Eventi in provincia di Bergamo di Sabato 23/09/2023
Ruvido - Tributo rock italiano
RUVIDO - Tributo Rock Italiano nasce dal desiderio di proporre un repertorio Live attingendo dai più affermati gruppi, cantanti e cantautori Italiani, ri-arrangiati in chiave Rock.L'originalità della proposta ne determina il forte apprezzamento da ...
Continua a leggereLa condizione
Lo spettacolo teatrale La condizione, realizzato da Teatrattivo con il patrocinio del Comune di Albano Sant’Alessandro è perfettamente inserito nella tematica centrale di Bergamo-Brescia 2023, ossia il mondo del lavoro e dei lavoratori come tratto...
Continua a leggereFilippo Caccamo
Un rapporto speciale quello tra l’attore comico e influencer Filippo Caccamo e Bergamo, dal momento che si appresta a centrare il tutto esaurito in città per la terza volta quest’anno, con un pubblico affezionatissimo. 1 milione di follower tra ...
Continua a leggereFIATO AI LIBRI - LE STORIE CHE RESTANO
Ferruccio è stato sicuramente uno degli ispiratori di Fiato ai Libri: il suo modo di intendere le letture ad alta voce, il suo stile di lettura, la sua presenza scenica, la capacità di capire quali fossero i testi giusti da portare al pubblico… e...
Continua a leggereConcerto d'organo
Si conclude così la rassegna Organistica di Valle Imagna: Massimiliano di Fino si esibirà in concerto.
Continua a leggereShin-Young Lee all'Organo Lewis
Apprezzata per le brillanti esibizioni ricche di charme e musicalità, nonché per l'originalità dei suoi programmi che combinano sia il repertorio organistico che le trascrizioni, Shin-Young Lee si esibisce regolarmente nelle sedi più prestigio...
Continua a leggereBattiato & dintorni
L'Equipaggio Sperimentale di Filippo Destrieri sbarca nella splendida cornice dell'Auditorium S.Andrea di Mornico al Serio per riproporre il repertorio più pop dell'artista siciliano. Ospiti d'eccezione Donato Scolese al vibrafono e Tony Dresti al b...
Continua a leggereManu Chao
Manu Chao ha inciso pietre miliari della musica mondiale, ispirando intere generazioni di musicisti. Da sempre utilizza lamusica come potente strumento per promuovere la lotta per i diritti umani e i suoi concerti sono feste memorabili. Il suo rappor...
Continua a leggereBox Organi. Suoni e parole d'autore
Secondo concerto dell'annuale rassegna tra classica, jazz e letteratura con l'organista Enrico Viccardi e la partecipazione del fisarmonicista Fausto Beccalossi. Musiche della famiglia Bach e una prima assoluta di Alessandro Cusatelli.
Continua a leggereSotto le stelle del Jazz
Si organizzano tre appuntamenti per il programma "Stezzano, sotto le stelle del Jazz".Il programma per l'ultima serata di Sabato 23 settembre:Cipriano's Banda - La canzone Jazzata, tra Conte e Buscaglione ore 21 - Cascinetto, via Mascagni.Direzione a...
Continua a leggereShin-Young Lee
Shin-Young LeeApprezzata per le brillanti esibizioni ricche di charme e musicalità, nonché per l’originalità dei suoi programmi che combinano sia il repertorio organistico che le trascrizioni, Shin-Young Lee si esibisce regolarmente nelle sedi p...
Continua a leggereHappy Mary
Perché di Maria si racconta solo il dolore? Perché il suo corpo è così diverso da quello di una donna normale? Invece di rappresentarne il pianto è possibile immaginarne la risata? In Happy Mary, un “monologo polifonico” comico e profondo, u...
Continua a leggereOl mèi del teàter bergamàsch
Sala Itineris -Oratorio Ramera - Via Ramera, 96 - Ponteranica Il costo è di 7 euro a ingresso. Abbonamento per 8 spettacoli 50 euro.Per informazioni e prenotazioni: 340.563927
Continua a leggereIncontro con Erminio Annunzi
Sabato 23 Settembre - ore 21.00Teatro Civico – Via J.F. Kennedy, 3 nell'ambito di Dalmine Manifestazioni Fotografiche DMF il festival Paesaggi a chilometro zero Incontro con Erminio Annunzi...
Continua a leggereSiamo tutti fatti della stessa materia delle stelle
Per la seconda edizione della rassegna "Il genio delle donne, scienza", sarà ospite il Centro Astrofili Bergamaschi, vi sarà un'osservazione a riguardo.
Continua a leggereIl giovedì?...D’autore – Torna presto. Una storia stupefacente
Una serie di serate interamente dedicate alla presentazione di libri d’autore presso la biblioteca e/o altri spazi presenti sul territorio. In questa sarà presente Roberta Mangili. Durante la serata l’autrice presenterà il suo libro e la sua st...
Continua a leggereLa storia del Gleno si racconta
Presentazione del libro “La storia del Gleno si racconta” a cura degli alunni della scuola primaria I.C. Valle di Scalve. Nell'anno del centenario del Disastro del Gleno, vengono organizzati oltre cinquanta appuntamenti tra incontri, concerti, m...
Continua a leggereEchi di riverenza di cantate e canzoni
Il secondo appuntamento del festival musicale internazionale dedicato al compositore clusonese Giovanni Legrenzi, è previsto sabato 23 settembre, presso la Chiesa di San Defendente. Echi di riverenza di cantate e canzoni, libro secondo, opera quatt...
Continua a leggereAutunno al Parco
Inauguriamo l’avvento della stagione della quiete con delle interessanti proposte culturali che spaziano in molti campi.Sabato 23 alle ore 20,30 - Cielo di una notte di inizio autunno. Serata di stelle, luna e poesie. Con un telescopio e a occhio n...
Continua a leggereCena d'Autunno
La consulta di Cirano, frazione di Gandino, organizza sabato 23 settembre 2023 alle 19.30 una cena legata alle tipicità della Val Gandino, nel ricordo del compianto Ivan Moretti, dinamico volontario morto tragicamente nel 2015.In piazza F.lli Calvi,...
Continua a leggereCena di fine Estate
Cena di fine Estate, sabato 23 settembre ore 19,30:Menù adulti (20 euro)- Scarpinòcc- Tagliere di affettati e formaggi- Acqua, caffè e dolce inclusoMenù bambini (8 euro)- Cotoletta e patatine- AcquaExtra bibite in lattina e bevande alcolichePosti...
Continua a leggereI Giorni del Melgotto
Dal 23 settembre al 22 ottobre 2023 tornano in Val Gandino (Bergamo) i “Giorni del Melgotto”, rassegna di eventi scientifici, didattici e ricreativi che celebrano nel periodo del raccolto l’eccellenza del Mais Spinato di Gandino, indiscussa sta...
