Eventi in provincia di Bergamo di Venerdì 26/01/2024
Diaframma
DIAFRAMMA in concerto al Druso di Bergamo.La band capitanata da Federico Fiumani, vera icona della new wave italiana, torna sul palco del Druso! Un vero e proprio rito... non c’è gennaio senza Diaframma.Ingresso 15€PREVENDITA https://bit.ly/4108...
Continua a leggereLa voce delle donne
Tornano al bellissimo "Trinità BeerLab" le Giannissime band, in versione "La voce delle donne" con alla voce Emilia Taramelli. Interpreteranno i più grandi successi della musica femminile italiana e qualche incursione nelle hit femminili internazio...
Continua a leggerePaesaggio dopo la battaglia (Krajobraz po bitwie)
Alcuni internati in un campo di concentramento, subito dopo la fine della guerra, vengono portati dagli americani in una caserma per essere curati, raccolti e smistati. Tra di loro un intellettuale polacco, Tadeusz, incerto se tornare o meno in patri...
Continua a leggereGIORNATA DELLA MEMORIA 2024: "124 SECONDI"
In occasione della Giornata della Memoria, la Città di Ponte San Pietro presenta "124 secondi" a cura di Teatro Telaio. Lo spettacolo si terrà venerdì 26 gennaio 2024 alle ore 21.00 presso il Centro Polifunzionale "Ufo" di Via Legionari di ...
Continua a leggereTeatro civile "Giovinette"
Scopri la nuova stagione teatrale - Il Teatro che fa centro! 🎭La nuova stagione al Teatro Nuovo Treviglio (TNT) è pronta a stupirvi con un'eccezionale selezione di spettacoli di alcuni tra i più grandi nomi e le compagnie emergenti più...
Continua a leggereLe Mistiche del Novecento
Le Mistiche del Novecento - AI confini del tacere di Dio e su DioSi organizzano degli incontri con il relatore Don Fabrizio Polini, per parlare di donne straordinarie e poco conosciute che hanno molto da raccontare su una spiritualità accessibile a ...
Continua a leggereWolfszeit - Il tempo dei lupi
Una donna del cui padre non si sa nulla. Una scatola di cui non si capiscono i reperti, le foto, le lettere, i ritagli di giornali. Un’ossessione per la figura di Marlene Dietrich. Lo spettacolo, porta in scena la ricerca da parte di una figlia del...
Continua a leggereIl lavoro in una valle, tra memoria e futuro
venerdì 26 gennaio 2024 - ore 20.45Gandino | Salone della Valle | piazza Vittorio Veneto, 7Alessandra Ghisalberti introduce e moderaAl tavolo: Martina Ragazzini, Dario Acquaroli, Pierluigi Costelli,Giorgia GandossiRiflessioni conclusive a cura di Pa...
Continua a leggere1944 Dalle fabbriche ai lager
"Maria, è giunto il momento, dobbiamo muoverci!" e io ricordo d'averlo abbracciato forte, con affetto e con orgoglio. Subito dopo, però, ho avuto paura, paura di qualcosa che non sapevo ma che sentivo sarebbe accaduto. Così incominciammo la nostra...
Continua a leggereEd è quello che ho fatto
La Commissione biblioteca e l’Assessorato alla cultura di Cologno al Serio organizzano, in occasione della Giornata della memoria, un incontro per ricordare le vittime della Shoah.Sarà Francesca Beni a introdurre il monologo “Ed è quello che ho...
Continua a leggereOppenheimer? No, Fermi!
Il Liceo Federici di Trescore Balneario è lieto di invitare tutti gli interessati ad una conferenza divulgativa tenuta dal prof. Salvatore Esposito, docente di Storia della Fisica presso l'Università di Napoli "Federico II".Durante la serata, riper...
Continua a leggereSei Alpini e un fante nel vortice della Seconda Guerra Mondiale
In occasione degli 81 anni dalla battaglia di Nikolajewka, incontro con Sergio Rossi autore di “Sei Alpini e un fante nel vortice della Seconda Guerra Mondiale”Sergio Rossi propone le testimonianze di quattro alpini castionesi reduci dalla Russia...
Continua a leggereVorrei fuggire... ma resto vicino a mio figlio
Vorrei fuggire... ma resto vicino a mio figlio.Faccio fatica da genitore a capire mio figlio, ma non demordo nel cercare di stare al suo passo. Ecco 2 incontri che fanno al caso mio per non perdere l'opportunità di entrare sempre più nel mondo dei ...
