nell’ambito del festival LetterAria: un dialogo con i giornalisti Francesco Oggiano ed Emilio Mola. Mo...
Continua a leggereLe relazioni pericolose: come riconoscere i segnali di pericolo
Venerdì 19 aprile l'associazione Tra Parentesi organizza una conferenza patrocinata dal Comune di Gorlago. L'incontro inizierà alle ore 20.45 e si svolgerà presso la Biblioteca Civica di Gorlago.Durante la serata sarà presentato il libro...
Continua a leggereVerso la Luce in musica. Miserere Rouault
In occasione dell’esposizione dell’opera completa del Miserere di Rouault viene organizzata una serata musicale in cui i maestri del sassofono e della chitarra dialogano mediante la loro musica con le incisioni.In collaborazione con Roger Rota e ...
Continua a leggereUomini che amano i chatbot
Sarà una settimana decisamente “online” quella che prenderà il via lunedì 15 aprile alla Sala Civica “M. Boninelli” di Mozzo, con due incontri organizzati dalla Biblioteca Comunale “Sandro Pertini” e dal Comune riguardanti il web, il d...
Continua a leggereA fior d'acqua
L'associazione Flora Alpina Bergamasca (FAB) propone un corso dedicato alla conoscenza dei fiori e degli ambienti naturali della Bergamasca.L'incontro di venerdì 19 aprile tratterà di fiumi, laghi, stagni e torbiere.Le zone umide vengono prosciugat...
Continua a leggereIl soffio di Mozart
Sarà Manuel Tomadin, uno degli organisti italiani più premiati in concorsi della sua generazione, il protagonista del concerto in programma venerdì 19 aprile (ore 20.45) nella Chiesa parrocchiale di Urgnano (Bg), secondo appuntamento della nuova r...
Continua a leggereCinema e scienza per la pace
Proiezione di The White Bird, film di Marc Forster (2023, 120 min), con una serata di osservazione delle stelle, accompagnata da musiche eseguite dal gruppo Banda Musicale Bolgare e da lettura di brani, perché nella scienza, specialmente nell’ast...
Continua a leggereLe Muzikere "Lungo la strada"
In occasione della Festa della Liberazione, una serata di musica e lettura con le Muzikere. Si alterneranno canzoni popolari a brani tratti da "Uomini e no" di Vittorini, pubblicato nel 1945, primo testo in prosa a raccontare la Resistenza italian...
Continua a leggere...di Multiform(i) Ingegn(i) - Chiavi nel tempo
...di multiform(i) ingegn(i) 2° EdizioneConversazioni mensili su idee, professioni, arti e mestieri Secondo incontro con Mario Giuseppe Rota - Esperto "Chiavi nel tempo" - Alla scoperta di un mondo da "aprire" Venerdì 19 aprile 2024 - ore 20.4...
Continua a leggereL'albergo dei poveri
Conosciuto anche come I bassifondi, o Sul fondo, o ancora Il dormitorio, grande dramma di Maksim Gor’kij, rappresentato per la prima volta a Mosca nel 1902, fu ribattezzato L’albergo dei poveri da Giorgio Strehler nel 1947, in occasione della mem...
Continua a leggereMemorie e Melodie
Una serata con protagonisti i brani tratti dal testo "La mia guerra", una raccolta di diari e ricordi di soldati e civili che hanno fatto e vissuto la guerra 1940-1945, concittadini nativi di Zanica; i canti sono eseguiti dalla corale parrocchiale e ...
Continua a leggereDonna dietro la parete
La Commissione Servizi Sociali del Comune di Sovere organizza, per venerdì 19 aprile alle ore 20:30, l'incontro "Donna dietro la parete", che si terrà presso l'Auditorium Comunale.
Continua a leggereLa Pace: un bene relazionale, frutto della trasformazione del confine con l'altro.
Chi sei tu per me? Chi sono io per te? LA PACE: un bene relazionale, frutto della trasformazione del confine con l'Altro. Un cambiamento di prospettiva per riconoscere la nostra umanità. Dialoghi con Silvia Cataldi, sociologa e docente di sociologia...
Continua a leggereI Giovani parlano di Pace
Il gruppo dei giovani e degli adolescenti di Almenno San Bartolomeo e di Albenza organizza una serata sulla Pace, in cui si interrogheranno sulla Pace interiore, la Pace con la famiglia, gli amici e il lavoro ,e la Pace universale, alternando gli int...