Continua a leggereIl mercante di Venezia
Apertura: Da lunedì a domenica dalle 08 alle 19.Evento: Reading musicale liberamente ispirato a Shylock, il protagonista del Mercante di Venezia di W. Shakespeare - Sabato 23 settembre alle ore 20,30- Testi originali di e con Bruno Pizzi- Interventi...
Continua a leggereI meravigliati
La storia di un uomo che viene arrestato perché cerca di leggere una poesia e scopre la meraviglia. Una riflessione sulla semplicità, uno sguardo stupito ai sentimenti, alla natura, alle cose primitive. Il narratore diventa lui stesso un Meraviglia...
Continua a leggereL'opera che non c'è
La mostra personale di Alfredo Pizzo Greco a cura di Rosmary Pirotta e Cento4 presenta al pubblico alcune opere iconiche ed inedite dell’artista d’adozione bergamasca, scomparso nel 2013. Essa evoca nel titolo la scultura ambientale – "Contrapp...
Continua a leggereImpiastreet
Inaugurazione dell'opera vincitrice del concorso Impiastreet 2023, un murales di 60 metri quadrati realizzato da Nic Alessandrini, in due giorni di festa con tanta musica, arte e cibo. Programma sabato 23 settembre: dj Stephane Martoxl'urlo di zucche...
Continua a leggereTutti in Borgo
Ritorna il grande appuntamento a base di enogastronomia, musica e spettacoli nel cuore di Almenno San Bartolomeo, da Via Vignola, passando per Via Prof. Camillo Rota arrivando al Piazzale della Chiesa sarete coinvolti in un'atmosfera di festa. La Pro...
Continua a leggereSouvenir: un viaggio tra i luoghi metafisici del duo creativo Les Artichauts
In mostra da hommme le opere di Les Artichauts, duo creativo che si occupa di 3D rendering e interior design.Ogni opera realizzata dal duo creativo Les Artichauts, attraverso l’uso di software digitali, racconta di principesse e cavalieri erranti, ...
Continua a leggereAlla Scoperta del Cosmo
Serata alla scoperta del cosmo con cena in baita, gestita da due astrofili.Contributo di partecipazione € 35,00Numero minimo di partecipanti 10
Continua a leggereLe avventure di Gioppino
Gioppino è coinvolto in una serie di calamità. Oltre all’amico Brighella che lo tormenta di scherzi e un’anziana signora decisa a sposarlo, viene catapultato su un’astronave diretta verso Marte, con un obiettivo ben preciso: salvare la sua am...
Continua a leggereTi racconto in-visibili luoghi
Uno spettacolo itinerante/evento unico per scoprire segreti e luoghi inaspettati della nostra meravigliosa Città Alta attraverso un sapiente intreccio di teatro, danza e musica. Ti racconto In-Visibili Luoghi è una produzione Visioni Teatrali. Viag...
Continua a leggereMuseo Storico Verticale: visite guidate straordinarie
🏛️ Visite guidate straordinarie al Museo Storico Verticale nella Torre Civica! 🏛️Questo settembre, durante lo Street Food Market e lo Sbarazzo a Treviglio, abbiamo organizzato delle visite guidate straordinarie nella Torre Civica....
Continua a leggereWORKSHOP DI GESSETTI
La danza delle dita sul foglio per stanare ombre e luci e scoprire il volume delle forme, attraverso un laboratorio di tecnica dei gessetti.Laboratorio a cura dell'illustratore Matteo Gubellini.Per adulti.Sabato 23 settembre alle ore 17 in biblio...
Continua a leggereAssassinio a Venezia
Ritorna la rassegna Se..state a Seriate, l'iniziativa che propone nel periodo estivo concerti, spettacoli teatrali per grandi e piccini e tante proposte cinematografiche.Sabato 23 settembre ore 17:00 e ore 21:00Domenica 24 settembre ore 17:00 e o...
Continua a leggereIl turno di lavoro di un minatore
Tornano sabato 23 e domenica 24 settembre 2023 le GEP – Giornate Europee del Patrimonio, la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa. In occasione, l'Associazione Nembresi nel Mondo ASP propone l'incontro "Il turno di lavoro di...
Continua a leggereQuadri come luoghi
La mostra "Quadri come luoghi", a cura di Davide Ferri, in collaborazione con Barbara Meneghel e con il coordinamento di Miral Rivalta, apre le sue porte. In mostra sono presenti molti dipinti identificabili come paesaggi, ma anche luoghi astratti, s...
Continua a leggereFenomeni luminosi a San Tomè
Apertura: sabato e domenica 10 - 12 / 14,30 - 18Evento: Fenomeni luminosi a San Tomè - L’equinozio d’autunno - Sabato 23 settembre ore 17Osservazione del raggio solare nella Rotonda di San Tomè, in occasione del tramonto equinoziale.Il costo è...
Continua a leggereTessere
All'interno del panorama artistico bergamasco, che ha conosciuto negli anni del secondo dopoguerra dei momenti di particolare vitalità, si inserisce la figura di Luigi Ravasio, artista che ha da sempre indirizzato il suo impegno in una ricerca forma...
Continua a leggereDe-sidero
“Come si può dipingere il vuoto?” si chiedeva Sartre a proposito di Giacometti.Il compito dell’opera d’arte non è, infatti, semplicemente quello di portare la presenza alla presenza, ma di evocare l’assenza attraverso la presenza.Parmiggi...
Continua a leggereIl palazzo nel ‘500 e nel ‘600
Anna Panzeri condurrà una visita guidata alla scoperta delle bellezze di Palazzo Benaglio di Comun Nuovo.
Continua a leggereWeekend con l'autore
La biblioteca Banfi di Caravaggio presentaWEEKEND CON L'AUTOREQuattro incontri con gli scrittori del nostro territorio, per conoscere le loro opere.-Sabato 23 settembre 2023Alessando Ardigò presenta la raccolta di poesie Cedere -Sabato 21 ottob...
Continua a leggereSan Pietro in Arzenate
Apertura: sabato 17 settembre, sabato 23 settembre e domenica 1° ottobre.È possibile effettuare una visita guidata alla Chiesa di San Pietro ad Vincula in Arzenate nei giorni sopra indicati dalle ore 16 alle ore 18.Ingresso gratuito.Le Giornate Naz...
Continua a leggereMostre del Festival
Una visita guidata alle mostre - più di venti - ospitate alla decima edizione di DMF Il Festival con partenza dalla Sala Riunioni del Centro CUlturale di Dalmine. Le mostre sono ospitate in spazi indoor e outdoor del Comune.Espongono quest'anno: Luc...