Continua a leggerePagine di Memoria
In occasione della Giornata della Memoria, letture teatrali sulla Shoah di Laura Bosis.Dal 20 al 30 gennaio, inoltre: "La stanza della memoria", esposizione di opere librarie e audiovisive della biblioteca comunale dedicate alla Shoah.
Continua a leggereMadama Butterfly
Madama Butterfly è un’opera in tre atti (in origine due) di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, definita nello spartito e nel libretto “tragedia giapponese”. La prima ebbe luogo a Milano, il 17 febbraio 1904 al Tea...
Continua a leggereLa fiaccolata della memoria
Il Comune di Pedrengo insieme al Gruppo degli Alpini della zona 12, in ricordo della battaglia di Nikolajewka insieme alla partecipazione del coro A.N.A. voci del Brembo. Corteo verso i monumenti dedicati con la lettura di alcuni brani della battagli...
Continua a leggereLa Via Libera
Fondata dall'associazione Libera Contro le Mafie e dal Gruppo Abele, "Lavialibera" è una rivista bimestrale, cartacea e online, diretta da don Luigi Ciotti che si pone l'importante obiettivo di proporre chiavi di lettura approfondite, contestualizza...
Continua a leggereLa Transumanza Letteraria della Bergamasca
La Transumanza Letteraria della Bergamasca ha inteso riproporre tematiche di interesse sociale e comune, partendo dalla presentazione di libri e autori locali e frequentando luoghi e argomenti di vario genere del territorio della provincia di Bergamo...
Continua a leggereNelle prigioni del Terzo Reich
Andrea Ferrari presenta il suo libro Nelle prigioni del Terzo Reich. Detenzione e lavoro forzato degli italiani carcerati in Germania 1943-1945. Il volume è l’esito di un’approfondita ricerca nei principali archivi tedeschi e italiani per ricost...
Continua a leggereGiornata della Memoria
Ricordare i genocidi di ieri per non restare inerti alle tragedie dell’oggi e per costruire un domani di giustizia.
Continua a leggereGIORNO DELLA MEMORIA
In occasione del Giorno della Memoria, venerdì 26 gennaio 2024 alle ore 17.30 sarà proiettato presso il Centro Culturale di Brusaporto il film “Jojo Rabbit” (anno 2020). Il film racconta il periodo della Germania nazista del 1945 visto con gli...
Continua a leggereNEI TUOI OCCHI Incontri di lettura per adulti e bambini da 0 a 24 mesi Insieme a Cartastorie aps
NEI TUOI OCCHI Incontri di lettura per adulti e bambini da 0 a 24 mesi Insieme a Cartastorie aps Venerdì 26 gennaio ore 16.30 in Biblioteca di Solza in Piazza B. Colleoni, 2 - 24030 Solza Bg Evento gratuito con prenotazione OBBLIGATORIA entro: VEN...
Continua a leggereOrto letterario
Un percorso natural-letterario attraverso la lettura di poesie e la loro interpretazione attraverso le caratteristiche intrinseche della natura.Clicca qui per prenotare...
Continua a leggereArriva lo Spunk!
orna lo Spunk! Venerdì 26 gennaio presso la piazza della Chiesa di Ascensione, dalle 13.00 alle 16.00 vi aspetta la biblioteca mobile con tante storie!
Continua a leggereSacro Triduo a Cazzano Sant'Andrea
In chiesa viene montato il grandioso apparato della Raggiera, che domina la navata centrale. La struttura lignea, particolarmente suggestiva, è l’allegorica espressione del tema della morte nella prospettiva della Chiesa trionfante. Ciascun elemen...
Continua a leggerePomeriggio al cinema
Dal 25 gennaio 2024 al 21 marzo 2024 L'associazione Terza Università propone la visione di 8 film e la partecipazione a un incontro per promuovere il buon cinema. L'appuntamento è presso l'auditorium della scuola elementare in viale Roma n.11. dall...
Continua a leggereFesta del cioccolato
25 maestri cioccolatieri da tutta Italia con rappresentanti da Cuneo, Torino, Verona, Bergamo, Pavia, Monza, Parma, Treviso, Gorizia, Padova, Firenze, Pistoia e Perugia, città simbolo del cioccolato italiano, oltre alla presenza di una rinomata past...
Continua a leggereOrobie Film Festival
Orobie Film Festival fa parte del Circuito Spirit of the mountain, un network di eventi dedicati alla montagna, al suo territorio e al suo ambiente. "Spirit of the mountain" promuove due concorsi, uno cinematografico ed uno fotografico, ai quali poss...