Continua a leggereLO SPETTACOLO INFINITO - "Just walking"
Camminare può essere considerato un atto politico collettivo? In Just Walking il pubblico attraversa lo spazio urbano seguendo le indicazioni fornite in cuffia da autori, filosofi, politici e camminatori. In un presente in cui lo spazio pubblico vie...
Continua a leggereFamiglie storiche e ruolo del mecenate
Prosegue a Luzzana la rassegna "Transumanza letteraria". In questo appuntamento si parlerà di famiglie storiche e del ruolo del mecenate. All'interno del Palazzo Giovanelli di Luzzana si racconterà la storia dei Giovanelli di Morengo, grazie alle r...
Continua a leggereSit pax intranti
Sia pace a colui che entra e a chi esce sia data la grazia dello Spirito". La parola "pax" appare sempre scritta sulla soglia dei Monasteri benedettini come augurio a chi ne varca la soglia. La visita dell'Abbazia guidata da un monaco vorrebbe poter ...
Continua a leggereFare l’orto in città: l'orto estivo
Corso di orticoltura a cura di Gabriele Rinaldi, direttore dell’Orto Botanico di Bergamo e Marco Zonca, agronomo e collaboratore dell'Orto Botanico.Clicca qui per iscriverti...
Continua a leggereOndaRadioDuo
Continuano le cene accompagnate da buona musica: venerdì 19 Aprile saranno di nuovo nostri ospiti la cover band OndaRadioDuo. La serata sarà piacevolmente accompagnata dalle birre artigianali e i piatti homemade Pozzo Bianco e dalla musica in chiav...
Continua a leggereFesta patronale di San Giorgio
Festa patronale in Oratorio a Solza, via San Giovanni Bosco. Ottima cucina, musica ed eventi. Non perderti lo spettacolo dei burattini e le bancarelle degli hobbisti, l'aperitivo al chioschetto e il karaoke sabato sera 20 Aprile. Tre sere di festa ...
Continua a leggereProgetto Schumann
Dopo il successo dei concerti di ottobre e novembre 2023, il Politecnico delle Arti di Bergamo torna con l’edizione primaverile del «Progetto Schumann», un ciclo di concerti degli allievi del Conservatorio Donizetti promosso dal Dipartimento pian...
Continua a leggereFesta di san Giorgio
Torna la festa del Santo Patrono a Solza (Bg), via S. Giovanni Bosco, in Oratorio. Tre serate di musica e ottima cucina tradizionale, oltre che eventi di ogni genere: i tornei di calcio per i più sportivi il venerdì, i burattini e le bancarelle deg...
Continua a leggereSagra della Taragna
L'Oratorio di Gorlago organizza un weekend di cucina e griglia, con piatti speciali e del territorio.Dalle ore 19, cucina e griglieria. Il menù prevede:- Pizzoccheri tutte le sere- Brasato il venerdì- Cinghiale sabato e domenicaPer l'occasione la t...
Continua a leggereAntonio Cifrondi
Presentazione del libro:Antonio CifrondiUn artefice nell’Europa del Settecento tra realtà e modernitàdi Ciro MaddalunoInterverrà Carla Vetere Barbaro, filologa classica, cultore di storia medievale presso l'Università Cattolica del Sacro Cu...
Continua a leggereSERIATE STREET FOOD FESTIVAL
ARRIVA LA SECONDA TAPPA STREET FOOD BY VITAMINAC! In collaborazione con Warsteiner, e con il patrocinio del comune di Seriate, Vitamina C S.r.l, è lieta di annunciare la seconda tappa street food a Seriate (BG), dal 19 al 21 Aprile 2024. I fantast...
Continua a leggereErcole: il dubbio, la scelta, la fama
Per la XV edizione di "Voci dall’Antico", viene proposto il ciclo di letture di testi classici proposto dall’Associazione K'epos, patrocinato dal Comune di Bergamo e realizzato con il contributo della Fondazione Credito Bergamasco e in collaboraz...
Continua a leggereChitarra e soprano
L'assessorato alla cultura del comune di Stezzano propone la seconda edizione della rassegna "Note d'Arte". Nei locali di Villa Comunale sono in programma quattro appuntamenti dedicati alla musica da camera con giovani brillanti e concertisti già af...