Continua a leggereFiera Zootecnica
Weekend dedicato agli animali presso la Casa dell'Orfano con tante attività previste come il battesimo della sella, animazione per bambini, sfilata equestre per le vie della città e molto altro.
Continua a leggereIl Dottore innamorato
Il dottor Balanzone vuole sposare la figlia di Sandrone, la bella Lisetta. Lei però è innamorata di Fagiolino che, appresa la notizia, escogita un piano.In caso di maltempo: Auditorium Comunale, Via Edmondo De Amicis.Spettacolo offerto da Ottica Ca...
Continua a leggereIl medagliere di Lepanto
Palazzo Benaglio di Comun Nuovo ospita l'inaugurazione della mostra "Il medagliere di Lepanto". La mostra sarà visitabile fino al 30 settembre dalle 15 alle 17.Mostra a cura di Silvana Pradella testi di Francesco Rossi già Direttore Accademia Carra...
Continua a leggerePapa Gio Run
Il 23 settembre 2023 è il giorno della terza edizione della Papa Gio Run, la corsa/camminata ludico motoria di beneficenza di 5 e 10 km organizzata dal gruppo Podisti Insonni di Zanica (BG) in collaborazione con l’A.S.D. Runners Bergamo. La parten...
Continua a leggereApPassionati ad Albino
Da sabato 23 settembre torna la rassegna "ApPassionati ad Albino - Persone e Passioni in Condivisione" volta a valorizzare le persone e le loro passioni. Presso la Biblioteca di Albino, tutti i sabati alle ore 16:00, verranno organizzati degli incont...
Continua a leggereBagno di Natura
Incontro di immersione profonda nella natura incontaminata, con pratiche di Meditazione e di Shinrin Yoku (bagno di foresta).
Continua a leggereMonte Vaccaro experience
Natura, scienza e buon cibo saranno il filo conduttore del nostro weekend Vaccaro Experience, due giorni in cammino nelle verdi terre degli antichi Orobi. Sabato 23 partenza per un fantastico trekking con Paolo Cattaneo (accompagnatore di media monta...
Continua a leggereMuseo Macer e mulini
Nel fine settimana il Macer sarà aperto dalle 15,30 alle 18,30. Prenotando entro le 16 del medesimo giorno di apertura tramite telefono o al Museo stesso, alle ore 17 si potrà essere accompagnati a visitare al Parco dei mulini il mulino a pestell...
Continua a leggereDisegnare le piante a matita
Ti accompagnerò alla scoperta delle piante che incontreremo all’Orto Botanico di Città Alta e scoprirai come il disegno permetta di vedere in modo diverso il mondo che ci circonda. Durante il laboratorio vedremo come osservare e riprodurre le for...
Continua a leggereVisita all'area archeologica Cavellas
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, sabato 23 e domenica 24 settembre l'ingresso all'area archeologica Cavellas, in via Nazionale 47 a Casazza, sarà ridotto a 2 euro (gratuito per i bambini sotto i 10 anni). Sabato 23 settembre, alle...
Continua a leggereWORKSHOP DI TEATRO DELL'OMBRA
Un teatrino, una luce, un telo bianco.Cartoncino, forbici, scotch e fermacampioni.Tanto sgraziate possono apparirci le sagome appena realizzate, quanto armoniose e piene di vita quando le animiamo dietro il telo, colpite alle spalle da una luce.Labor...
Continua a leggereIL FILANDONE DI MARTINENGO DA POLO INDUSTRIALE A POLO CULTURALE
Un viaggio lungo un annoBergamo Brescia 2023.Le biblioteche bergamasche presentano una proposta per quest’anno straordinario valorizzando la tradizione delle produzioni (industriali e agricole) e del lavoro – indubbiamente uno dei principali tr...
Continua a leggereQuadri come luoghi
La mostra "Quadri come luoghi", a cura di Davide Ferri, in collaborazione con Barbara Meneghel e con il coordinamento di Miral Rivalta, apre le sue porte. In mostra sono presenti molti dipinti identificabili come paesaggi, ma anche luoghi astratti, s...
Continua a leggereVisita alla Torre medioevale di Orio al Serio
Terre del Vescovado in collaborazione con il Comune di Orio al Serio organizza la Visita alla Torre medioevale di Orio al Serio.Sabato 23 settembre ore 15La Torre medioevale di Orio al Serio, attribuita al periodo tra il XIV e il XV secolo, resiste a...
Continua a leggereVisita guidata alla pala d’altare
Visita guidata alla pala d’altare di G.B. Moroni e alle opere di C. Ceresa, a cura di Anna Panzeri.A seguire, breve performance di musica d’organo
Continua a leggereDa polo industriale a polo culturale
Convegno sul Filandone di Martinengo dall’Ottocento industriale al settore della moda e del tessile di ieri e di oggi. In occasione di Bergamo Brescia, capitale della cultura 2023, Produzioni Ininterrotte, il Festival della Letteratura del Lavoro ...
Continua a leggereVisita alla chiesa di San Defendente
Visita alla chiesa campestre, eretta nel XV secolo presso un antico nucleo fortificato, che conserva nel presbiterio una serie di affreschi."Porte aperte sull'arte dei Baschenis" prevede l'apertura e visita di edifici e luoghi ricchi di arte e tradiz...
Continua a leggereChe spettacolo il festival!
Per i più piccoli – "Il cantiere dei sogni" di Kapla Italia (cortile di Palazzo Frizzoni, dalle 14:30 alle 18:30)Con il Cantiere dei Sogni è possibile costruire e giocare insieme con le tavolette magiche Kapla. Si tratta di un’animazione a gran...
Continua a leggereApertura parco paleontologico
Questa struttura offre una vasta gamma di attività didattiche e culturali, che permettono al visitatore di apprezzare non solo gli aspetti geologici e paleontologici del sito ma anche quelli naturalistici. Il Parco infatti comprende un centro visita...
Continua a leggereTour guidato al villaggio Crespi d’Adda
Adagiato lunga la riva del fiume Adda, tra Milano e Bergamo, il villaggio operaio di Crespi d’Adda è considerato un vero gioiello di archeologia industriale. Scoprire questo Sito UNESCO durante una delle visite guidate al villaggio, nella suggesti...
Continua a leggereVisite Guidate al Museo del Tessile
Apertura del Museo del Tessile di Leffe il sabato e domenica (fino alla fine di novembre) dalle 14 alle 19.Inizio visite guidate gratuite alle ore 14 e ore 16. Sono sempre possibili le visite infrasettimanali per gruppi e scolaresche.I visitatori, ac...