Continua a leggereMai+
Si espande la bibliografia ragionata sulla Shoah della Biblioteca Angelo Mai, che sarà aggiornata costantemente sul sito web con la segnalazione delle nuove acquisizioni. Si espande la bibliografia ragionata sulla Shoah della Biblioteca Angelo Mai, ...
Continua a leggereSopra la Profondità
Per la prima volta a Bergamo, la mostra presenta una decina di opere e racconta delle profondità e delle superfici, della capacità di stare a galla e della vertigine di guardarsi dentro; del coraggio di rimanere senza respiro per lasciarsi sommerge...
Continua a leggereAtelier di Trescore
Dal 20 gennaio al 4 febbraio presso la Sala Espositiva di Via Roma 140 (Le Stanze) sarà allestita la mostra di pittura “Atelier di Trescore” in occasione del decimo anniversario della nascita dell’associazione. Orari di apertura della mostra: ...
Continua a leggereEmozioni nel colore
Laboratorio artistico per adulti 6 incontri di Arteterapia dalle 20,30 alle 22 condotto da Paola Spanevello Arteterapista.Uno spazio e un tempo dove potersi abbandonare alla voglia di ascoltare, toccare e sentire i colori, veicolo di emozioni e sensa...
Continua a leggereMostra Fotografica: storie di onore, coraggio e fedeltà alla patria
L'associazione Lonno in Piazza presenta la mostra fotografica "Storie di onore, coraggio e fedeltà alla patria", a cura di Pellicioli Ivan e Pellicioli Valter. Orari di apertura della mostra: Mercoledì 17 gennaio 9:00-12:00/14:00-18:00 Sabato 20 ge...
Continua a leggereTracce di luce nella pittura gestuale
Tracce di luce nella pittura gestualePittura e scultura in Europa nella seconda metà del ‘900 L’esposizione allestita negli spazi della Galleria Michelangelo inizia con due opere dell’artista Jean Messagier (Parigi, 1920 - Montbéliard, Franci...
Continua a leggereVisite al castello di Malpaga
Le visite guidate saranno alle 11.30 e alle 15.30, mentre con l’audioguida sarà passibile accedere dalle 10.00 alle 18.00.Una visita tra le Sale del Castello, guidati dalla voce di Medea, la figlia prediletta di Bartolomeo Colleoni.Attraverso la A...
Continua a leggereNella mente del visibile
Nella mente del visibile è il titolo della personale di Andrea Gimma che sarà inaugurata sabato 13 gennaio alle 17 presso il FantoniHub, lo spazio gestito dalla Scuola d’Arte Fantoni, grazie alla disponibilità della Provincia di Bergamo. Quarant...
Continua a leggereOltre il tempo 1944 - 1441
Fondazione Credito Bergamasco presenta, a Romano di Lombardia, la seconda tappa dell’iniziativa espositiva dedicata a Giacomo Manzu’ (13 gennaio / 25 febbraio 2024).Nella mostra vengono esposti trenta disegni, studi di erbe e fiori, acquisiti da ...
Continua a leggereLa città che vogliamo
Un laboratorio dialogato, rivolto a giovani dai 18 ai 35 anni, su partecipazione, diritti civili e sociali, ambiente e sostenibilità. Quattro incontri da gennaio 2024 verso le elezioni amministrative di maggio.Qui il programma completo e le iscrizio...
Continua a leggereVisita guidata al Borgo antico di Lovere
La Nuova ProLoco Lovere propone l'iniziativa "La domenica col cicerone" per scoprire le bellezze di Lovere, uno dei Borghi più belli d'Italia. Nel corso dell’itinerario si potranno ammirare la quattrocentesca Basilica di S. Maria in Valvendra, il ...
Continua a leggereQuaranta
In occasione dei 40 anni di attività della Bottega d'arte Alleria (1983-2023), di Angelo Balduzzi, si organizza la mostra antologica dell'artista intitolata Quaranta!. L'inaugurazione della mostra è prevista per il pomeriggio di sabato 23 dicembre ...
Continua a leggereMostra bottega Alleria
In occasione dei 40 anni di attività della Bottega d'arte Alleria (1983-2023), di Angelo Balduzzi, si organizza la mostra antologica dell'artista intitolata Quaranta!!!.L'inaugurazione della mostra è prevista per il pomeriggio di sabato 23 dicembre...
Continua a leggereUn mare tropicale a Zogno: testimonianze Fossili
Il Centro Servizi di Zogno ospita una curiosa mostra temporanea che racconta il passato di Zogno partendo da numerose testimonianze fossili.L'esposizione offre ai visitatori un'opportunità unica di viaggiare indietro nel tempo, immergendosi in un mo...
Continua a leggere