Continua a leggereThe Holdovers
Paul Hunham è professore di storia in un college del New England. Rigido ed esigente detesta gli studenti mediocri, figli dei ricchi benefattori che aspettano il diploma senza sforzo. Alla vigilia delle vacanze di Natale è incaricato di vegliare e ...
Continua a leggereLa pittura come eleganza, tra Liberty e Realismo
Gli spazi dell’ex chiesa della Maddalena di Bergamo ospitano dal 4 al 21 aprile la prima mostra antologica di Franca Mazzoleni Spadini. Dall’idea della famiglia di restituire e far conoscere alla cittadinanza un’artista bergamasca del ‘900 sc...
Continua a leggereGli Attraversalibri - Club del Libro
Gli Attraversalibri Il gruppo di lettura per ragazze e ragazzi dai 15 ai 20 anni della biblioteca di RomanoIl gruppo si riunisce ogni terzo venerdì del mese alle 17.00 in bibliotecaL'ingresso all'evento è libero e gratuito. ...
Continua a leggereCapitale culturale – talenti
L'emorragia di capitali e talenti italiani rappresenta un problema di lunga data per il nostro Paese, con conseguenze negative sullo sviluppo economico e sulla sostenibilità del territorio. Sebbene il fenomeno appaia meno grave rispetto al passato, ...
Continua a leggereCHE BELLE FIGURE! - LABORATORIO CON L'ILLUSTRATORE
Nell'ambito della rassegna Che belle figure!, il minifestival dell'illustrazione per l'infanzia, proponiamo un laboratorio sull'illustrazione che sarà condotto da Daniela Berti, illustratrice di libri per l'infanzia. Il laboratorio è rivolto ai ba...
Continua a leggereTI LEGGO UNA STORIA
Ecco le date delle prossime letture per i bambini da 0 a 6 anni in biblioteca.- 19 aprile ore 16.30: La casa delle foglie parlanti . Per i bambini 3-6 anni- 27 aprile: Coccole e libri ore 9.45 bambini 0-18 me...
Continua a leggereI santi delle tele di Sombreno
Un "viaggio" accompagnati da musica e parole, fra diverse epoche storiche, alla scoperta dei santi che hanno saputo parlare di Pace. Visita guidata per massimo 25 persone.In collaborazione con la parrocchia di Sombreno.L'Ufficio per la Pastorale dell...
Continua a leggereGiornata mondiale del libro: letture e laboratorio
In occasione della Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d'Autore, venerdì 19 aprile dalle 16:30, si terranno in biblioteca delle letture per bambini 2-5 anni e il laboratorio dal titolo "Realizziamo insieme la maschera del tuo personaggio pre...
Continua a leggereSulla strada di Jack Kerouac (gruppo di lettura del venerdì)
Il gruppo di lettura del venerdì discuterà il libro: Sulla strada di Jack Kerouac (gruppo di lettura del venerdì)ore 16.00 in biblioteca partecipazione libera
Continua a leggereGatta ci cova
La trama, tra esilaranti e teneri colpi di scena, narra di un ricco proprietario terriero, Isidoro, e della sorellastra, l’acida Antonia, che si contendono un lascito. Il povero uomo, dapprima spogliato dei suoi beni a causa della furberia di Anton...
Continua a leggereAttività fisica e cammino. è tutto qui.
“Invecchiando si impara a vivere”. Ma anche a prendersi cura di sé a tutte le età. Perchè il segreto per vivere a lungo è quello di invecchiare. Bisogna però invecchiare in salute. E mantenersi in salute. Per sé, per i propri cari, per la c...
Continua a leggereTransizione 5.0: sfide e opportunità per il manifatturiero bergamasco
Bergamo è un territorio d'eccellenza per manifattura e tecnologia. È leader in numerosi settori e nicchie industriali grazie alla creatività, flessibilità e allo spirito di innovazione e radicazione nel territorio delle sue imprese, soprattutto p...
Continua a leggereComunicazione pubblica e trasformazioni sociotecniche
Attraverso la partecipazione di comunicatori e studiosi, l’evento intende offrirsi quale momento di riflessione sulle profonde trasformazioni che stanno investendo il settore della comunicazione pubblica.Obiettivo dell’evento è indagare, anche a...
Continua a leggereLa Carovana dei Sapori
Sta per arrivare per la prima volta la Carovana dei Sapori ad Azzano San Paolo! Non sai di cosa si tratta?!?? E’ un format itinerante che conquisterà anche i palati più esigenti!La carovana dei sapori infatti è costituita da numerosi stand che p...