Continua a leggereChiesa di San Fermo
Apertura: sabato 16 settembre ore 10-12, sabato 23 settembre ore 10-13 e domenica 1° ottobre ore 14-16.È possibile effettuare una visita guidata alla Chiesa di San Fermo - Sabato 23 settembre ore 12Le Giornate Nazionali del Romanico sono un importa...
Continua a leggereMuseo Casa di Arlecchino
La Casa Museo di Arlecchino si trova all’interno di Palazzo Grataroli nel borgo di Oneta ed è di proprietà del Comune di San Giovanni Bianco. Il nome “Casa di Arlecchino”, con cui è comunemente conosciuto il palazzo signorile del borgo, è l...
Continua a leggereEducazoo
Incontro con un naturalista davanti agli exhibit di alcune specie: foche, elefanti, siamaghi, ghepardi e rinoceronti, per una giornata alla scoperta della fauna che popola il parco. Programma11: presso l’area Foche somministrazioni del pasto12: pre...
Continua a leggereTAROCCHI incontro divulgativo/esperienziale
Sabato 23 settembre 2023dalle ore 10.30 alle ore 12.00 BIBLIOTECA CENTRO CULTURA "TULLIO CARRARA"NEMBRO – Piazza Italia I TAROCCHI Incontro divulgativo/esperienziale Docente: Rizzi BarbaraPer info: Barbara 349 3349820Per iscrizioni: Barbara...
Continua a leggereInsolita visione. La bibliochiesa di San Michele all’Arco
In occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, l’Associazione Amici della Biblioteca Angelo Mai di Bergamo propone l’iniziativa "Insolita visione. La bibliochiesa di San Michele all’Arco", serie di visite guidate gratuite...
Continua a leggereL’isolamento sociale oltre la pandemia
Amnesty International Lombardia e il gruppo Amnesty Bergamo, in collaborazione con il Comune di Romano di Lombardia e il Circolo di Ricreazione Artistica Il Romanino, hanno il piacere di invitarvi alla mostra di fotografia “L’isolamento sociale o...
Continua a leggereFesta del Volontariato
Il programma prevede:Sabato 23 dalle ore 18,00 potranno insediarsi nei propri gazebo i volontari preposti alla divulgazione delle proprie finalità associative,dalle ore 19,00 sarà disponibile la cucina (la cena verrà servita ai tavoli predisposti ...
Continua a leggereGualini Lamiere International
Un viaggio nella storia dell’azienda che in oltre sessant’anni ha maturato una ricca esperienza nello sviluppo, progettazione e costruzione di carpenteria metallica.In occasione di Bergamo Brescia, capitale della cultura 2023, Produzioni Ininterr...
Continua a leggereVisita guidata a Sant’Alessandro in Canzanica
Apertura: Domenica 17 settembre ore 10-12, Sabato 23 settembre ore 10-12, Sabato 30 settembre ore 10-12.Evento: Visita Guidata Adrara San Martino - Sant’Alessandro in Canzanica - Sabato 23 settembre, ore 10Le Giornate Nazionali del Romanico sono un...
Continua a leggereFauna Capriola
Sabato 23 e domenica 24 settembre a Ranica si svolgerà il Festival di Isabelle, FAUNA CAPRIOLA.Programma:SABATO 23 SETTEMBREore 10.00, spazio Isabelle (via Simone Elia, 2 - Ranica) IL MATTINO HA L'ORO IN BOCCA - LABORATORIO DI ESPLORAZIONE DEL M...
Continua a leggereMAFF Malastrana in Alzano Film Festival
Un weekend dedicato al cinema di genere, dall'action all'horror e al fumetto d'autore. Due giorni tra film e incontri con autori, sceneggiatori, registi, giornalisti e scrittori.Tra gli ospiti Roberto Recchioni, Nanni Cobretti de "i 400 calci", Claud...
Continua a leggereGualini Lamiere International - Visita Guidata
23 settembre ore 10 presso Gualini Lamiere International, Via Europa 50, 24060 Bolgare Un viaggio nella storia dell’azienda che in oltre sessant’anni ha maturato una riccaesperienza nello sviluppo, progettazione e cost...
Continua a leggereGiornata di sensibilizzazione e pulizia dei Parchi Cittadini
Giornata di sensibilizzazione e pulizia dei Parchi Cittadini 🌿🚴♀️Il 23 settembre 2023 presso l'anfiteatro di Largo Marinai d'Italia a Treviglio. È un evento speciale, reso possibile grazie a Legambiente Circolo Terre ...
Continua a leggereGiornata di Costellazioni
Che ne siamo consapevoli o meno, siamo costantemente immersi in relazioni: con parenti, colleghi, amici, con noi stessi, con il successo e l'insuccesso, con la salute e la malattia, con l’ambiente che ci circonda, con gli oggetti che utilizziamo, c...
Continua a leggereNelle braccia della musica
La voce, la musica, il corpo sono i principali ingredienti del percorso che permette ai genitori e ai loro figli di entrare in relazione con piacere attraverso il canto, il gioco e il movimento.La voce di mamme e di papà immerge il bambino in un ver...
Continua a leggereIncontro tra Alpini Bergamaschi e Bresciani
Sabato 23 settembre, dalle 9:30, avrà luogo tra Sarnico e Paratico l'Incontro tra Alpini - Sezioni di Bergamo, Brescia, Salò e Valle Camonica, organizzato dall'Associazione Nazionale Alpini. Il programma prevede: A Sarnico - ore 9,30: S. Messa pres...
Continua a leggereGiornate Europee del Patrimonio
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, il Museo del Burattino propone un programma di iniziative: si inizia alle 9.30 con l'apertura del Museo del Burattino; alle 11 viene inaugurata l'esposizione "Achille Muchetti: copioni, burattini e ...
Continua a leggereMercatino dell'usato di Borgo Palazzo 2023
Mercatino vintage, di produzioni, collezionismo e hobbies a Bergamo.Per info 371.3503510 o info@laterzapiuma.it
Continua a leggereUna luce d’arte
Nel periodo tra sabato 23 settembre e domenica 8 ottobre una ventina di locali commerciali chiusi si riaccenderanno per ospitare al loro interno e nelle proprie vetrine artisti, pittori, scultori e fotografi provenienti da Lombardia, Veneto, Toscana ...
Continua a leggereCaseifici Open Day
L'iniziativa "Caseifici Open Day" consiste in due giornate nelle quali le aziende agricole casearie e i caseifici artigianali aprono le porte ai visitatori per raccontare il proprio lavoro e far degustare i formaggi prodotti. Gli obiettivi del proget...