Continua a leggereAfrica, protagonista tra sfide e opportunità
L’Africa è più vicina di quel che si pensi comunemente.Le prospettive demografiche ed economiche la pongono al centro del quadro internazionale e oggetto di attenzione delle politiche di sviluppo del governo italiano.L’evento vuole offrire un q...
Continua a leggereSulle tracce della vita
Il Comune di Casnigo e la Biblioteca Comunale propongono, dal 19 al 21 aprile, "Sulle tracce della vita", una mostra di fossili ospitata presso la sala Guerini Gualzetti della Biblioteca, completata da una conferenza del paleontologo Cristiano Dal Sa...
Continua a leggerePercorso di Pace
Gli alunni della classe quinta della Scuola Primaria di Almenno San Bartolomeo, accompagnati dai loro insegnanti, depongono delle pietre, creando un percorso di pace sulla Pista Ciclabile in direzione della Chiesa di San Tomè. Un percorso suggestivo...
Continua a leggereFondazione Dalmine
Fondazione Dalmine ETS (Ente Terzo Settore) inaugura la sua nuova sede con una tre giorni di porte aperte in programma il 19, 20 e 21 aprile dalle 9.00 alle 19.00 con una serie di visite guidate alla scoperta degli spazi e del lavoro dei suoi ricerca...
Continua a leggereAnime
La nuova mostra "Anime", con opere di Antonella Fusili, sarà ospitata presso il Fantoni Hub, lo spazio gestito dalla Scuola d’Arte Andrea Fantoni, grazie alla disponibilità della Provincia di Bergamo. La mostra, aperta dal 17 al 28 aprile, presen...
Continua a leggerePassio
La mostra Passio con opere di Maurizio Bonfanti. Nel Salone principale di Palazzo Creberg saranno collocati i grandi dipinti e in loggiato gli otto bozzetti preparatori. Opere colte, profonde e dense di suggestioni sul piano del pensiero e dello spir...
Continua a leggereStorie di vite, luoghi e territori
Mostra a cura di Marta Pernigoni in collaborazione Cooperativa Agricola di Calvenzano, Terre del Caravaggio e Studio 35, presso la Sala della Confraternita a Caravaggio.Storie di vite, luoghi e territori per tramandare la storia del nostro territorio...
Continua a leggereMostra fotografica
Mostra alla Sala Virgilio Carbonari.Carlo Dignola, fotografo di fama locale, sarà protagonista.La mostra è curata dall’A.S.A.V. (Associazione Seriatese Arti Visive) con il patrocinio, la collaborazione e il contributo della Città di Seriate - As...
Continua a leggereLotto 2.0
Tre Lotto a confronto. La pala del Lotto di Santo Spirito in dialogo con l'originale digitale della pala di San Bernardino e una sua rilettura in chiave contemporanea con l'opera di Riccardo Piccoliin collaborazione con Riccardo Piccoli DEMETRAL'Uffi...
Continua a leggereVolo a Vela: Sap Stage Alta Performance
Il campo di volo di Calcinate del Pesce ospita lo Stage Alta Performance: un evento di rilievo internazionale con piloti da diversi paesi che scelgono Varese per un corso di perfezionamento.
Continua a leggereStill-life
Lo Studio Vanna Casati inaugurerà il 13 aprile una mostra dove saranno esposte una serie di opere recenti eseguite con la tecnica del disegno su diversi supporti e di varie dimensioni dell’artista Italo Chiodi. È uno sguardo che si muove attraver...
Continua a leggereVittorio Bellini - Una vita a colori
Il Comune di Vertova è lieto di annunciare l’inaugurazione della mostra "Vittorio Bellini - Una vita a colori" opere dal 1951 al 2006, un’emozionante esposizione che vuole omaggiare la straordinaria opera dell’artista e concittadino Vittorio B...
Continua a leggereTreviglio città dei motori
Dopo il successo dell’edizione 2023, la città di Treviglio è pronta per essere nuovamente protagonista dell’Italian Motor Week, la manifestazione nazionale promossa dall’Associazione Anci Città dei Motori che riunisce oltre 40 comuni di tutt...
Continua a leggereCorso di formazione: diventa animatore
Il Distretto del Commercio Alta Valle Seriana - Clusone, in collaborazione con Promoserio, organizza per la prima edizione del Corso di avvicinamento alla professione di animatoreIl corso si svolgerà dal 4 al 25 maggio 2024.Sabato 4 maggio 2024 | 9:...
Continua a leggereAll'ombra del bosco
L'associazione Flora Alpina Bergamasca (FAB) propone un corso dedicato alla conoscenza dei fiori e degli ambienti naturali della Bergamasca.L'incontro di venerdì 12 aprile tratterà di boschi.I nostri boschi si differenziano in relazione al clima e ...
Continua a leggereI.N.R.I. - Croce e Speranza
Mostra, in collaborazione con le parrocchie dell'Unità Pastorale, con due sedi espositive: in basilica i crocefissi utilizzati nelle processioni dalle rispettive confraternite, e nel museo di arte sacra, i crocefissi più preziosi, per raccontare la...
Continua a leggerePapi e Pace
Un duplice mostra dedicata alla storia biografica dei Pontefici, da Pio IX a Francesco, e le loro encicliche sulla Pace. Le mostre nascono dalla vena artistica dei ragazzi della scuola IMC di Cepino che ispirati dalle vite e dalle parole dei Pontefic...
Continua a leggereI.N.R.I. Croce e Speranza
Continuano le iniziative delle "Settimane della Cultura" con una mostra di crocifissi presso il Museo della Basilica di Gandino. Dal 12 aprile al 26 maggio, l'iniziativa prevede due sedi espositive: - In Basilica si potranno ammirare i crocefissi pr...
Continua a leggerePace a voi! Moroni e Manzù
Pace a voi! Moroni e Manzù in Cattedrale è la nuova tappa di Destinazione Museo, il percorso verso l’apertura del nuovo Museo Diocesano, realizzata nell'ambito delle Settimane della Cultura 2024 promosse dalla Diocesi di Bergamo e dedicate al tem...
Continua a leggereLa meraviglia del legno
E' l’evento promosso da Il Legno dalla Natura alle Cose, Museo del Falegname Tino Sana e Fondazione Architetti Bergamo, che porterà dall’11 aprile fino al 9 giugno 2024 tutta la meraviglia del legno negli ampi spazi dell’Oriocenter, divenuto n...
Continua a leggereVibrazioni
La pittrice Daniela Volpi condivide il proprio percorso di vita, iniziando con la laurea in pedagogia e la successiva carriera nell'ambito dell'educazione fino ai 40 anni. A questo punto, ha trasformato la sua passione per l'arte, coltivata fin dall'...
Continua a leggereAlla ricerca delle legature storiche sopite. Secoli XV-XVI: legature bergamasche
Prende avvio martedì 9 aprile 2024, presso la Biblioteca Civica Angelo Mai di Bergamo, la mostra "Alla ricerca delle legature storiche sopite. Secoli XV-XVI: legature bergamasche", curata da Federico Macchi (massimo esperto di legature storiche) e a...
Continua a leggereDialogo tra Pittura Astratta e Figurativa
Dialogo tra pittura astratta e figurativaOpere dal 1905 al 1990 La mostra in programma per il mese di aprile vuole evidenziare come la pittura figurativa e la pittura astratta possano dialogare in perfetta armonia; nonostante sembrino oppost...
Continua a leggereIntrecciando Legami: Famiglie in Festa
Sabato 25 Maggio si terrà un evento presso Parco del Roccolo di Treviglio con l’obiettivo di presentare alle famiglie i Servizi (educativi, sportivi, ludico-ricreativi, formativi) presenti sul Territorio Ambito Treviglio. Durante l'evento potrete ...
Continua a leggereMostra: Germina
Dopo l’installazione "Toccare il cielo con un mito", Maurizio Mazzoleni presenta al BACS di Leffe il suo ultimo progetto artistico a cura di Andrea Zucchinali dal titolo: "Germina (In ricordo di una giornata con Mario Merz)". La mostra sarà visita...
Continua a leggereGermina (In ricordo di una giornata con Mario Merz)
Dal 6 al 28 aprile al BACS la mostra a cura di Andrea Zucchinali "Germina (In ricordo di una giornata con Mario Merz)" di Maurizio Mazzoleni, che succede l'installazione "Toccare il cielo con un mito". L'inaugurazione si terrà il 6 aprile e sarà po...