Continua a leggereTricolori di Voga in piedi
Il canottaggio a sedile fisso nazionale fa tappa sul lago d'Iseo a Lovere sabato 23 e domenica 24 settembre. Appuntamento con i Campionati Italiani dedicati alla Voga in Piedi, su barca VIP 7,50, sotto l'egida della FICSF con organizzazione a cura de...
Continua a leggereFesta delle Guide Alpine
Arriva in Val di Scalve la Festa delle Guide Alpine! Due giorni alla scoperta delle attività praticabili in montagna, festeggiando le professioni che ci ruotano attorno. Un programma fitto che avrà luogo sabato 23 e domenica 24 settembre con attivi...
Continua a leggereGiornata della famiglia
Giornata della Famiglia a Treviglio! 🌟👨👩👧👦Convegno e laboratori "La comunità e i suoi servizi per il supporto delle competenze genitoriali"Data: sabato 23 Settembre 2023La famiglia è il cuore...
Continua a leggereSettimana della Montagna - 8ª giornata
Sabato 23 settembre la giornata di chiusura di un programma davvero intenso. Alle 8.30 ritrovo in località Fontanei e alle 10.30 presso il parcheggio ai piedi della Malga Lunga, in località Valpiana. Salita alla Baita Monte Alto con accompagnatori ...
Continua a leggereNel Cuore della Montagna - Gli ultimi passi saranno i primi
Torre Boldone - Gli ultimi passi saranno i primi Sabato 23 settembre 2023, h 8:15 Ritrovo presso il parcheggio di Via OrtigaraCome scrive la montagna? I cammini geopoetici del 2023 sono pensati come spedizioni di esplorazione, laboratori sul campo ...
Continua a leggereMostra "Nome di battaglia Raff"
ANPI, in collaborazione con ACLI Capriate San Gervasio, con il patrocinio del Comune di Capriate San Gervasio, presenta la mostra "Nome di battaglia Raff". L'esposizione illustra la vita di Raffaele Cerlesi, partigiano nato a Crespi d'Adda e fucilato...
Continua a leggereMonte Vaccaro experience: Trekking to the moon
Natura, scienza e buon cibo saranno il filo conduttore del nostro weekend Vaccaro Experience, due giorni in cammino nelle verdi terre degli antichi Orobi. Sabato 23 partenza per un fantastico trekking con Paolo Cattaneo (accompagnatore di media monta...
Continua a leggereArte e buoi dei paesi tuoi
Sabato 23 e domenica 24 settembre, il borgo di Olera ospiterà l'evento "Arte e buoi dei paesi tuoi". Due giornate ricche di numerose attività per bambini, mercatini e esibizioni folkloristiche.PROGRAMMA SABATO 23 SETTEMBRE - Ore 14:00 apertura mani...
Continua a leggereLa baia degli Pterosauri
Sabato 23 settembre presso il Parco Paleontologico di Cene, dalle ore 18:00 alle 20:00, si svolgerà un'attività speciale per tutti i ragazzi tra i 12 e i 15 anni. Un'originale e divertente Escape Room a tema paleontologico, a pochissimi passi dal...
Continua a leggereVisita guidata alla Casa dell'Orfano
Dopo una grande attesa ripartono le visite guidate al Museo Casa dell'Orfano Mons. Antonietti, nel cuore della Pineta di Clusone! Attraverso la visita guidata gratuita, potrete scoprire i tesori conservati nelle sale museali e i reperti della collezi...
Continua a leggere50° Anniversario Gruppo AIDO di Ponte San Pietro
50° Anniversario Gruppo AIDO di Ponte San Pietro
Continua a leggereSettimana della Montagna - 8a giornata
Il Comune di Gandino organizza la "Settimana della Montagna", una serie di eventi con lo scopo di valorizzare il borgo medievale e porre in evidenza i diversi aspetti del contesto ambientale in cui il paese si inserisce. Sabato 23 settembre sarà la ...
Continua a leggereIncontro: Il turno di lavoro di un minatore
Tornano sabato 23 e domenica 24 settembre 2023 le GEP – Giornate Europee del Patrimonio la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa. In occasione, l'Associazione Nembresi nel Mondo ASP propone l'incontro "Il turno di lavoro di ...
Continua a leggereMusica Mirabilis
Il secondo appuntamento del festival dedicato a Giovanni Legrenzi è finalmente arrivato. Anche in questa occasione le protagoniste indiscusse della serata saranno la musica del compositore clusonese e la bellezza della sua città natale. Più nell...
Continua a leggereThe Dark Side of The Sushi
La cover band Sushi Cornucopia omaggia l’opera “The Dark Side Of The Moon” dei Pink Floyd in occasione del cinquantesimo anno di pubblicazione sabato 23 settembre (in orario da definire) presso il Rifugio Antonio Curò a Valbondione, inaugurato...
Continua a leggereTutti in Borgo 2023
Sabato 23 e Domenica 24 Settembre, Tutti in Borgo 2023 “Il ricordo è il piacere di ritrovarsi” Ritorna il grande appuntamento a base di enogastronomia, musica e spettacoli nel cuore di Almenno San Bartolomeo, da Via Vignola, passando per Via ...
Continua a leggerePresolana Race
Il Gruppo Sportivo Marinelli, con la collaborazione di Promoserio, organizza la seconda edizione della gara di MTB Presolana Race.Domenica 24 settembre 2023, infatti, da Rovetta prenderà il via la seconda edizione della nuova competizione ciclistic...
Continua a leggereLovere, il Borgo della Luce
Torna per la tredicesima volta “Lovere il Borgo della luce” che, nell’anno di “Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023”, rende omaggio alla musica italiana attraverso l’arte. “Lovere, il Borgo della luce... dove la musica s...
Continua a leggereCrescere Insieme
Crescere Insieme è un evento dell’Ambito Valle Imagna – Villa d’Almé, organizzato dall’Azienda territoriale per i servizi alla persona in collaborazione con la cooperativa sociale Alchimia.PROGRAMMAVenerdì 22 settembre"Fuoriclasse" – Lo ...
Continua a leggereClusone, una Torre di luce
La Torre dell’Orologio Fanzago torna ad illuminarsi creando un’atmosfera carica di magia.Il comune di Clusone è lieto di riproporre le proiezioni in onore della seconda edizione del Festival musicale internazionale "Musica Mirabilis", dedicato a...
Continua a leggereStreet food
Tre giorni di festa, tre giorni di street food. Confesercenti invita tutti a Treviglio per lo street food che inaugura la stagione di eventi.
Continua a leggereLa Capitanio
Hakuna Matata Lake Iseo organizza, da venerdì 22 a sabato 23 settembre, una serie di visite guidate su prenotazione alla motonave "La Capitanio" della durata di 1 ora, per gruppi composti da un numero massimo di 10 persone. Le visite si terranno dal...
Continua a leggerePatronato in festa
Si organizza la festa del Patronato San Vincenzo.Programma:Venerdì 22 settembre:ore 18 - Inaugurazione nuovo laboratorio di assemblaggio della Cooperativa il Mosaico.ore 18,15 - Andrea Torre direttore del Centro Studi Migrazioni nel Mediterraneo dia...
Continua a leggereQuadri come luoghi
La mostra "Quadri come luoghi", a cura di Davide Ferri, in collaborazione con Barbara Meneghel e con il coordinamento di Miral Rivalta, apre le sue porte. In mostra sono presenti molti dipinti identificabili come paesaggi, ma anche luoghi astratti, s...
Continua a leggereMADE Film Festival
MADE Film Festival, un nuovo tipo di sguardo sul mondo della manifattura, uno sguardo che sappia coglierne le sfumature e le complessità, per raccontare la cultura del “saper fare”, dalla grande industria alla piccola e media impresa, fabbrica o...
Continua a leggereFesta regionale della taragna
Dal 15 al 17 e dal 22 al 24 settembre presso il campo sportivo parrocchiale di Stabello, frazione del comune di Zogno, si celebra la Festa regionale della taragna.Ad aspettare gli avventori, piatti speciali come polenta taragna, cinghiale, capriolo e...
Continua a leggereHop Hop Street Food
Quest'anno il Comune di Stezzano organizza la seconda edizione di Hop Hop Street Food in Piazza Libertà, con cibo di strada da tutto il mondo con posti a sedere al coperto.
Continua a leggereBergamo Tattoo Expo
Bergamo Tattoo Expo è un viaggio di tre giorni dedicato all’arte dell’inchiostro su pelle, che per la prima volta metterà in contatto gli appassionati del genere con l’universo dei professionisti di questa disciplina, nella città di Bergamo....
Continua a leggereQuadri come luoghi
Dal 22 settembre al 29 ottobre, in occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, apre al pubblico Quadri come luoghi, una speciale mostra promossa dall’associazione Pianura da Scoprire, a cura di Davide Ferri, in collaborazione...
Continua a leggereInternational Meeting of the Landscape and Garden
Evento di punta del Festival che riunisce i più noti esponenti di landscaping del mondo. Nel primo decennio, International Meeting ha coinvolto oltre 650 professionisti da 16 paesi differenti. Architetti, paesaggisti, garden designer, botanici e pla...
Continua a leggereTransumanza negli Almenno
Venerdì 22, Sabato 23 e Domenica 24 SettembreLa grande tradizione della transumanza negli Almenno: da Venerdì 22 a Domenica 24 Settembre gli Almenno saranno il punto di partenza di una vera transumanza di mucche che arriverà a fino a Brescia nel C...
Continua a leggereFesta degli Angeli
Un momento di ritrovo per ricordare tanti giovani Angeli che ci hanno preceduto in cielo, rinnovando un impegno di solidarietà che cresce ed unisce. E’ in programma da giovedì 21 a sabato 23 settembre in Val Gandino la seconda edizione della “F...
Continua a leggereF2Click
La mostra è il risultato del concorso lanciato da Fondazione Cariplo, F2Click. Obiettivo Clima. Una selezione delle immagini più belle e significative, per mettere in luce come il territorio di Bergamo si stia trasformando, quali sono gli impatti d...
Continua a leggereStorie di innovazione in fotografia e paesaggi
Se a Bergamo e Brescia si racconta la cultura industriale nelle sue diverse dimensioni del Fare, Prodotti, Persone, Raccontarsi, Paesaggi, e Impresa 4.0, nella mostra di Dalmine si approfondisce il tema del paesaggio inteso come esito della relazione...
Continua a leggereMostra di Matteo Pedrali e Giuseppe Belotti
Allo spazio espositivo Sala Manzù, inaugurazione della mostra dei pittori Matteo Pedrali e Giuseppe Belotti, all'interno delle iniziative del Circolo Artistico Bergamasco, del Circolo Culturale Greppi e dell'associazione il Maestrale Aps. Orari di a...
Continua a leggereDafne
Il gruppo dei Landscapers Hunter è formato da fotografi che si sono dati un preciso obiettivo da raggiungere attraverso il linguaggio per immagini, con l'intento di affrontare il tema della fotografia di paesaggio di Natura in modo semplice e strutt...
Continua a leggereSpazio petite photo
Per il Collettivo Petite Photo espongono: Alessandro Pezzoli, Alessandro Zanoni, Diego Di Lorenzo, Dorothy Bhawl, Giulia Soul, Lucia Vinaschi, Lucio Chiari, Mariagrazia Beruffi, Maurizio Margiotta, Max Marketing, Max Valerio, Natalia Elena Massi, Osv...
Continua a leggereSavane africane
Un viaggio nelle grandi savane dell’ecosistema del Serengeti, situato al nord della Tanzania, culla dell’umanità e regno di fauna ricchissima. I grandi predatori e le prede sono i protagonisti assoluti delle immagini di Pierluigi Rizzato. Il pro...
Continua a leggereMamma orsa
Le foto in oggetto sono state scattate in Slovenia, località Ljubljana, in postazione protetta. L’appostamento è durato circa sei ore: nelle prime due nessuna traccia di orsi, solo qualche scoiattolo incuriosito. Poi ecco che dal folto del bosco ...
Continua a leggereI luoghi della mente
I luoghi della mente sono tre trittici scattati in riva all'Adda nell'arco di tre anni e facenti parte di un lavoro più ampio iniziato nel 2018 e tuttora in corso. Sono fotografie riprese in tempi molto diversi ma sempre con le medesime modalità: a...
Continua a leggereArmonia di ombre e luci
Per Gianbattista Uberti la fotografia dona ad ognuno la possibilità di esprimere ciò che è e ciò che possiede, nella sue mente e nel suo spirito. Ciò che della fotografia lo ha sempre attratto, motivando la sua passione e la sua curiosità, è l...
Continua a leggereI sentieri del futuro
Un lavoro dedicato a Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023. La ricerca di Luca Merisio si è focalizzata non tanto sulle opere d’arte – di cui le due città sono ricchissime, a partire dai siti Unesco – quanto sulle due province....
Continua a leggereLa fleur
La Fleur (il fiore): trovo veramente calzante la versione femminile che la lingua francese propone rispetto al termine maschile della lingua italiana, perché ci introduce efficacemente e delicatamente nel mondo femminile, splendidamente rappresentat...