Continua a leggereLo sguardo giusto: come e perché osservare le piante
Da venerdì 5 aprile l'associazione Flora Alpina Bergamasca (FAB) propone un corso dedicato alla conoscenza dei fiori e degli ambienti naturali della Bergamasca. Nel primo incontro imparerete a riconoscere le piante e apprezzare la meraviglia che ci ...
Continua a leggereA caccia di rivoluzioni
Anche quest'anno l'associazione Terza università propone corsi di approfondimento culturale nel territorio di Clusone.Dal 5 aprile 2024 al 17 maggio 2024 Dina Pezzoli terrà il corso intitolato "A caccia di rivoluzioni " ogni venerdì dalle 14,45 al...
Continua a leggereCon l'arte, sui passi della Pace
Predicatori ieri e oggiLa Mostra esposta in chiesa, per conoscere l'Ordine e la sua predicazione attraverso l'arte e il messaggio di pace trasmesso mediante le maggiori opere di arte presenti in Chiesa.La mostra sarà visitabile anche negli orari di ...
Continua a leggereDistese una nuvola a proteggerli. Cieli e lenzuoli per un orizzonte di pace
Esposizione di opere d'arte contemporanea di Paolo Facchinetti, in dialogo con l'Alcova di Ganimede del Fantoni.In collaborazione con Giovanna Brambilla, Paola Silvia Ubiali e Paolo Facchinetti.Orari di apertura: Lunedì, Mercoledì, Giovedì' e Vene...
Continua a leggereCiò che mi è più caro
Le fotografie di Mario Albergati raccontano la vita a Domitys Quarto Verde, un nuovo concept abitativo che offre un'esperienza di vita autonoma e indipendente per gli anziani autosufficienti. Mario Albergati colora il suo angolo artistico con una nuo...
Continua a leggereVisite al castello di Malpaga
Le visite guidate saranno alle 11.30 e alle 15.30, mentre con l’audioguida sarà passibile accedere dalle 10.00 alle 18.00.Una visita tra le Sale del Castello, guidati dalla voce di Medea, la figlia prediletta di Bartolomeo Colleoni.Attraverso la A...
Continua a leggereVisite alle Grotte del Sogno
Visite guidate con i ragazzi del gruppo "OTER" presso le Grotte del Sogno di San Pellegrino Terme, in località Vetta.Le Grotte del Sogno sono state le prime Grotte valorizzate turisticamente della Lombardia. Durante le visite è possibile ammirare i...
Continua a leggereAlla scoperta del Casinò
Ogni martedì e giovedì alle ore 9:30 le ragazze della cooperazione OTER vi accompagneranno alla scoperta del casinò di San Pellegrino Terme. Grazie alla visita guidata potrete assaporare il clima della belle époque scoprendo il casinò e la stori...
Continua a leggereCorso base di lettura espressiva
Corso base di lettura espressiva, per imparare a migliorare e potenziare la voce attraverso la corretta pronuncia e l'interpretazione del testo. Il corso si terrà dalle 20.30 per cinque mercoledì a partire dall'8 maggio, presso la Biblioteca di Pra...
Continua a leggerePassio
L’esposizione, curata da Angelo Piazzoli e Tarcisio Tironi, resterà aperta fino al 3 maggio 2024 ed è articolata in due sezioni collocate nel Salone Principale (otto monumentali dipinti) e in Loggiato (bozzetti preparatori). Per la mostra è prev...
Continua a leggereTulipania Blooming Festival
A Tulipania, sono stati i primi a importare nella bergamasca l’usanza nordica dell’autoraccolta dei fiori, ossia la possibilità di aggirarsi direttamente nel campo di tulipani in fiore, per scegliere e cogliere autonomamente i propri preferit...
Continua a leggereUn mondo di donne in cammino
Una mostra fotografica di Danilo De Marco, dedicata al mondo femminile, alle donne di tutto il mondo, si inaugura alla Galleria Ceribelli di Bergamo.Raccoglitrici di tè nello Sri Lanka, di alghe rosse a Zanzibar, madri sfollate con i figli al petto,...
Continua a leggereKnit(e) Fever!
Il Circolo Culturale Minardi tiene un corso di maglia per principianti per promuovere un avvicinamento a questa attività. Il corso è adatto per chi non ha mai preso in mano un paio di ferri da maglia o da uncinetto.
Continua a leggere