Continua a leggereFiligrana
In questo progetto Claudia Benevento si è “immersa” nelle banconote, ha fatto un viaggio dentro le stesse e ne ha isolato alcune parti, mettendole in evidenza. E’ stato come percorrere un itinerario, un macro viaggio, in cui le ha attraversate...
Continua a leggereLa quarta parete
Il fotografo Luciano Rossetti porta a Teatro e mostra con occhi nuovi quello che è già stato visto e anche quello che solo pochi possono vedere, il dietro le quinte.Un percorso lungo quarant’anni fatto attraverso 90 fotografie dove troviamo, tra ...
Continua a leggereMostra fotografica - oratorio Clusone
L'Oratorio di Clusone organizza una mostra fotografica in occasione del 120° anno di fondazione e del 50° anno di costruzione dell’Oratorio.Evento presso l’Oratorio di Clusone e negozi del centro storico.
Continua a leggereAttimi di Oratorio
L’Oratorio di Clusone organizza una mostra fotografica in occasione del 120° anno di fondazione e del 50° anno di costruzione dell’Oratorio.Evento presso l’Oratorio di Clusone e negozi del centro storico.
Continua a leggereTropicalismi
Nella serata Tropicalismi il Maestro Moplen e il socio Jopparelli propongono un DJ set basato sulla musica Disco in senso molto ampio, saltando di palo in frasca tra variopinte hit vecchie e nuove, elettronica, strumenti musicali e tanti tanti bonghi...
Continua a leggereTony Green
I dipinti che sono attualmente in mostra nell'ex Chiesa San Bernardino, a Luzzana, sono stati ispirati dal grande fascino per il Cimitero Monumentale di Milano. Il risultato delle mie numerose visite a questa meravigliosa testimonianza a cielo aperto...
Continua a leggereComunicare il dono
Al via "Avis Donor Week", la grande rassegna culturale di sensibilizzazione, con una mostra open air in cui si raccontano le campagne pubblicitarie AVIS più famose. In occasione dell'inaugurazione della mostra, un'esibizione di ginnastica ritmica a ...
Continua a leggereLa nostra pianura
Detta “la bassa”, è un vastissimo territorio ricco di località e centri agricoli che si sono sviluppati negli anni mantenendo la propria identità contadina. Un territorio che ancora oggi ricopre un importante ruolo nello sviluppo economico loc...
Continua a leggereTerra bergamasca: storie di borghi e paesi
Il nostro presente ed il nostro futuro – spiega il Circolo Fotografico Dalmine - sono figli della nostra storia e delle nostre radici. La storia, la cultura di Bergamo e del suo territorio, è basata sullo sviluppo dei tanti borghi e paesi che lo c...
Continua a leggereFigli del comunismo
Le generazioni di oggi sono la linea che separa il passato dal futuro. Lo stile di vita dei bambini ci può dare uno spaccato delle prospettive sociali del paese. Su questo presupposto si basa il racconto fotografico realizzato da Chiara Cazzaniga du...
Continua a leggereCentro piacentiniano: il luogo, la presenza, la visione
Il Centro Piacentiniano è punto nevralgico, snodo economico e finanziario e luogo di rilievo turistico della parte bassa della città di Bergamo. Costruito tra il 1912 e il 1927, include edifici storici, ora rappresentativi della città, quali la To...
Continua a leggereVisioni
Viviamo in un mondo ormai sovraffollato di immagini. Fino a pochi anni fa fotografare significava possedere una fotocamera, portarla con sé e scattare immagini. Cambiare obiettivi, calcolare a priori l’effetto desiderato, sfocare lo sfondo per rit...
Continua a leggereMozzanica
Questo è il ritratto di Mozzanica – racconta il fotografo Giuseppe Oldoni - mio paese d'origine e di affetti. Un piccolo paese di campagna, che mi riporta alla mente ricordi di infanzia, di profumo di erba appena tagliata, di cicale d'estate. Il m...
Continua a leggereDetti e proverbi bergamaschi
Il Circolo Fotografico Marianese (CFM) nasce nel 1984 a Dalmine, per volontà di un gruppo di amici appassionati di fotografia e con lo scopo di promuoverla in tutte le sue forme, come mezzo moderno di espressione artistica e di ricerca sul territori...
Continua a leggereSa xira santa
Il reportage è stato realizzato in Sardegna durante riti religiosi: a Sorso durante la Domenica delle Palme, a Castelsardo la sera del “Lunissanti”, a Iglesias il Giovedì e il Venerdì Santo. Angela Cologni è nata a Osio Sotto (BG) e vive a Be...
Continua a leggereJambiani
Jambiani è un piccolo villaggio di capanne e case costruite con legno e corallo fossile, nella parte sud orientale dell’isola di Zanzibar, in Tanzania. Un luogo surreale dove la natura si esprime nella sua massima forza e immensità. Il colore del...
Continua a leggerePaesaggi islandesi
Conosciuta come la Terra del Ghiaccio e del Fuoco, l'Islanda ci racconta di paesaggi sconfinati, ancora primordiali in alcuni casi, dove convivono questi due elementi antitetici. Sia per le cascate o per la sua fauna, per i contrasti fra i ghiacciai ...
Continua a leggereIn punta di piedi
Non ci sono percorsi più brevi da cercare ma c’è la strada in cui credi e la forza di andare. Roberto Romagnosi nasce a Romano di Lombardia (Bg) nel 1972. Inizia il suo percorso fotografico nel 2011. Nelle sue fotografie cerca di evidenziare part...
Continua a leggereVal D'Orcia
Protagonisti di queste fotografie sono: la Nebbia, evanescente e spumosa; il Sole, quello basso e sincero appena sorto nelle mattine invernali e gli elementi di un Paesaggio rurale modellato e lavorato dall’uomo, come è quello della Val d’Orcia ...
Continua a leggereSalentu: lu sule, lu mare, lu ientu
“Lu sule, lu mare, lu ientu” sono i tre importanti elementi che caratterizzano il Salento, stupendo territorio nel sud della Puglia, plasmato da una natura generosa che trasuda storia, cultura e antiche tradizioni. Spiagge sabbiose, coste roccios...
Continua a leggereDMF: il festival Dalmine Manifestazioni Fotografiche
Dal 16 al 24 settembre 2023 torna a Dalmine (Bg) “DMF – Dalmine Manifestazione Fotografiche. Il Festival”, decima edizione.“DMF – Dalmine Manifestazione Fotografiche. Il Festival” è la manifestazione dedicata alla fotografia contemporane...
Continua a leggereAlla scoperta del museo casa di Arlecchino ad Oneta
Sabato 29 e domenica 30 luglio dalle 11:00 alle 15:45, le ragazze e i ragazzi della coop. OTER vi accompagneranno alla scoperta della casa di Arlecchino ad Oneta: una piccola frazione di San Giovanni Bianco. Grazie alla visita guidata potrete sc...
Continua a leggereClamore Backup
L'estate sta finendo ma noi dobbiamo ancora recuperare qualcosa di clamoroso rimasto in sospeso...Con Clamore Backup recuperiamo le esibizioni saltate per forze di causa maggiore durante i giorni del festival.Le due serate si svolgeranno a Ink Club, ...
Continua a leggereSettimana della Montagna
Valorizzare il territorio nelle sue peculiarità, promuovendone valori e opportunità sostenibili. Il Comune di Gandino organizza dal 15 al 24 settembre la “Settimana della Montagna”, promuovendo una serie di eventi che mettono al centro i divers...
Continua a leggereAffondare
Affondare. Dire il mare.Installazione di Barbara Ventura.Musica di Michele Agazzi.Teatro Sant’AndreaVia Porta Dipinta, 37 | Bergamo15_24 settembre 2023Inaugurazione venerdì 15 settembre 18.30-21Nei giorni seguenti sarà possibile visitare l’inst...
Continua a leggereRiflessi
Seven - appresenta visioni contemporanee degli ideali e delle categorizzazioni dell'umanità.RiflessiLe sette meraviglie del mondo sono opere architettoniche artistiche tanto straordinarie da far scaturire nell’animo umano lo stupore di fronte a ta...
Continua a leggereTerra Glacialis
La Biblioteca Centro Cultura "Tullio Carrara" di Nembro ospiterà da giovedì 14 settembre a sabato 7 ottobre la mostra fotografica Terra Glacialis. Si tratta di un'istallazione di fotografie riguardante i ghiacciai della Lombardia, un eccezionale pa...
Continua a leggereMostra fotografica: Terra Glacialis
La Biblioteca Centro Cultura "Tullio Carrara" di Nembro ospiterà da giovedì 14 settembre a sabato 7 ottobre la mostra fotografica Terra Glacialis. Si tratta di un'istallazione di fotografie riguardante i ghiacciai della Lombardia, un eccezionale pa...
Continua a leggereMercato Agricolo Casnighese: settembre
Il Mercato Agricolo Casnighese, nato dall'idea di un produttore locale, è stato istituito dal Comune di Casnigo e viene ospitato nell’area pubblica che circonda il Municipio. Il Mercato garantisce uno spazio commerciale diretto alle aziende agrico...
Continua a leggereTracce
Mostra delle opere prodotte dal laboratorio di ceramica a cura degli ospiti del centro diurno disabili Giovanni XXIII di Seriate della cooperativa SER.e.N.A, con l'apporto dell'artista Vanni Gritti.L'arte è uno strumento comunicativo formidabile, pe...
Continua a leggereContrappunto Armonico: la mostra personale di Alfredo Pizzo Greco
La mostra personale di Alfredo Pizzo Greco a cura di Rosmary Pirotta e Cento4 presenta al pubblico alcune opere iconiche ed inedite dell’artista d’adozione bergamasca, scomparso nel 2013. Essa evoca nel titolo la scultura ambientale – "Contrapp...
Continua a leggereCittà Immaginaria
Classe 1984, Kirill Simakov è un artista multidisciplinare. Da ritratti di personaggi come Ralph Fiennes e Giorgio Armani, Simakov è noto per la sua capacità di catturare il magnetismo e l’interiorità dei suoi soggetti, creando una connessione ...
Continua a leggereSeconde chance
Rinnovata anche quest’anno la collaborazione tra il Liceo Artistico Andrea Fantoni ed il Landscape Festival; la prestigiosa manifestazione culturale promossa da Arketipos, che a Bergamo ha ormai trovato casa da tanti anni.Stesso spazio espositivo, ...
Continua a leggereLandscape Festival - I Maestri del Paesaggio
“Grow Together” è il filo conduttore dei 20 giorni di manifestazione: per l’edizione di quest’anno, l’intenzione è quella di approfondire il tema della collaborazione collettiva. ‘Cresce insieme’ è dunque l’invito, un incoraggiamen...
Continua a leggereLandscape Festival - I Maestri del Paesaggio 2023
Il «Landscape Festival» è un evento di rilievo internazionale dedicato alla promozione della cultura del paesaggio che si svolge dal 2011 a Bergamo.Ideato nel 2011 dall’associazione senza scopo di lucro Arketipos, è nato come evento aperto a un...
Continua a leggereIl Tesoro di Alzano
Il Museo d’Arte Sacra San Martino, in collaborazione con gli Operatori Culturali, organizza ogni domenica di settembre una visita guidata al complesso della Basilica di San Martino Vescovo. Una visita approfondita alla Basilica, alla Cappella del R...
Continua a leggereIl Tesoro di Alzano - Settembre
Il Museo d’Arte Sacra San Martino, in collaborazione con gli Operatori Culturali, organizza ogni domenica di settembre una visita guidata al complesso della Basilica di San Martino Vescovo.Una visita approfondita alla Basilica, alla Cappella del Ro...
Continua a leggereMostra collettiva
Casa Matteo ospita dal 2 al 23 settembre una breve esposizione collettiva di artisti che hanno in comune l’amore per il colore, molte volte l’unico vero protagonista delle tele: le cromie di gialli e aranci nelle opere di Arienti, i dipinti dell...
Continua a leggereLuna Park di Sant'Alessandro
Avventura e sorrisi vi aspettano al Lunapark di Bergamo!A partire dalle 16, ogni giorno è l'occasione perfetta per regalare ai vostri piccoli momenti indimenticabili.Scoprite la magia delle giostre e dei divertimenti. Non lasciate che questa opportu...
Continua a leggereVerso il Rinascimento
Un'interessante esposizione dal titolo "Verso il Rinascimento" accoglie il visitatore del Museo della Cattedrale.Tredici opere tra antichi dipinti, sculture e creazioni di oreficeria, collocate all’interno dello straordinario scavo archeologico che...
Continua a leggereLorenzo Lotto. Un originale e due copie
L’opera "La Trinità", capolavoro di Lorenzo Lotto, valorizzata attraverso un raffinato allestimento, è la protagonista della mostra Lorenzo Lotto. Un originale e due copie, dedicata all’influenza che il dipinto ebbe nell’arte successiva alla ...
Continua a leggereSoltoInMostra
Per il terzo evento turistico di questa estate, Solto Collina punta sull’arte con “SoltoInMostra”. Mercoledì 23 agosto si terrà infatti l’inaugurazione della mostra “Oltre lo sguardo” dell’artista Mariano Carrara, pittore bergamasco c...
Continua a leggere